Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8689 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (18)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (52)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (159)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (5)
Nuove Tecnologie (173)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (90)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (161)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (95)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (7)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (59)
Tablet (51)
Tecnologia indossabile (12)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (72)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (24)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







06/10/2025 @ 00:50:35
script eseguito in 124 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 05/10/2025

Il localizzatore Chipolo ONE Point colorato, agganciato a un mazzo di chiavi
Il localizzatore Chipolo ONE Point colorato, agganciato a un mazzo di chiavi

Per anni gli utenti Android hanno guardato con invidia agli AirTag di Apple, ma l'attesa è finalmente finita. Chipolo ONE Point è uno dei primi localizzatori di oggetti ad integrarsi nativamente con la nuova rete "Trova il mio dispositivo" di Google, offrendo una soluzione potente e precisa per non perdere più chiavi, zaini e valigie. Un piccolo gadget che colma un grande vuoto nell'ecosistema del robottino verde, e lo fa con intelligenza. LEGGI TUTTO

La potenza della rete "Trova il mio dispositivo" di Google
Il vero cuore di questo dispositivo non è al suo interno, ma all'esterno: è la gigantesca rete formata da miliardi di dispositivi Android sparsi per il mondo. Quando un oggetto con il Chipolo viene smarrito, non si affida solo al vostro telefono. Emette un segnale Bluetooth sicuro e criptato che può essere rilevato in modo anonimo da qualsiasi smartphone Android nelle vicinanze. Il telefono che lo rileva invia la posizione ai server di Google, permettendovi di vederla sulla mappa, il tutto senza che il proprietario del telefono "spia" sappia nulla e nel pieno rispetto della privacy.

Design e specifiche tecniche
A differenza dell'AirTag, che richiede un accessorio per essere agganciato, il Chipolo ONE Point nasce con un pratico foro per anelli portachiavi. Il design è semplice e funzionale, un piccolo disco colorato e leggero. La suoneria per ritrovare l'oggetto a corto raggio è molto potente, raggiungendo i 120dB, ed è resistente agli schizzi d'acqua. Un altro grande vantaggio è la batteria: una comune CR2032, facilmente sostituibile dall'utente una volta esaurita, con una durata dichiarata di circa un anno.


  • Rete di localizzazione: Google "Trova il mio dispositivo" (Find My Device)

  • Connettività: Bluetooth

  • Suoneria: Fino a 120 dB

  • Batteria: CR2032 sostituibile (durata fino a 1 anno)

  • Resistenza: IPX5 (a prova di schizzi)

  • Compatibilità: Esclusivamente Android (con Google Play Services)


La prova pratica: semplice e funzionale
La configurazione è semplicissima: basta avvicinare il Chipolo al proprio smartphone Android e un pop-up guiderà l'associazione all'account Google in pochi secondi, tramite la tecnologia Fast Pair. L'app "Trova il mio dispositivo" permette di vedere l'ultima posizione conosciuta sulla mappa, far suonare il tracker o attivare la navigazione per raggiungerlo. I test sul campo confermano l'efficacia del sistema: anche in luoghi affollati, la posizione viene aggiornata rapidamente grazie alla capillarità della rete Android.

Chipolo ONE Point è il gadget che tantissimi utenti Android stavano aspettando. È la risposta diretta, funzionale e intelligente all'AirTag di Apple, con il vantaggio di un design più pratico e di una batteria sostituibile. L'integrazione nativa con l'ecosistema Google è perfetta e la potenza della rete "Trova il mio dispositivo" lo rende uno strumento di localizzazione tanto efficace quanto la controparte di Cupertino. Per chiunque viva nel mondo Android e abbia il terrore di perdere le proprie cose, questo è un acquisto quasi obbligato.
 
