Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1802 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (3)
Gadgets vari (19)
Gaming (1)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (65)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (1)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (20)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza (1)
Scienza e Misteri (4)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (13)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (4)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







20/10/2025 @ 03:18:33
script eseguito in 139 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 20/10/2025

Ottimizzazione batteria smartphone Android
Ottimizzazione batteria smartphone Android

La batteria del tuo smartphone Android non dura più come una volta? Con le nuove funzioni di Android 14 e 15, puoi estendere significativamente l'autonomia del dispositivo. Questa guida ti mostrerà le impostazioni essenziali da modificare, le app da controllare e le abitudini che salvano la batteria per una giornata intera di utilizzo. ARTICOLO COMPLETO

Analizzare i consumi con gli strumenti integrati
Il primo passo è identificare cosa consuma di più. Vai in Impostazioni > Batteria. Qui troverai un grafico dettagliato e la lista delle app più energivore. Tocca ogni app per vedere i dettagli, incluso il consumo in background. Presta particolare attenzione alle app che mostrano un alto utilizzo "in background" pur non essendo state aperte.

Impostazioni di sistema che fanno la differenza
Queste modifiche a livello di sistema possono raddoppiare l'autonomia:


  • Modalità Risparmio energetico: Attivala manualmente o imposta una schedulazione (es. sotto il 30%). Limita le attività in background e le prestazioni.
  • Luminosità adattiva: Lascia attivata l'impostazione per un adattamento automatico allo scenario.
  • Timeout schermo: Impostalo sul valore più breve con cui ti trovi bene (15-30 secondi).
  • Localizzazione: Usa la modalità "Solo durante l'uso" per le app che lo richiedono, invece di "Sempre".


Gestione avanzata delle app in background
Android offre controlli granulari. Vai in Impostazioni > App > [Seleziona un'app] > Batteria. Qui puoi impostare la "Limitazione attività in background". Applica questa restrizione a tutte le app che non necessitano di aggiornamenti costanti (es. giochi, social media). Per i dispositivi recenti, cerca l'opzione "Sospensione app inattive" per un risparmio aggiuntivo.

Funzioni smart e abitudini quotidiane
Adaptive Battery (Batteria adattiva) di Android impara le tue abitudini e limita le app che usi meno. Assicurati che sia attiva. Disattiva il Bluetooth, il NFC e il Wi-Fi quando non servono. Riduci l'uso del GPS per la navigazione in tempo reale, preferendo il download offline delle mappe. Le notifiche push sono comode, ma ogni richiamo della connessione dati consuma energia.

Manutenzione della batteria fisica
Oltre al software, la salute dell'hardware è cruciale. Evita di scaricare completamente la batteria (meglio tra il 20% e l'80%). Non esporre il telefono a temperature estreme. Utilizza caricabatterie originali o di marca certificata. Le batterie al litio si degradano naturalmente, ma queste buone pratiche ne rallentano il processo.

Con una combinazione di impostazioni software intelligenti e piccoli accorgimenti nelle tue abitudini, puoi facilmente far tornare il tuo Android a durare un'intera giornata, ritardando anche la necessità di una costosa sostituzione della batteria.

 
 
La scienza dietro il Mothman: tra gufi giganti e isteria collettiva a Point Pleasant
La scienza dietro il Mothman: tra gufi giganti e isteria collettiva a Point Pleasant

Tra il 1966 e il 1967, la piccola cittadina di Point Pleasant, in West Virginia, fu terrorizzata da una creatura misteriosa: un essere alato, alto come un uomo, con ipnotici occhi rossi luminosi. Battezzato "Mothman" (Uomo Falena), divenne una leggenda del folklore americano, collegata al tragico crollo del Silver Bridge. Ma al di là del mito, cosa dice la scienza? Le spiegazioni più probabili sono un affascinante mix di zoologia, psicologia e infrastrutture fatiscenti.

