Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8580 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (2)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (3)
Gadgets vari (19)
Gaming (2)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (3)
Guide Tech (1)
Hardware (68)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (25)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza (4)
Scienza e Misteri (4)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza e Privacy (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (13)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (55)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (5)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







20/10/2025 @ 18:54:38
script eseguito in 129 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Come installare Linux nel 2025: dual boot, WSL e macchina virtuale spiegati passo passo
Di Alex (del 20/10/2025 @ 06:00:00, in Guide Tech, letto 31 volte)
Un diagramma che mostra le tre opzioni di installazione di Linux: WSL, Dual Boot e VM.
Un diagramma che mostra le tre opzioni di installazione di Linux: WSL, Dual Boot e VM.

Linux rappresenta un'alternativa potente e versatile a Windows, apprezzata da sviluppatori, professionisti della sicurezza informatica e utenti avanzati per la sua flessibilità, stabilità e natura open-source. Se sei un utente Windows e desideri esplorare questo sistema operativo, esistono tre approcci principali, ciascuno con i propri vantaggi. ARTICOLO COMPLETO

Preparazione del sistema: operazioni preliminari fondamentali
Prima di iniziare qualsiasi procedura di installazione, è fondamentale preparare adeguatamente il proprio sistema per evitare la perdita di dati e garantire un processo fluido.




  • Backup dei Dati: Il primo passo, non negoziabile, è eseguire un backup completo di tutti i dati importanti. L'installazione di un nuovo sistema operativo, specialmente durante il partizionamento del disco, comporta sempre un rischio, seppur minimo, di perdita di informazioni.

  • Creazione del Supporto di Installazione: Scarica l'immagine ISO della distribuzione Linux che hai scelto (ad esempio, Linux Mint, una scelta eccellente per i principianti) dal sito ufficiale. Utilizza poi un software come Rufus per "masterizzare" questa immagine su una chiavetta USB da almeno 8 GB, rendendola avviabile.

  • Configurazione del BIOS/UEFI: Riavvia il computer e accedi al BIOS/UEFI premendo il tasto appropriato durante l'avvio (solitamente ESC, F2, F12 o CANC). Qui dovrai assicurarti che la virtualizzazione hardware sia abilitata (necessaria per WSL e macchine virtuali) e disabilitare l'opzione "Secure Boot", che potrebbe impedire l'avvio di sistemi operativi non-Windows.

  • Disattivazione dell'Avvio Rapido di Windows: L'avvio rapido di Windows (Fast Boot) lascia il sistema in uno stato di ibernazione parziale che può impedire a Linux di accedere correttamente al disco. Per disattivarlo, apri un Terminale Windows (PowerShell) come amministratore e digita il comando powercfg /h off, seguito da Invio.

  • Creazione di Spazio Libero: Da Windows, utilizza lo strumento "Gestione disco" per ridurre la partizione principale (solitamente C:) e creare uno spazio non allocato di almeno 20-100 GB. Questo spazio verrà utilizzato dall'installer di Linux.


Metodo 1: WSL (Sottosistema Windows per Linux), l'integrazione perfetta
Il Sottosistema Windows per Linux non è una semplice funzionalità aggiuntiva, ma una mossa strategica di Microsoft per mantenere Windows al centro dell'ecosistema degli sviluppatori. In un mondo dove lo sviluppo software moderno (cloud, web, AI) è dominato da strumenti basati su Linux, WSL offre il meglio di entrambi i mondi, integrando un ambiente Linux completo direttamente all'interno di Windows. È il metodo raccomandato per chiunque sviluppi software.




  • Installazione: Apri un Terminale Windows (PowerShell) come amministratore.

  • Digita il comando wsl --install e premi Invio. Questo comando abiliterà automaticamente tutte le funzionalità necessarie, scaricherà l'ultima versione del kernel Linux e installerà Ubuntu come distribuzione predefinita.