Una cella solare tandem di nuova generazione che mostra gli strati di silicio e perovskite
Una cella solare tandem di nuova generazione che mostra gli strati di silicio e perovskite

La ricerca nel campo delle energie rinnovabili compie un passo da gigante. Un team di scienziati ha stabilito un nuovo record mondiale per l'efficienza delle celle solari, superando per la prima volta la soglia del 33% grazie all'uso della perovskite. Questa scoperta non è solo un traguardo accademico, ma apre la strada a una nuova generazione di pannelli fotovoltaici capaci di produrre molta più energia a parità di superficie, accelerando la transizione energetica. LEGGI TUTTO

Il segreto è nel "tandem" perovskite-silicio
La tecnologia dietro questo record è quella delle celle solari "tandem". Invece di usare un solo materiale, come il silicio tradizionale, queste celle ne sovrappongono due diversi. Nello specifico, uno strato sottilissimo di perovskite viene depositato sopra una classica cella in silicio. I due materiali lavorano in sinergia: la perovskite cattura la parte dello spettro solare ad alta energia (la luce blu), mentre il silicio cattura la luce a più bassa energia (la luce rossa e infrarossa) che attraversa il primo strato. In questo modo si sfrutta una porzione molto più ampia della luce solare, sprecandone meno.

Superare i limiti fisici del silicio
Le tradizionali celle fotovoltaiche in silicio hanno un limite di efficienza teorico, noto come limite di Shockley-Queisser, che si attesta intorno al 29,4%. Per decenni, la ricerca ha cercato di avvicinarsi a questa barriera. La tecnologia tandem permette di superare questo limite fisico, aprendo scenari completamente nuovi. Il raggiungimento di un'efficienza certificata del 33,7% dimostra che questa tecnologia è la strada maestra per il futuro del fotovoltaico.


  • Tecnologia: Cella solare tandem

  • Materiali: Perovskite + Silicio

  • Efficienza Raggiunta: 33.7% (certificata)

  • Vantaggio: Supera il limite teorico del silicio puro (29.4%)

  • Principio: Sfruttamento di una porzione più ampia dello spettro solare


Dalla ricerca al tetto di casa, le sfide future
Nonostante l'enorme potenziale, ci sono ancora delle sfide da superare prima di vedere pannelli in perovskite sui tetti delle nostre case. La principale riguarda la stabilità e la durata nel tempo. La perovskite è un materiale più fragile del silicio e tende a degradarsi più rapidamente se esposto agli agenti atmosferici. La ricerca si sta ora concentrando sullo sviluppo di rivestimenti protettivi e processi produttivi che possano garantire una vita utile di 25-30 anni, paragonabile a quella dei pannelli attuali, e che siano economicamente sostenibili su larga scala.

Questo nuovo record non è solo un numero, ma la conferma che la corsa all'innovazione nel campo delle rinnovabili è più viva che mai. La tecnologia tandem perovskite-silicio promette di rendere l'energia solare ancora più efficiente e, in futuro, più economica, contribuendo in modo decisivo alla lotta contro il cambiamento climatico. Sebbene la strada per la commercializzazione di massa sia ancora in corso, il futuro dell'energia solare appare, letteralmente, più luminoso che mai.
 
La power station portatile a stato solido Ecoflow Delta Mini
La power station portatile a stato solido Ecoflow Delta Mini

Ecoflow, leader nel settore delle soluzioni energetiche portatili, presenta una novità che potrebbe cambiare il mercato: la sua prima power station con batteria a stato solido. La nuova Ecoflow Delta Mini Solid State promette di superare i limiti delle tradizionali batterie agli ioni di litio, offrendo maggiore sicurezza, una vita utile più lunga e prestazioni superiori in un formato compatto, aprendo la strada a una nuova generazione di generatori portatili. LEGGI TUTTO

I vantaggi della batteria a stato solido
La differenza fondamentale di questo nuovo prodotto risiede nella sua tecnologia di accumulo. A differenza delle batterie agli ioni di litio, che utilizzano un elettrolita liquido, le batterie a stato solido impiegano un elettrolita solido. Questo si traduce in vantaggi concreti e importantissimi. Prima di tutto la sicurezza: il rischio di incendi o perdite è drasticamente ridotto, rendendo il dispositivo molto più sicuro da trasportare e utilizzare. Inoltre, la densità energetica è superiore, permettendo di immagazzinare più energia a parità di peso e dimensioni.