L'ipotesi zoologica: il Barbagianni gigante
La spiegazione più accreditata tra gli scettici e i biologi punta dritto a un uccello: il Barbagianni (Tyto alba). Sebbene un barbagianni comune sia troppo piccolo, alcuni testimoni potrebbero aver avvistato un Allocco barrato (Strix varia) o, più probabilmente, una Gru canadese (Antigone canadensis), un uccello molto grande con un'apertura alare notevole e macchie rosse vicino agli occhi. Tuttavia, l'ipotesi più intrigante riguarda un Barbagianni gigante (Bubo virginianus) o un Allocco della Lapponia. Questi grandi rapaci notturni, se disturbati, possono volare bassi e fissare una minaccia. I loro occhi, se colpiti dalla luce dei fari di un'auto, possono riflettere un bagliore rosso intenso (un fenomeno chiamato *tapetum lucidum*). La loro forma in volo, specialmente di notte, può apparire vagamente umanoide.

Il contesto: l'area "TNT"
Molti avvistamenti avvennero vicino a un'area nota come "TNT Area", un ex deposito di munizioni della Seconda Guerra Mondiale, ora una riserva naturale. È plausibile che quest'area, isolata e ricca di strutture abbandonate, fosse l'habitat ideale per grandi uccelli rapaci. Inoltre, la presenza di sostanze chimiche residue nel terreno ha alimentato teorie su possibili mutazioni, anche se scientificamente improbabili.

Il fattore psicologico: l'isteria collettiva
La scienza non si ferma alla zoologia. Il fenomeno Mothman è un caso da manuale di isteria collettiva (o psicosi di massa). I primi avvistamenti, magari di un uccello fuori scala o di un altro fenomeno male interpretato, furono amplificati dai media locali. In una piccola comunità, la paura è contagiosa. Una volta che la "storia" del Mothman prese piede, divenne un modello a cui la gente conformava le proprie esperienze insolite. Ogni luce strana, ogni ombra, veniva interpretata come una prova dell'esistenza della creatura.

Il crollo del Silver Bridge
La leggenda si cementò il 15 dicembre 1967, quando il Silver Bridge, il ponte che collegava Point Pleasant all'Ohio, crollò nell'ora di punta, uccidendo 46 persone. La tragedia fu retroattivamente collegata al Mothman, visto come un presagio di sventura. L'indagine scientifica, tuttavia, fu chiara: il ponte crollò per un difetto strutturale in una barra di sospensione, dovuto a fatica del metallo e corrosione.

La vera storia del Mothman è un affascinante intreccio di fatti. Non c'è bisogno di un mostro soprannaturale. Basta un uccello insolitamente grande, avvistato in condizioni di luce ingannevoli, amplificato dalla paura e dalla psicologia di massa, e tragicamente coinciso con un disastro infrastrutturale. Il Mothman esiste, non come creatura alata, ma come potente simbolo di come la mente umana costruisce leggende per spiegare l'inspiegabile.
 
Di Alex (pubblicato @ 02:00:00 in Hardware e Upgrade, letto 14 volte)
Migrazione da HDD a SSD per Windows
Migrazione da HDD a SSD per Windows

Hai acquistato un nuovo SSD per velocizzare il tuo computer e vuoi trasferirci sopra Windows, i programmi e tutti i file senza dover reinstallare tutto da zero? La migrazione del sistema operativo è l'operazione giusta. Questa guida ti mostrerà come clonare il tuo HDD sul nuovo SSD in modo semplice e sicuro, usando strumenti gratuiti. ARTICOLO COMPLETO

Preparativi prima della migrazione
Prima di iniziare, è fondamentale preparare i dischi. Collega il tuo nuovo SSD al PC, tramite un case esterno USB o un cavo SATA interno. Assicurati che la capacità del nuovo SSD sia maggiore o uguale allo spazio utilizzato sul vecchio HDD. Pulisci il disco di origine: elimina file inutili e usa la pulizia disco di Windows per liberare spazio. Infine, effettua un backup completo dei tuoi dati importanti su un disco esterno, per precauzione.

