Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1275 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
22
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (5)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (5)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (4)
Guide Tech (2)
Hardware (71)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux (1)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza (4)
Scienza e Misteri (4)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza e Privacy (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (33)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (16)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (55)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (5)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







23/10/2025 @ 10:02:56
script eseguito in 143 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 23/10/2025

Una selezione di auricolari TWS di fascia alta (Sony, Apple, Samsung) e di fascia media (Xiaomi, Huawei) disposti su uno sfondo neutro.
Una selezione di auricolari TWS di fascia alta (Sony, Apple, Samsung) e di fascia media (Xiaomi, Huawei) disposti su uno sfondo neutro.

Il mercato degli auricolari True Wireless Stereo (TWS) nel 2025 ha raggiunto una notevole maturità. La scelta non si basa più solo sulla qualità audio o sull'efficacia della cancellazione del rumore (ANC), ma sull'integrazione all'interno di un "ecosistema audio" specifico. Questa guida analizza i modelli di punta e le migliori alternative economiche per trovare l'ecosistema audio più adatto. ARTICOLO COMPLETO

I titani del suono: la fascia alta
Al vertice del mercato, la scelta dipende fortemente dall'ecosistema di dispositivi già posseduto.




  • Sony WF-1000XM5: Restano il punto di riferimento per la qualità audio pura grazie al codec LDAC, ideale per audiofili e utenti Android Hi-Res. L'ANC è ai vertici assoluti per l'isolamento.

  • Apple AirPods 4 (con ANC): La scelta obbligata per gli utenti Apple. La loro forza risiede nell'integrazione software perfetta (passaggio automatico tra dispositivi) e nell'Audio Spaziale, che va oltre il semplice ascolto musicale.

  • Samsung Galaxy Buds3 Pro: La principale alternativa nel mondo Android, specialmente per i possessori di dispositivi Galaxy. Offrono un'eccellente qualità audio, ANC competitivo e un design ergonomico "Concha Fit" per il massimo comfort.


La qualità accessibile: le migliori opzioni sotto i 100 euro
Non è necessario spendere una fortuna per ottenere un'esperienza di ascolto di qualità.




  • Xiaomi Redmi Buds 6: Continuano la tradizione di un rapporto qualità-prezzo eccezionale. Offrono suono bilanciato, buona autonomia e un ANC discreto per la loro fascia di prezzo (circa 40 euro).

  • Huawei FreeBuds 5i / SE 2: Huawei si distingue per design e comfort. I FreeBuds SE 2, in particolare, offrono un'autonomia record di 40 ore (con custodia) a un prezzo spesso inferiore ai 30 euro in offerta.

  • Oppo Enco Air3i: Una scelta solida ed equilibrata per l'uso quotidiano, con buoni controlli touch, qualità in chiamata assistita da IA e 35 ore di autonomia totale.


Criteri di scelta fondamentali
Oltre ai modelli, valutate questi aspetti:




  • Codec Audio: SBC e AAC sono standard. Per l'alta fedeltà, cercate LDAC (Android) o verificate il supporto ALAC (Apple).

  • Comfort e Fit: La presenza di diverse misure di gommini (S, M, L) è fondamentale per il sigillo acustico e la comodità.

  • ANC e Modalità Trasparenza: Verificate l'efficacia dell'isolamento e la qualità della modalità che vi permette di sentire i suoni circostanti.

  • Autonomia e Ricarica: Valutate le ore di ascolto singole e totali (con custodia). Ricarica rapida e wireless sono plus importanti.


In conclusione, la scelta dei TWS nel 2025 è meno una questione di "migliore in assoluto" e più una ricerca del "migliore per te". Se la priorità è l'ANC, Sony regna sovrana. Se è la produttività multi-dispositivo, Technics (non menzionata prima, ma nota per questo) offre soluzioni uniche. Per chi vive all'interno di un ecosistema, la scelta è quasi obbligata verso il brand del proprio smartphone.

 
 
Di Alex (pubblicato @ 10:00:00 in Hardware, letto 0 volte)
Una selezione di webcam di alta qualità (Logitech Brio, Elgato Facecam, Razer Kiyo) montate sopra un monitor da gaming.
Una selezione di webcam di alta qualità (Logitech Brio, Elgato Facecam, Razer Kiyo) montate sopra un monitor da gaming.

