Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 3127 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (18)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (160)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (10)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (7)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (96)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (164)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (25)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







10/10/2025 @ 12:08:16
script eseguito in 124 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 10/10/2025

Il logo di Windows e il pinguino di Linux (Tux) mostrati insieme su uno schermo di computer, a simboleggiare l'integrazione.
Il logo di Windows e il pinguino di Linux (Tux) mostrati insieme su uno schermo di computer, a simboleggiare l'integrazione.

Per anni, gli sviluppatori che lavoravano su Windows ma necessitavano degli strumenti e dell'ambiente di Linux si sono trovati di fronte a un bivio: utilizzare macchine virtuali pesanti e lente o ricorrere a un dual boot complesso. Con l'introduzione del Sottosistema Windows per Linux (WSL), e in particolare con la sua seconda versione, WSL 2, Microsoft ha rivoluzionato questo paradigma. Ora è possibile eseguire un vero e proprio kernel Linux direttamente all'interno di Windows 10 e 11. LEGGI TUTTO



Cos'è WSL 2 e come funziona?
A differenza della sua prima versione, che si basava su un livello di traduzione delle chiamate di sistema, WSL 2 utilizza una tecnologia di virtualizzazione leggera per eseguire un kernel Linux completo all'interno di una macchina virtuale ottimizzata. Questo approccio offre due vantaggi enormi: primo, una compatibilità con il software Linux quasi del 100%, poiché le applicazioni interagiscono con un vero kernel. Secondo, un drastico aumento delle prestazioni, specialmente per quanto riguarda le operazioni di I/O sul file system, un punto debole della prima versione.

Installazione semplificata
Installare WSL 2 è diventato incredibilmente semplice. Sulle versioni recenti di Windows 10 e 11, è sufficiente aprire un terminale (PowerShell o Prompt dei comandi) con privilegi di amministratore e digitare un singolo comando: `wsl --install`. Questo comando si occuperà di abilitare tutte le funzionalità necessarie di Windows, scaricare l'ultimo kernel Linux e installare la distribuzione predefinita, che di solito è Ubuntu. Una volta completato, riavviando il computer si avrà a disposizione un ambiente Linux pienamente funzionante.

Scegliere e gestire le distribuzioni
Uno dei punti di forza di WSL è la possibilità di installare e utilizzare più distribuzioni Linux contemporaneamente. Direttamente dal Microsoft Store è possibile scaricare e installare le versioni più popolari come Ubuntu, Debian, Kali Linux, openSUSE e altre. Tramite il comando `wsl -l -v` nel terminale, è possibile visualizzare le distribuzioni installate e la versione di WSL che stanno utilizzando. È anche possibile impostare una distribuzione predefinita e passare facilmente da una all'altra.

Integrazione con l'ecosistema Windows
La vera magia di WSL 2 risiede nella sua profonda integrazione con Windows. È possibile accedere ai file del sistema Windows direttamente dal terminale Linux (si trovano montati in `/mnt/c`, `/mnt/d`, etc.) e, viceversa, accedere al file system di Linux da Esplora File di Windows, semplicemente digitando `\\wsl$` nella barra degli indirizzi. Inoltre, WSL 2 supporta l'esecuzione di applicazioni grafiche Linux (GUI apps) out-of-the-box, che appaiono come normali finestre di Windows. Questa integrazione si estende anche a strumenti di sviluppo come Visual Studio Code, che, tramite l'estensione "Remote - WSL", permette di scrivere codice su Windows ma di compilarlo, eseguirlo e debuggarlo direttamente nell'ambiente Linux.

WSL 2 ha trasformato Windows in una delle piattaforme di sviluppo più potenti e versatili disponibili oggi. Ha abbattuto le barriere tra i due sistemi operativi, offrendo agli sviluppatori il meglio di entrambi i mondi: la familiarità e l'ecosistema software di Windows uniti alla potenza e alla flessibilità della riga di comando e degli strumenti di Linux. Non è più una questione di scegliere tra Windows o Linux, ma di come usarli al meglio insieme.