Scegliere il software di clonazione giusto
Per clonare un disco con Windows, hai bisogno di un software specializzato. Ecco le migliori opzioni gratuite:


  • Macrium Reflect Free (Fino a fine 2024): Potente e affidabile, con una procedura guidata intuitiva. È stato lo standard per anni.
  • AOMEI Backupper Standard: Un'alternativa solida e molto semplice da usare, con la funzione di clonazione del sistema.
  • Clonezilla (Per utenti esperti): Open source e potentissimo, ma con un'interfaccia a riga di comando.


Guida passo-passo con Macrium Reflect
1. Scarica e installa Macrium Reflect Free.
2. Avvia il programa. Nella schermata principale, seleziona il disco di origine (il tuo vecchio HDD con Windows).
3. Clicca su "Clone this disk..." sotto il disco selezionato.
4. Nella finestra successiva, clicca su "Select a disk to clone to..." e scegli il tuo nuovo SSD come destinazione.
5. Nella mappa dei partitioni, assicurati che tutte le partizioni del disco di origine siano selezionate per la clonazione sul SSD.
6. Clicca su "Next", rivedi le impostazioni e poi clicca su "Finish".
7. Conferma l'operazione e attendi che il processo di clonazione venga completato. Questo potrebbe richiedere del tempo.

Avviare dal nuovo SSD
Una volta terminata la clonazione, spegni il computer. Sostituisci fisicamente il vecchio HDD con il nuovo SSD all'interno del case, oppure, se li hai entrambi collegati, accedi al BIOS/UEFI del PC (premendo Canc o F2 all'accensione). Nel BIOS, imposta il nuovo SSD come primo dispositivo di avvio nel menu "Boot Order". Salva le impostazioni ed esci. Il PC si avvierà ora da Windows sul SSD, con tutti i tuoi programmi e file al loro posto.

La migrazione a un SSD è il singolo upgrade più efficace per ringiovanire un PC lento. Seguendo questi passaggi, potrai goderti tempi di avvio e di caricamento delle applicazioni drasticamente ridotti, senza lo stress di una reinstallazione completa.

 
 
La sorpresa di Mimas: la Morte Nera di Saturno nasconde un oceano giovane e inaspettato
La sorpresa di Mimas: la "Morte Nera" di Saturno nasconde un oceano giovane e inaspettato

Mimas, la piccola luna di Saturno famosa per il suo aspetto inquietante che ricorda la "Morte Nera" di Star Wars, è stata a lungo considerata un blocco di ghiaccio inerte e geologicamente morto. Un nuovo studio, basato sui dati della sonda Cassini della NASA, ribalta completamente questa immagine: la "Morte Nera" nasconde un vasto oceano di acqua liquida sotto la sua superficie, un oceano che si sarebbe formato in tempi geologicamente recenti.

Un oceano "giovane" sotto il ghiaccio
La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si basa sull'analisi precisa dell'orbita e della rotazione di Mimas. I dati raccolti da Cassini hanno rivelato anomalie nel modo in cui la luna oscilla (librazione) mentre orbita attorno a Saturno. Queste anomalie possono essere spiegate solo in un modo: l'involucro esterno di ghiaccio di Mimas non è solidale con il suo nucleo roccioso, ma "galleggia" su uno strato liquido globale. I modelli suggeriscono che questo oceano si trovi sotto una crosta di ghiaccio spessa tra i 20 e i 30 chilometri.

L'enigma del calore
Ciò che rende questa scoperta ancora più sconcertante è l'età dell'oceano: si stima che abbia tra i 2 e i 25 milioni di anni, il che lo rende un neonato in termini astronomici. Questo pone un problema fondamentale: come fa una luna così piccola e apparentemente inattiva, senza evidenti segni di attività geologica superficiale o fratture, a generare abbastanza calore interno per mantenere l'acqua liquida? La fonte di calore, probabilmente dovuta alle forze mareali esercitate da Saturno, deve essersi attivata solo di recente, un processo che gli scienziati stanno ora cercando di modellare e comprendere.

