Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8598 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (2)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (3)
Gadgets vari (19)
Gaming (2)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (3)
Guide Tech (1)
Hardware (68)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (25)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza (4)
Scienza e Misteri (4)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza e Privacy (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (13)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (55)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (5)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







20/10/2025 @ 18:57:33
script eseguito in 135 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Gli scavi a Notre-Dame svelano sarcofagi medievali e un mistero sotto la guglia
Di Alex (del 20/10/2025 @ 14:00:00, in Scienza, letto 27 volte)
Scavi archeologici all'interno della cattedrale di Notre-Dame, con un sarcofago di piombo appena scoperto.
Scavi archeologici all'interno della cattedrale di Notre-Dame, con un sarcofago di piombo appena scoperto.

Mentre i lavori di ricostruzione della cattedrale di Notre-Dame a Parigi procedono, gli archeologi hanno fatto scoperte straordinarie che aprono una finestra sul passato medievale della cattedrale. Sotto il pavimento della navata, in prossimità della base della guglia distrutta, sono emersi due sarcofagi di piombo eccezionalmente conservati, risalenti a epoche diverse. ARTICOLO COMPLETO

I sarcofagi di piombo: uno sguardo sui defunti
I due sarcofagi antropomorfi (a forma di corpo umano) sono stati rinvenuti durante gli scavi preparatori per il montaggio dell'impalcatura necessaria a ricostruire la guglia. Il primo sarcofago, situato a grande profondità, è stimato risalire al XIV secolo. Le prime analisi indicano che è stato deformato dal peso dei secoli, ma è ancora sigillato.

Il secondo sarcofago, trovato a un livello leggermente superiore e risalente presumibilmente al XVII o XVIII secolo, ha già rivelato alcune sorprese. Grazie a una microcamera endoscopica, i ricercatori hanno potuto sbirciare all'interno senza aprirlo. Hanno identificato i resti scheletrici di un individuo, capelli, residui tessili e materiale vegetale, forse una corona di fiori o erbe aromatiche usate nel processo di imbalsamazione. Si ipotizza che possa trattarsi di un alto dignitario ecclesiastico, data la prestigiosa posizione della sepoltura.

Il mistero dello "Jubé" perduto
Oltre ai sarcofagi, gli scavi hanno portato alla luce centinaia di frammenti di uno "Jubé" (pontile-tramezzo) medievale. Si tratta di una struttura architettonica elaborata, spesso riccamente decorata, che separava il coro (riservato al clero) dalla navata (destinata ai fedeli). Lo Jubé di Notre-Dame fu costruito intorno al 1230 e smantellato nel XVIII secolo per ordine di Luigi XIV, per modernizzare la cattedrale secondo i canoni estetici dell'epoca. I frammenti ritrovati, che includono sculture dipinte e parti di colonne, sono di una qualità artistica eccezionale e permetteranno agli storici dell'arte di ricostruire digitalmente, e forse un giorno fisicamente, questa magnifica struttura perduta.

Cosa succede ora
Mentre i lavori di ricostruzione della cattedrale devono rispettare una tabella di marcia serrata in vista della riapertura, queste scoperte archeologiche hanno imposto una breve, ma necessaria, pausa. I sarcofagi sono stati estratti con cura e trasportati in un laboratorio sicuro. Saranno sottoposti ad analisi approfondite, inclusa l'analisi del DNA e la datazione al radiocarbonio, per identificare gli individui e comprendere meglio le pratiche funerarie dell'epoca.

Questa scoperta ci ricorda che Notre-Dame non è solo un monumento iconico, ma un palinsesto di storia, un luogo che ha vissuto e respirato per oltre otto secoli. Sotto le pietre annerite dall'incendio si nascondono ancora storie che aspettano di essere raccontate, offrendo un barlume di scoperta scientifica nel mezzo di una tragedia culturale.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.