\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 29/10/2025

Il robot Samsung Bot Handy 2 in una cucina moderna mentre afferra un piatto
Presentato come concept qualche anno fa, il Samsung Bot Handy sta compiendo passi da gigante verso la commercializzazione. La versione prototipale aggiornata, mostrata in anteprima a IFA 2024, dimostra capacità di manipolazione degli oggetti notevolmente migliorate. Questo robot umanoide, progettato per assistere nelle faccende domestiche, potrebbe presto diventare una realtà nei nostri salotti. ARTICOLO COMPLETO
Dalle Promesse alla Realtà: Cosa Sa Fare
Grazie a un sistema di intelligenza artificiale avanzato e a una pinza "morbida" e altamente sensibile, Bot Handy 2 è in grado di riconoscere una vasta gamma di oggetti e di manipolarli con una delicatezza impensabile per i robot di pochi anni fa. I dimostratori mostrano il robot mentre:
- Carica e scarica una lavastoviglie, riconoscendo posate, piatti e bicchieri di diverse forme e materiali.
- Appende il bucato su una gruccia con notevole precisione.
- Serve bevande su un vassoio, adattando la presa alla forma dei contenitori.
- Aiuta a sparecchiare il tavolo dopo un pasto.
La Tecnologia Dietro la Magia
Le sue capacità sono basate su un sofisticato sistema di visione artificiale che crea una mappa 3D in tempo reale dell'ambiente. L'AI gli permette di capire il contesto: sa che un bicchiere va afferrato in un modo specifico per non romperlo e che una maglietta va appesa per le spalle. I suoi movimenti sono fluidi e naturali, grazie a giunti ad alta precisione e a algoritmi di controllo che prevengono movimenti bruschi.
Sfide e Futuro Prossimo
Le sfide principali rimangono il costo, che sarà inizialmente molto elevato, e la capacità di operare in ambienti domestici non perfettamente ordinati e pieni di imprevisti. Samsung non ha ancora annunciato una data di commercializzazione ufficiale, ma i progressi mostrati fanno pensare che un prodotto finale potrebbe essere presentato entro i prossimi 2-3 anni, rivoluzionando il concetto di smart home.
Un Assistente, Non un Sostituto
Bot Handy non è pensato per rimpiazzare completamente l'uomo, ma per affiancarlo nelle attività più noiose e ripetitive, liberando tempo per hobby e famiglia. Rappresenta il passo successivo nell'evoluzione della domotica, passando da dispositivi singoli e "stupidi" a un assistente generalista e intelligente.
Il Samsung Bot Handy 2 non è più solo un sogno futuristico. I suoi progressi tangibili nella manipolazione degli oggetti lo avvicinano sempre di più alla realtà, promettendo di alleviare il carico delle faccende domestiche e di ridefinire il ruolo della robotica nella nostra vita quotidiana.

Un robot morbido ispirato a un verme che si muove attraverso un terreno accidentato
Ispirati alla biologia di polpi, vermi e piante, i robot soffici e flessibili stanno uscendo dai laboratori per affrontare sfide impossibili per i robot rigidi tradizionali. Realizzati con materiali come siliconi e idrogel, questi robot possono deformarsi, adattarsi e muoversi in modi completamente nuovi, aprendo scenari rivoluzionari nell'esplorazione, nel soccorso e nella chirurgia. ARTICOLO COMPLETO
I Vantaggi della "Softness"
A differenza dei robot metallici, i robot soffici sono intrinsecamente sicuri per l'interazione con gli esseri umani e gli ambienti fragili. La loro capacità di deformarsi li rende ideali per:
- Muoversi in Spazi Angusti: Possono strisciare, arrampicarsi e comprimersi per navigare tra le macerie dopo un disastro o all'interno di condotti industriali.
- Manipolare Oggetti Delicati: Una pinza morbida può raccogliere un frutto maturo o un organo interno senza danneggiarlo.
- Resistere a Urti e Sollecitazioni: La loro flessibilità li rende resilienti a cadute e compressioni che distruggerebbero un robot rigido.
Applicazioni nell'Esplorazione e nel Soccorso
I robot soffici sono ideali per ambienti non strutturati e pericolosi. Ricercatori stanno sviluppando robot-verme in grado di penetrare nel terreno per ricerche archeologiche o geologiche, e robot-polpo per esplorare relitti e ecosistemi marini profondi senza il rischio di danneggiare coralli o reperti. In caso di terremoti, uno sciame di piccoli robot soffici potrebbe infiltrarsi tra le macerie per localizzare i sopravvissuti.
La Rivoluzione in Campo Medico
La robotica morbida sta trasformando la medicina. Endoscopi soffici e autonomi possono navigare nel corpo umano seguendo percorsi complessi (come l'intestino) con un comfort e una sicurezza maggiori per il paziente. In futuro, micro-robot soffici potrebbero essere ingeriti o iniettati per rilasciare farmaci in modo mirato o per effettuare interventi chirurgici di precisione a livello cellulare.
Le Sfide da Superare
Le sfide principali includono la potenza (i robot soffici spesso si affidano a pompe idrauliche o pneumatiche esterne ingombranti) e l'intelligenza (controllare un corpo continuo e deformabile è molto più complesso che controllare bracci rigidi con giunti). La ricerca si sta concentrando sullo sviluppo di materiali "intelligenti" che possano cambiare forma in risposta a stimoli elettrici o magnetici.
La robotica morbida rappresenta un cambio di paradigma, allontanandosi dall'idea di robot come macchine rigide. Imitando la flessibilità e l'adattabilità del mondo naturale, promette di creare macchine in grado di operare dove nessun robot è mai giunto prima, dal nostro corpo ai confini più remoti del pianeta e oltre.