Implicazioni per la vita
Un oceano di acqua liquida a contatto con un nucleo roccioso è la ricetta base per l'astrobiologia. Come Encelado ed Europa, Mimas diventa improvvisamente uno dei luoghi più promettenti nel nostro Sistema Solare per cercare condizioni potenzialmente abitabili. Sebbene l'oceano sia giovane, l'interazione tra acqua e roccia (un processo chiamato serpentinizzazione) potrebbe già aver creato l'energia chimica e i nutrienti necessari per supportare forme di vita microbica.

Mimas ci ha insegnato a non giudicare una luna dalla sua... cicatrice. Quella che sembrava una palla di ghiaccio morta e segnata da un antico impatto si rivela essere un mondo oceanico dinamico e giovane. Questa scoperta cambia radicalmente i parametri di dove cercare l'acqua liquida, suggerendo che oceani nascosti potrebbero essere molto più comuni nel cosmo di quanto avessimo mai osato immaginare.
 
Terminale Linux con comandi base
Terminale Linux con comandi base

Il terminale è il cuore pulsante di Linux, uno strumento potentissimo che intimidisce molti nuovi utenti. Conoscere pochi comandi essenziali ti permetterà di svolgere operazioni complesse in pochi secondi. Questa guida ti introdurrà ai comandi fondamentali per navigare, gestire file e ottenere informazioni sul tuo sistema Ubuntu. ARTICOLO COMPLETO

Navigazione tra le directory
Il primo passo è muoversi tra le cartelle. Apri il terminale (Ctrl+Alt+T) e prova questi comandi:


  • pwd (Print Working Directory): Mostra la cartella in cui ti trovi in questo momento.
  • ls (List): Elenca i file e le cartelle presenti nella directory corrente. Usa `ls -l` per vedere dettagli come permessi e dimensioni.
  • cd (Change Directory): Ti sposta in un'altra cartella. Esempio: `cd Documenti` per entrare nella cartella Documenti. `cd ..` per tornare indietro di un livello. `cd` o `cd ~` per tornare alla home.


Gestione di file e cartelle
Ora che sai muoverti, impariamo a manipolare i file:


  • cp (Copy): Copia un file. Sintassi: `cp file_originale percorso_destinazione/`. Esempio: `cp rapporto.txt /home/utente/Backup/`.
  • mv (Move): Sposta un file o lo rinomina. Esempio: `vecchio_nome.txt nuovo_nome.txt` per rinominare.
  • rm (Remove): Elimina file. Attenzione: non vanno nel cestino! Usa `rm -i` per una conferma prima di ogni cancellazione. Per eliminare cartelle vuote: `rmdir`. Per cartelle piene: `rm -r` (ricorsivo).
  • mkdir (Make Directory): Crea una nuova cartella. Esempio: `mkdir Progetti_2025`.


Visualizzazione e modifica di file di testo
I file di configurazione su Linux sono spesso di testo. Ecco come leggerli e modificarli:


  • cat (Concatenate): Mostra l'intero contenuto di un file a schermo. Ottimo per file piccoli.
  • less o more: Mostrano il contenuto di un file una pagina alla volta (più comodo per file lunghi). Premi 'q' per uscire.
  • nano: Un editor di testo semplice da usare direttamente nel terminale. Esempio: `nano mio_file.txt`. Per salvare: Ctrl+O, per uscire: Ctrl+X.


Ottenere informazioni sul sistema
Comandi utili per diagnosticare problemi o saperne di più sulla tua macchina:


  • df -h (Disk Free): Mostra lo spazio libero sui dischi in formato leggibile (MB, GB).
  • free -h: Mostra l'utilizzo della memoria RAM e della swap.
  • uname -a: Mostra informazioni dettagliate sul kernel e sull'architettura del sistema.
  • top o htop (se installato): Mostrano i processi in esecuzione in tempo reale e il consumo di CPU/RAM, come il "Gestione attività" di Windows.


