Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8231 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (18)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (54)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (159)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (6)
Nuove Tecnologie (173)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (95)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (164)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (59)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (25)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







08/10/2025 @ 10:48:28
script eseguito in 130 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 08/10/2025

La sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA mentre raccoglie un campione dalla superficie rocciosa dell'asteroide Bennu.
La sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA mentre raccoglie un campione dalla superficie rocciosa dell'asteroide Bennu.

Una delle domande più profonde dell'umanità — come è iniziata la vita sulla Terra? — ha ricevuto una nuova, affascinante prospettiva grazie all'analisi dei campioni dell'asteroide Bennu. Riportati a Terra dalla missione OSIRIS-REx della NASA, i frammenti di questo antico corpo celeste contengono prove inequivocabili della presenza di acqua e molecole organiche complesse, rafforzando l'ipotesi che gli ingredienti fondamentali per la vita siano arrivati sul nostro pianeta dallo spazio. LEGGI TUTTO



Una missione lunga sette anni
La missione OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security-Regolith Explorer) è stata un'impresa monumentale. Lanciata dalla NASA l'8 settembre 2016, la sonda ha viaggiato per circa 6.2 miliardi di chilometri per raggiungere l'asteroide Bennu, entrare nella sua orbita nel 2018 e studiarlo per due anni. Il 20 ottobre 2020, con una manovra di precisione, ha toccato la superficie dell'asteroide e raccolto circa 250 grammi di materiale, la più grande quantità mai riportata da un asteroide.[25] La capsula contenente questo prezioso carico è atterrata in sicurezza nel deserto dello Utah il 24 settembre 2023, concludendo un viaggio durato sette anni.

La scoperta: acqua e carbonio in abbondanza
L'analisi preliminare dei campioni ha rivelato scoperte straordinarie. Gli scienziati hanno trovato prove evidenti della presenza di acqua intrappolata all'interno della struttura cristallina dei minerali argillosi che compongono il campione. Questo conferma che l'acqua era presente sull'asteroide "genitore" da cui Bennu si è originato. Inoltre, è stata rilevata un'alta abbondanza di carbonio, sia in forma organica che minerale. La presenza di queste molecole ricche di carbonio è un indicatore chiave, poiché il carbonio è l'elemento centrale di tutta la vita come la conosciamo.[25, 26]

I "mattoni della vita"
Andando oltre il semplice carbonio, le analisi più approfondite hanno identificato la presenza di amminoacidi, le molecole che si uniscono per formare le proteine, essenziali per ogni processo biologico. La scoperta di questi "mattoni della vita" in un campione incontaminato proveniente dallo spazio profondo fornisce un supporto diretto e potente alla teoria della panspermia. Questa ipotesi scientifica suggerisce che la vita sulla Terra potrebbe non essere nata interamente sul nostro pianeta, ma potrebbe essere stata "seminata" da asteroidi e comete che, miliardi di anni fa, hanno trasportato queste molecole organiche fondamentali sulla Terra primordiale.[26]

Implicazioni per la ricerca della vita altrove
La conferma che gli ingredienti per la vita sono comuni su asteroidi come Bennu ha implicazioni che vanno ben oltre la comprensione delle nostre origini. Se questi composti organici complessi possono formarsi e sopravvivere nel freddo e vuoto dello spazio, è plausibile che siano stati consegnati non solo alla Terra, ma anche ad altri pianeti e lune del nostro sistema solare, come Marte o Europa. Questa scoperta, quindi, non solo ci avvicina a capire da dove veniamo, ma aumenta anche le probabilità che la vita, in qualche forma, possa esistere o essere esistita altrove.

L'analisi dei campioni di Bennu è appena iniziata e promette di rivelare ancora molti segreti sulla formazione del nostro sistema solare. Tuttavia, i risultati iniziali sono già di per sé rivoluzionari. L'asteroide non è solo una roccia inerte, ma una capsula del tempo che ci ha consegnato la prova tangibile che i precursori della biologia sono un fenomeno cosmico, non un'esclusiva terrestre.

 

Fotografie del 08/10/2025

Nessuna fotografia trovata.