\\ Home Page : Articolo : Stampa
Guida all'acquisto: i migliori auricolari TWS di fine 2025, audio, ANC e microfoni a confronto
Di Alex (del 20/10/2025 @ 11:00:00, in Audio, letto 32 volte)
Una selezione di auricolari TWS di fascia alta (Sony, Apple, Samsung) disposti su uno sfondo neutro.
Una selezione di auricolari TWS di fascia alta (Sony, Apple, Samsung) disposti su uno sfondo neutro.

Il mercato degli auricolari True Wireless Stereo (TWS) ha raggiunto una notevole maturità. A fine 2025, la scelta di un modello di fascia alta non si basa più unicamente sulla qualità audio o sull'efficacia della cancellazione del rumore (ANC). Gli auricolari sono diventati veri e propri hub personali, estensioni dello smartphone per gestire chiamate e interagire con assistenti vocali. ARTICOLO COMPLETO

I migliori in assoluto (overall): l'equilibrio perfetto
In questa categoria rientrano i modelli che offrono un'esperienza eccellente sotto ogni aspetto, senza compromessi significativi.




  • Sony WF-1000XM5 (o successore): Continuano a rappresentare il punto di riferimento per la cancellazione attiva del rumore, con un'efficacia che non ha eguali nel panorama consumer. A questo si aggiunge una qualità audio superba, materiali premium e un design sempre più compatto e confortevole.

  • Technics EAH-AZ80 (o successore): Si distinguono per una connettività avanzata, offrendo il multipoint fino a tre dispositivi contemporaneamente, una caratteristica rara e molto apprezzata da chi lavora con PC, tablet e smartphone. L'autonomia è un altro punto di forza, con fino a 10 ore di riproduzione continua con ANC attivo.


I migliori per le chiamate: voce cristallina ovunque
Per chi utilizza gli auricolari principalmente per lavoro e necessita di una qualità microfonica impeccabile, alcuni modelli si specializzano in questo ambito.




  • Huawei FreeBuds Pro (nuova generazione): Sfruttano la tecnologia "Voice Focus AI", che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare i suoni ambientali e isolare la voce dell'utente in modo estremamente efficace. Questo garantisce chiamate chiare e comprensibili per l'interlocutore anche in ambienti molto rumorosi come stazioni o strade trafficate.

  • Jabra Elite (nuova generazione): Storicamente, Jabra ha sempre posto una grande enfasi sulla qualità delle chiamate, derivando la sua esperienza dal settore delle cuffie professionali. I loro modelli di punta combinano un'array di microfoni di alta qualità con algoritmi di soppressione del vento e dei rumori di fondo.


I migliori per gli utenti ecosistema (Apple, Samsung, Google)
La scelta degli auricolari è sempre più influenzata dallo smartphone che si possiede. I produttori creano una sorta di "prigione dorata", offrendo funzionalità esclusive che si attivano solo quando i dispositivi appartengono allo stesso brand. Questo crea un forte incentivo a rimanere fedeli all'ecosistema, trasformando gli auricolari in uno strumento chiave per la fidelizzazione del cliente.




  • Apple AirPods Pro (3ª gen): Offrono un'integrazione semplicemente perfetta con iPhone, iPad e Mac. Funzionalità come il pairing istantaneo, il passaggio automatico tra dispositivi, l'audio spaziale personalizzato con tracciamento della testa e un ANC adattivo avanzato li rendono la scelta quasi obbligata per gli utenti Apple.

  • Samsung Galaxy Buds3 Pro: Progettati per dare il meglio con i dispositivi Galaxy, offrono un'esperienza utente ottimale grazie all'integrazione con l'app Galaxy Wearable. Il design ergonomico "Concha Fit" e il supporto all'audio immersivo a 360 gradi li posizionano come il complemento ideale per gli smartphone Samsung.

  • Google Pixel Buds Pro 2: Sfruttano la potenza del chip Google Tensor per offrire funzionalità AI avanzate, come la traduzione in tempo reale e un'integrazione profonda con l'Assistente Google. La cancellazione del rumore "Silent Seal 2.0" si adatta alla forma dell'orecchio dell'utente per massimizzare l'isolamento.


In conclusione, la scelta dei TWS nel 2025 è meno una questione di "migliore in assoluto" e più una ricerca del "migliore per te". Se la priorità è l'ANC, Sony regna sovrana. Se è la produttività multi-dispositivo, Technics offre una soluzione unica. Per chi vive all'interno di un ecosistema, la scelta è quasi obbligata verso il brand del proprio smartphone.