Scheda video NVIDIA GeForce RTX 5060 con illuminazione RGB
La serie Blackwell di NVIDIA fa il suo ingresso nella fascia media con la RTX 5060. Questa scheda è attesa da milioni di giocatori che desiderano aggiornare le proprie configurazioni senza spendere una fortuna. Promette un salto prestazionale del 30-40% rispetto alla RTX 4060, grazie all'architettura Blackwell e a una maggiore quantità di VRAM. Ma il prezzo e l'effettiva disponibilità saranno determinanti per il suo successo. ARTICOLO COMPLETO
L'Architettura Blackwell Arriva in Fascia Media
La RTX 5060 utilizza il chip GB205, una versione più compatta del mostruoso GB102 delle RTX 5090 e 5080. I punti di forza sono le nuove unità di ray tracing di quarta generazione e i Tensor Core di quarta generazione, che migliorano DLSS 3.5 e le tecnologie AI. La memoria video è di 12 GB GDDR7 su un bus a 192-bit, un miglioramento significativo rispetto ai 8 GB della sua predecessora, fondamentale per il gaming in 1440p.
Benchmark e Prestazioni Reali
I primi benchmark indipendenti confermano le aspettative. In giochi come "Cyberpunk 2077" e "Alan Wake 2" a 1440p con ray tracing attivato e DLSS in modalità Qualità, la RTX 5060 mantiene frame rate ben al di sopra dei 60 FPS, distanziando chiaramente la RTX 4060. L'efficienza energetica è un altro punto a favore, con un TDP di circa 180W che la rende adatta anche a case di medie dimensioni.
Pro e Contro
- Punti di Forza: Ottime prestazioni in 1440p, 12 GB di VRAM finalmente adeguati, efficienza energetica migliorata, supporto per tutte le feature AI di NVIDIA (DLSS 3.5, Ray Reconstruction).
- Punti Deboli: Prezzo di lancio superiore a quello della RTX 4060, che potrebbe allontanare la fascia di budget. La concorrenza AMD con le RDNA 4 offre alternative molto competitive sul fronte del puro rasterization.
Conclusioni: Conviene l'Upgrade?
Per chi possiede una RTX 4060 o una serie 3000, l'upgrade potrebbe non essere così urgente. Ma per chi ha una scheda più datata della serie 2000 o precedente, la RTX 5060 rappresenta un punto di ingresso eccellente nel mondo del gaming moderno con ray tracing e AI. La scelta si giocherà tutta sul prezzo di mercato finale.
La NVIDIA GeForce RTX 5060 è una scheda video solida e ben equipaggiata che porta le innovazioni di Blackwell a un pubblico più ampio. Tuttavia, il suo destino sarà segnato dalla sua capacità di competere sul prezzo in un mercato sempre più sensibile al valore per denaro speso.
Fotografie del 29/10/2025
Nessuna fotografia trovata.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3
(p)Link
Commenti
Storico
Stampa