\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Come configurare una VPN direttamente sul tuo router di casa
Di Alex (del 20/10/2025 @ 10:00:00, in Reti e Sicurezza, letto 47 volte)

Configurazione VPN su router domestico
Vuoi proteggere tutto il traffico Internet della tua casa, inclusi smartphone, smart TV e dispositivi IoT, con una singola connessione VPN? Configurando la VPN direttamente sul router, ogni dispositivo connesso alla tua rete Wi-Fi sarà automaticamente protetto, senza bisogno di installare software su ogni singolo device. Ecco come fare. ARTICOLO COMPLETO
Vantaggi e svantaggi della VPN sul router
Il principale vantaggio è la copertura universale: anche dispositivi che non supportano app VPN (come console di gioco o smart TV) saranno protetti. È sempre attiva e non devi ricordarti di attivarla. Gli svantaggi includono una possibile riduzione della velocità per tutta la rete e una configurazione più complessa rispetto a un'app. Inoltre, alcuni servizi (come le banche online) potrebbero bloccare l'accesso da IP VPN.
Verificare la compatibilità del router
Non tutti i router supportano le VPN. I router forniti dagli ISP (TIM, Vodafone, ecc.) spesso hanno questa funzionalità disabilitata. Dovrai accedere alle impostazioni del router (di solito digitando 192.168.1.1 o 192.168.0.1 nel browser) e cercare una sezione chiamata "VPN", "OpenVPN" o "Client VPN". Se non c'è, potresti dover installare un firmware alternativo come DD-WRT o OpenWrt, o acquistare un router che supporti nativamente le VPN.
Preparare i file di configurazione del provider VPN
Iscriviti a un servizio VPN che supporto connessioni su router (ExpressVPN, NordVPN e Private Internet Access sono ottime scelte). Accedi al sito web del tuo provider e cerca nella sezione "Download" o "Manual Setup" i file di configurazione per OpenVPN. Di solito forniscono file .ovpn per diverse località. Avrai anche bisogno del tuo username e password di servizio (spesso diversi da quelli per accedere al sito).
Guida passo-passo per configurare OpenVPN
1. Accedi all'interfaccia di amministrazione del tuo router.
2. Trova la sezione "VPN" o "OpenVPN Client".
3. Attiva la funzione "Client" o "Aggiungi profilo".
4. Incolla il contenuto del file .ovpn che hai scaricato nel campo "Configurazione personalizzata" o carica il file stesso.
5. Inserisci il tuo username e password del servizio VPN nei campi appropriati.
6. Imposta "Tipo di servizio" su "TUN" e il protocollo su "UDP" (se non specificato nel file).
7. Salva le impostazioni e applica le modifiche. Il router dovrebbe connettersi al server VPN. Cerca un indicatore di stato "Connesso".
Test e risoluzione problemi
Dopo la connessione, vai su un sito come "whatismyip.com" da un dispositivo connesso al Wi-Fi. Dovresti vedere l'indirizzo IP del server VPN, non il tuo IP reale. Se non funziona, controlla di aver inserito correttamente username e password, e che il file .ovpn non sia corrotto. Alcuni router richiedono di riavviarsi dopo la configurazione.
Configurare una VPN sul router è il metodo definitivo per la privacy di rete. Una volta impostata, dimenticherai persino che esiste, godendo però di una protezione costante e automatica per ogni dispositivo che si connette a casa tua.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|