Ricerca di file e contenuti
Due comandi indispensabili per trovare ciò che ti serve:


  • find: Cerca file e cartelle per nome. Esempio: `find /home -name "*.jpg"` cerca tutti i file JPG nella home.
  • grep: Cerca una stringa di testo all'interno dei file. Esempio: `grep "errore" logfile.txt` cerca la parola "errore" nel file di log.


Imparare questi comandi base è come aver imparato a usare il cambio manuale in macchina: all'inizio sembra complicato, ma poi ti dà un controllo totale sul sistema. Esercitati spesso e non aver paura di sbagliare!

 
 
Atari resuscita Intellivision: la prima guerra delle console finisce dopo 45 anni
Atari resuscita Intellivision: la prima guerra delle console finisce dopo 45 anni

Sembrava una rivalità destinata a rimanere confinata nei libri di storia e nei documentari sul retro-gaming. La battaglia tra l'Atari 2600 e l'Intellivision di Mattel ha definito la prima, vera "console war" tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80. Oggi, in una mossa che ha sorpreso l'intera industria, Atari ha annunciato di aver acquisito il marchio Intellivision e l'intera sua libreria di giochi, ponendo simbolicamente fine a un conflitto durato quasi mezzo secolo.

L'acquisizione: cosa ha comprato Atari
L'accordo, annunciato ufficialmente da Atari, prevede l'acquisizione del marchio "Intellivision" e di oltre 200 giochi appartenenti al suo catalogo storico. Titoli come *Astrosmash*, *Shark! Shark!* e *Night Stalker* entrano così a far parte del portafoglio di Atari. È importante notare che l'acquisizione non include la divisione Intellivision Entertainment LLC, responsabile del travagliato progetto della console "Amico", che rimane un'entità separata e continuerà (almeno in teoria) il suo percorso in modo indipendente. Atari si è assicurata il passato glorioso di Intellivision, lasciando da parte il suo presente incerto.

Un nuovo futuro per i classici Intellivision
Cosa significa questa mossa per i giocatori? Atari ha dichiarato che intende "espandere la distribuzione digitale e fisica dei giochi classici Intellivision" e potenzialmente "creare nuovi giochi" basati su queste storiche proprietà intellettuali. Per i fan, questa è un'ottima notizia. Sotto la gestione di Atari, che negli ultimi anni ha fatto un ottimo lavoro nel valorizzare il proprio catalogo retrò (attraverso collezioni come "Atari 50"), è molto probabile che vedremo riedizioni di alta qualità e forse remake di gemme dimenticate del catalogo Mattel, accessibili sulle console moderne e su PC.

La fine simbolica della prima guerra
Negli anni '80, la pubblicità comparativa tra le due console era spietata. Intellivision si vantava di una grafica superiore e di controller più complessi, mentre Atari puntava su un'azione più immediata e su conversioni arcade di successo. Era una divisione netta, quasi ideologica. Il fatto che oggi Atari, il vincitore di fatto di quell'epoca (almeno in termini di vendite e impatto culturale prima del crash del '83), acquisisca il suo antico rivale, è un evento dal forte valore simbolico. È come se la storia facesse un cerchio completo, chiudendo definitivamente un capitolo fondamentale dell'intrattenimento videoludico.

Quella che era iniziata come una battaglia per il controllo dei salotti americani si conclude oggi con una stretta di mano storica. L'acquisizione di Intellivision da parte di Atari non è solo un'operazione finanziaria, ma un atto di preservazione culturale. Per la prima volta dopo 45 anni, i due loghi che hanno dato il via all'industria videoludica come la conosciamo, non sono più rivali, ma parte della stessa famiglia.
 

Fotografie del 20/10/2025

Nessuna fotografia trovata.