Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di
Alex (del 19/12/2009 @ 14:36:39, in
BarCamp, letto 3804 volte)

| Barcamp.. chi era costui? Si stanno facendo sempre più rari, dopo la prima contatto-mania.
|
Di questo nuovo evento che si sta
svolgendo a Roma non ne avevo sentito parlare per nulla, prima di imbattermi per caso in un post del blog di
Nicola Mattina.
Se volete partecipare virtualmente,
ascoltando anche dal vostro iPhone, è ora in onda lo speciale
di
Mission:Impossible, trasmissione di
RadioNation condotta da Marileda Maggi , in streaming dalle 14:30 alle 16:30 e poi disponibile anche in podcast. Collegatevi, potrete commentare anche tramite Twitter
#xmascamp09 !

Di
Alex (del 13/05/2009 @ 09:01:58, in
BarCamp, letto 5446 volte)

Aggiornamento:
Sono di ritorno dal barcamp che questa volta mi ha convinto pienamente. Era organizzato in "10 tavole rotonde" di 10 persone e finalmente era facilissimo dialogare col proprio gruppo di interesse, come fosse una tavolata d'amici al Club Med

. Io ho partecipato a 4 sessioni: la prima, con Fabio Masetti e Roberto Galoppini, su come spingere i dirigenti ad innovare, la seconda su Openoffice come alternativa al software proprietario, col presidente di Plio, la onlus che fornisce dizionario e thesaurus italiani. Terza sessione, un diverte processo alla pubblica amministrazione.., con tanto di avvocati di accusa e difesa. ...naturalmente ha vinto l'accusa

. Infine nella quarta sessione si è parlato di aggregatori di contenuti, con uno sviluppatore di
Liquida ed un altro che ha realizzato una wiki per una pubblica amministrazione piemontese, basata su
Mindtouch. Molto interessanti tutti gli interventi e i commenti e piacevoli i partecipanti.
InnovatoriPA continua sul portale, con la partecipazione aperta a tutti coloro che vorrano iscriversi.
[Articolo del 23/04/09]
| Finalmente un nuovo barcamp, alla nuova Fiera di Roma, dedicato questa volta all'innovazione nella Pubblica Amministrazione. |
Spessissimo, quando si va ad un colloquio e si illustra a chi dovrebbe offrirti un contratto a progetto l' attività di realizzatore di blog e portali in salsa web 2.0, si incrocia uno sguardo quanto meno perplesso da parte dell'interlocutore. Quasi tutte le società intermediarie che ti offrono lavoro in Italia (abituate solo ad occuparsi di progetti tipo gestionali intranet in contesti di fornitura di risorse umane alle poche grandi aziende italiane che richiedono forza lavoro in outsourcing) non hanno la minima idea di cosa sia la blogosfera, nè tantomeno conoscono il potenziale dei siti aziendali partecipativi e user-friendly. L'innovazione in questo ambito in Italia è patrimonio quasi esclusivo di imprenditori privati e solo qualcuno riesce a creare un business basato sul web 2.0 in queste condizioni. ...E se per la politica innovare non significa solo mettere i
tornelli per
controllare i
fannulloni o le
faccette
spia per spingere gli utenti a denunciare le disfunzioni degli uffici della Pubblica Amministrazione, è arrivato il momento di cercare di guidare le traballanti istituzioni verso la luce. Appuntamenti come questo sono importanti per cercare di dare voce a chi ha idee, coinvolgendo la politica. Ecco il link al
sito ufficiale, dove trovate tutti i dettagli, se volete partecipare.