 
Di Alex (pubblicato @ 07:00:00 in Misteri, letto 33 volte)
Un'illustrazione delle oscure e misteriose profondità oceaniche, con un idrofono che capta onde sonore sconosciute.
Un'illustrazione delle oscure e misteriose profondità oceaniche, con un idrofono che capta onde sonore sconosciute.

Nel 1997, nelle profondità remote dell'Oceano Pacifico, una rete di idrofoni militari progettata per rilevare sottomarini sovietici registrò un suono anomalo. Era un rumore a bassissima frequenza, estremamente potente e di origine sconosciuta, che fu battezzato "The Bloop". Per anni, questo segnale ha alimentato speculazioni e teorie, dal crollo di iceberg giganti a mostri marini lovecraftiani. La storia del Bloop è un affascinante esempio di come la scienza affronti i misteri degli abissi. LEGGI TUTTO



La scoperta di un suono anomalo
Il suono fu captato dalla rete SOSUS (Sound Surveillance System) della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) statunitense. La sua caratteristica più sorprendente era la potenza: il Bloop fu rilevato da sensori distanti tra loro oltre 5.000 chilometri. Il suo profilo acustico era unico, con una rapida variazione di frequenza che lo rendeva simile a un suono di origine biologica, ma la sua ampiezza superava di gran lunga quella di qualsiasi animale conosciuto, inclusa la balenottera azzurra, l'essere vivente più rumoroso del pianeta.

Le prime ipotesi: tra scienza e fantasia
L'impossibilità di attribuire il suono a una fonte nota aprì le porte a una vasta gamma di ipotesi. La NOAA inizialmente suggerì che potesse trattarsi di un grande animale marino non ancora scoperto, una dichiarazione che accese l'immaginazione del pubblico. Gli appassionati di misteri e criptozoologia notarono una strana coincidenza: il punto di origine del Bloop, al largo delle coste del Sud America, era relativamente vicino alla posizione della città sommersa immaginaria di R'lyeh, descritta dallo scrittore H.P. Lovecraft nelle sue storie del mito di Cthulhu. Questa suggestione, sebbene priva di fondamento scientifico, contribuì a rendere il Bloop un fenomeno di culto.

La spiegazione scientifica: il criosisma
Con il passare degli anni e il miglioramento delle tecnologie di analisi acustica, gli scienziati della NOAA hanno continuato a studiare il Bloop e altri suoni sottomarini non identificati. Confrontando il profilo acustico del segnale del 1997 con i suoni generati da fenomeni naturali noti, hanno raggiunto una conclusione molto più terrena, ma non meno affascinante. Il Bloop era quasi certamente il suono di un "criosisma" o terremoto di ghiaccio. Si tratta del rumore generato da un grande iceberg che si frattura e si stacca da un ghiacciaio in Antartide. Il suono di questi eventi, che rilasciano un'enorme quantità di energia, può viaggiare per migliaia di chilometri attraverso l'oceano, e il loro spettrogramma acustico corrisponde a quello del Bloop.

L'oceano: l'ultima frontiera inesplorata
Sebbene il mistero del Bloop sia stato risolto, la sua storia ci ricorda quanto poco conosciamo ancora degli oceani. Meno del 20% dei fondali marini è stato mappato in alta risoluzione e si stima che oltre l'80% delle specie che abitano gli abissi debba ancora essere scoperto. Le profondità oceaniche rimangono uno degli ambienti più estremi e inesplorati del nostro pianeta, un luogo dove la pressione è schiacciante, la luce non arriva e le forme di vita assumono aspetti che sembrano usciti da un romanzo di fantascienza. Chissà quali altri suoni e quali altri misteri si nascondono ancora là sotto, in attesa di essere ascoltati.

La vicenda del Bloop è un perfetto esempio del metodo scientifico in azione. Un fenomeno misterioso viene osservato, le ipotesi vengono formulate e testate, e alla fine si giunge a una spiegazione basata sulle prove. Anche se la soluzione non coinvolge mostri marini colossali, la realtà di un iceberg che si frantuma con una potenza tale da essere udita dall'altra parte dell'oceano è, a suo modo, altrettanto maestosa e impressionante.

 

Fotografie del 10/10/2025

Nessuna fotografia trovata.