  • Riavvio: Al termine del processo, riavvia il computer.

  • Configurazione Iniziale: Al riavvio, si aprirà una finestra del terminale Ubuntu che ti chiederà di creare un nome utente e una password. Queste credenziali saranno specifiche per il tuo ambiente Linux e non devono necessariamente coincidere con quelle di Windows. Una volta configurato, avrai a disposizione una shell Bash completa e funzionante.


Metodo 2: Dual boot, massime prestazioni, pieno controllo
Questo metodo installa Linux in una partizione separata del disco, permettendoti di scegliere quale sistema operativo avviare all'accensione del PC. È la soluzione ideale per chi desidera sfruttare al massimo le prestazioni hardware del proprio computer con Linux, ad esempio per il gaming o per calcoli intensivi.




  • Avvio da USB: Inserisci la chiavetta USB creata in precedenza e riavvia il computer, assicurandoti di selezionare la chiavetta come dispositivo di avvio dal menu di boot (solitamente accessibile con F12 o ESC).

  • Modalità Live: La maggior parte delle distribuzioni si avvierà in una "modalità live", che ti permette di provare il sistema operativo senza installare nulla. Sfrutta questa opportunità per verificare che tutto l'hardware (Wi-Fi, scheda grafica, audio) funzioni correttamente.

  • Avvio dell'Installazione: Clicca sull'icona "Installa" presente sul desktop. Segui la procedura guidata scegliendo lingua e layout della tastiera.

  • Partizionamento: Arrivato alla schermata "Tipo di installazione", seleziona l'opzione "Installa Linux Mint a fianco di Windows". L'installer rileverà automaticamente lo spazio non allocato che hai creato in precedenza e proporrà un partizionamento adeguato. Conferma la scelta per procedere.

  • Completamento: Imposta il fuso orario, crea il tuo utente e la password, e attendi il completamento dell'installazione. Al riavvio, verrà visualizzato il boot loader GRUB, un menu che ti permetterà di scegliere se avviare Linux o Windows.


Metodo 3: Macchina virtuale (VirtualBox), la scatola di sabbia sicura
Una macchina virtuale (VM) è un software che emula un intero computer, permettendoti di installare e eseguire un sistema operativo "ospite" (Linux) all'interno del tuo sistema operativo "host" (Windows). È il metodo più sicuro per sperimentare, poiché tutto ciò che accade all'interno della VM è completamente isolato dal resto del sistema.




  • Installazione di VirtualBox: Scarica e installa l'ultima versione di VirtualBox dal sito ufficiale.

  • Creazione della VM: Avvia VirtualBox e clicca su "Nuova". Assegna un nome alla VM, seleziona il tipo "Linux" e la versione appropriata (es. "Ubuntu (64-bit)"). Alloca una quantità adeguata di RAM (almeno 4 GB) e crea un disco fisso virtuale di almeno 20-100 GB.

  • Caricamento dell'ISO: Nelle impostazioni della VM appena creata, vai alla sezione "Archiviazione". Seleziona il lettore CD/DVD virtuale e "monta" l'immagine ISO di Linux che hai scaricato.

  • Avvio e Installazione: Avvia la VM. Si comporterà come un vero PC che si avvia dal CD di installazione. Procedi con l'installazione standard di Linux. In questo caso, alla schermata di partizionamento, puoi tranquillamente scegliere l'opzione "Cancella il disco e installa Linux", poiché questa operazione agirà solo sul disco virtuale che hai creato, senza toccare il tuo sistema Windows.


La scelta del metodo dipende interamente dalle tue esigenze. Per lo sviluppo e l'uso di tool da riga di comando, WSL è imbattibile. Per un'esperienza Linux nativa senza rischi, una VM è perfetta per iniziare. Se invece sei pronto a usare Linux come sistema operativo quotidiano, il dual boot offre le massime prestazioni.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Appare dopo che ha piovuto.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.