Cicli di vita e prestazioni a lungo termine
Un altro punto di forza delle batterie a stato solido è la loro longevità. L'Ecoflow Delta Mini Solid State può sopportare un numero di cicli di carica e scarica molto più elevato rispetto a un modello tradizionale prima che la sua capacità inizi a degradare in modo significativo. Questo la rende un investimento più duraturo nel tempo, specialmente per chi ne fa un uso intensivo. Le prestazioni sono inoltre più stabili anche a temperature estreme, sia calde che fredde, un limite noto delle batterie agli ioni di litio.


  • Tecnologia Batteria: Stato Solido (Solid State)

  • Sicurezza: Rischio di incendio quasi nullo

  • Cicli di vita: Nettamente superiori alle batterie Li-Ion

  • Performance termica: Maggiore stabilità a temperature estreme

  • Uscite: Prese AC, porte USB-A e USB-C, presa auto 12V

  • Target: Campeggio, emergenze domestiche, professionisti


Un passo verso il futuro dell'energia portatile
Sebbene i dettagli completi su capacità e prezzo non siano stati ancora finalizzati, il lancio di un prodotto consumer con questa tecnologia è un segnale importantissimo. Ecoflow sta agendo da apripista, portando sul mercato una tecnologia finora confinata ai laboratori di ricerca o a prototipi. Questa mossa accelererà probabilmente l'adozione delle batterie a stato solido in molti altri settori, a partire da quello degli smartphone e, soprattutto, delle auto elettriche, dove sicurezza e densità energetica sono cruciali.

L'annuncio dell'Ecoflow Delta Mini Solid State è una di quelle notizie che segnano un prima e un dopo. Al di là del prodotto specifico, rappresenta la democratizzazione di una tecnologia di accumulo energetico superiore, più sicura e durevole. È il primo, concreto assaggio di un futuro in cui l'energia portatile sarà più affidabile e accessibile. Anche se il costo iniziale sarà probabilmente elevato, la direzione intrapresa è quella giusta e non possiamo che esserne entusiasti.
 
Il nuovo Xiaomi 15T Pro con il potente processore MediaTek Dimensity 9400+
Il nuovo Xiaomi 15T Pro con il potente processore MediaTek Dimensity 9400+

Xiaomi presenta il 15T Pro con il rivoluzionario processore MediaTek Dimensity 9400+ a 3nm, ridefinendo le prestazioni nel gaming mobile. Con fotocamere Leica, display 144Hz e tecnologie all'avanguardia, questo flagship Android parte da 799,90 euro e promette di cambiare gli standard del segmento premium. Un concentrato di innovazione per gli utenti più esigenti. LEGGI TUTTO

Un processore che ridefinisce le prestazioni

Il cuore pulsante del Xiaomi 15T Pro è il nuovo MediaTek Dimensity 9400+, realizzato con processo produttivo a 3 nanometri che garantisce prestazioni eccezionali e un'efficienza energetica ottimizzata. Questo SoC rappresenta un significativo passo avanti rispetto alla generazione precedente, con una CPU octa-core che può raggiungere frequenze fino a 3,63 GHz. La configurazione tecnica include 12 GB di memoria RAM LPDDR5X e fino a 1 TB di storage UFS 4.1, specifiche che posizionano il dispositivo ai vertici del settore.

Il sistema di raffreddamento 3D IceLoop separa efficacemente vapore e liquido, distribuendo l'energia termica lontano dal processore per mantenere prestazioni costanti anche durante sessioni di gaming intensive. Questa soluzione tecnica permette al Dimensity 9400+ di esprimere al meglio le proprie potenzialità senza compromessi dovuti al surriscaldamento.

Display e design per l'intrattenimento premium

Il display AMOLED da 6,83 pollici con risoluzione 1.5K (2772×1280 pixel) del 15T Pro raggiunge picchi di luminosità di 3200 nit, garantendo un'eccellente visibilità anche sotto la luce solare diretta. La frequenza di aggiornamento variabile fino a 144 Hz assicura fluidità estrema nelle animazioni e nei contenuti multimediali, mentre il supporto HDR10+ e Dolby Vision eleva la qualità della riproduzione video.

La protezione Corning Gorilla Glass 7i e la certificazione IP68 testimoniano l'attenzione di Xiaomi verso la durabilità del dispositivo. La scocca con cornici piatte utilizza una lega di alluminio 6M13 che offre maggiore rigidità strutturale, mentre il retro in fibra di vetro conferisce un aspetto premium mantenendo un peso contenuto.

Fotografia professionale con tecnologie Leica

La partnership con Leica si concretizza in un sistema triplo di fotocamere posteriori che include un sensore principale da 50 MP con ottiche Summilux e apertura ƒ/1.62, progettato per eccellere in condizioni di scarsa illuminazione. Il teleobiettivo Leica 5x Pro rappresenta una delle innovazioni più significative, abilitando zoom ottico 5x e supportando ingrandimenti fino a 20x con tecnologia Ultra Zoom.

Le lunghezze focali coprono un range da 15 a 230 mm, offrendo versatilità creativa per qualsiasi scenario fotografico. Il sensore Light Fusion 900 con gamma dinamica di 13,5 EV cattura dettagli eccezionali anche nelle scene ad alto contrasto. La fotografia computazionale Xiaomi AISP 2.0 integra algoritmi avanzati per PortraitLM 2.0 e ColorLM 2.0, migliorando profondità, gamma tonale e fedeltà cromatica.

Autonomia e ricarica rapida per utenti esigenti

La batteria da 5500 mAh assicura un'autonomia prolungata anche con un utilizzo intensivo, supportata da tecnologie di ricarica all'avanguardia. La ricarica cablata da 90 Watt permette di recuperare energia rapidamente, mentre la ricarica wireless da 50 Watt offre comodità d'uso quotidiano. HyperOS 3, la nuova interfaccia basata su Android 16, ottimizza i consumi energetici attraverso algoritmi intelligenti di gestione delle risorse.

Il sistema operativo introduce funzionalità di interconnettività avanzate con l'ecosistema Xiaomi, permettendo sincronizzazione seamless tra smartphone, tablet e dispositivi AIoT. Le funzioni di intelligenza artificiale integrate migliorano l'esperienza utente attraverso suggerimenti proattivi e automazioni personalizzate.

Posizionamento competitivo nel mercato premium

Con un prezzo di partenza di 799,90 euro, il Xiaomi 15T Pro si posiziona strategicamente nel segmento premium, offrendo specifiche comparabili a dispositivi di fascia superiore a un costo più accessibile. La disponibilità immediata su Mi.com, Amazon e presso i principali retailer facilita l'accesso al dispositivo per i consumatori interessati.

Il bundle di lancio include il Xiaomi Watch S4 e offre la possibilità di partecipare al contest "Vinci le Nitto ATP Finals" di Torino, aggiungendo valore all'acquisto. Questa strategia commerciale dimostra l'impegno di Xiaomi nel creare un ecosistema integrato di prodotti e servizi per i propri utenti.

Il Xiaomi 15T Pro rappresenta un importante passo avanti nell'evoluzione degli smartphone Android, combinando prestazioni eccellenti, qualità fotografica professionale e un prezzo competitivo. L'introduzione del MediaTek Dimensity 9400+ e le tecnologie Leica posizionano questo dispositivo come una delle opzioni più interessanti per chi cerca un flagship Android completo e versatile nel panorama attuale del mercato mobile.

 

Fotografie del 05/10/2025

Nessuna fotografia trovata.