Nell'era dello smart working e dello streaming, una webcam di qualità non è più un optional. Che tu debba partecipare a riunioni su Teams o trasmettere live su Twitch, la qualità della tua immagine è il tuo biglietto da visita. Il mercato del 2025 offre soluzioni eccellenti, dai modelli 4K per i professionisti alle solide 1080p per l'uso quotidiano, tutte facilmente reperibili su Amazon. ARTICOLO COMPLETO

La migliore in assoluto (4K): Logitech MX Brio
Se il budget non è un problema e cerchi il massimo, la Logitech MX Brio (da non confondere con la vecchia Brio 4K) è la scelta top. Utilizza un sensore Sony Starvis più grande che cattura il 70% di luce in più rispetto al modello precedente, offrendo una qualità d'immagine 4K nitida e luminosa anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il suo software basato su IA gestisce ottimamente l'esposizione e il bilanciamento del bianco. È costruita in alluminio e ha un otturatore privacy integrato. È la scelta premium per manager e professionisti.

La migliore per streamer (1080p 60fps): Elgato Facecam MK.2
Per gli streamer, la fluidità è spesso più importante della risoluzione 4K. L'Elgato Facecam MK.2 è progettata per un unico scopo: fornire un video 1080p a 60 frame al secondo (fps) pulito e non compresso. Non ha un microfono (gli streamer ne usano uno dedicato) ma offre un controllo manuale completo tramite il software Camera Hub. Il sensore Sony Starvis garantisce ottime prestazioni in condizioni di luce controllata, tipiche di uno studio di streaming.

La migliore per rapporto qualità-prezzo: Logitech C922 Pro
Un classico intramontabile e ancora un best-seller su Amazon. La C922 Pro offre un solido streaming a 1080p 30fps (o 720p 60fps) e un'ottima messa a fuoco automatica. I suoi due microfoni stereo sono sorprendentemente buoni per le videochiamate. Non ha la nitidezza del 4K o la fluidità dei 60fps a 1080p, ma per riunioni di lavoro e un uso generale, è quasi impossibile trovare di meglio al suo prezzo.

La migliore per ambienti bui: Razer Kiyo Pro Ultra
Se lavori o trasmetti in streaming in una stanza poco illuminata, la Razer Kiyo Pro Ultra è la soluzione. Monta un sensore enormemente più grande rispetto a qualsiasi altra webcam, progettato per catturare quanta più luce possibile. Offre un'immagine 4K (anche se compressa) con una gamma dinamica eccellente e un rumore video bassissimo al buio. È ingombrante, ma le sue prestazioni in low-light sono impareggiabili.

Scegliere la webcam giusta significa valutare le proprie esigenze. Per l'uso quotidiano e le riunioni, la Logitech C922 Pro è ancora la regina del rapporto qualità-prezzo. Gli streamer professionisti dovrebbero puntare sulla fluidità della Elgato Facecam MK.2. I manager e i professionisti che vogliono la migliore immagine 4K possibile in ogni condizione di luce, troveranno nella Logitech MX Brio la soluzione definitiva.

 
 
Commodore 64 e ZX Spectrum affiancati
Prima della guerra tra console, c'era loro: il Commodore 64 e lo ZX Spectrum. Due icone che tra il 1982 e il 1985 divisero le case e le amicizie in una battaglia fatta di bit e pixel. Riviviamo insieme questa epopea digitale. I due contendenti
Da una parte il Commodore 64, il "panettone" beige con il suo sound chip SID leggendario e 64KB di RAM. Dall'altra lo ZX Spectrum di Sir Clive Sinclair, economico, compatto, con i suoi iconici colori "a blocchetti" e una tastiera in gomma rivoluzionaria.

I campi di battaglia
  • Prezzo: Lo Spectrum vinceva nella fascia economica
  • Audio: Il SID del C64 era insuperabile
  • Colori: Lo Spectrum soffriva della limitazione a 15 colori "a blocchi"
  • Software: Due library di giochi entrambe eccellenti ma diverse

L'eredità oggi
Quegli 8-bit sono oggi oggetto di culto. Emulatori, raccolte e persino console dedicate li hanno resuscitati. Quella generazione di computer ha plasmato un'intera generazione di programmatori e sognatori, gettando le basi della rivoluzione digitale che viviamo oggi.

Rivedere quelle schermate a caratteri bloccosi non è solo nostalgia, è un tributo alle radici del computing moderno. E la domanda rimane immutata, come allora: da che parte eri? Team Commodore o Team Spectrum?

 
 
Un SSD esterno robusto e veloce (come un Samsung T9 o un Crucial X10 Pro) collegato a una console da gioco.
Un SSD esterno robusto e veloce (come un Samsung T9 o un Crucial X10 Pro) collegato a una console da gioco.

Le console di nuova generazione e i giochi PC moderni occupano sempre più spazio, rendendo la memoria interna insufficiente. Un SSD esterno è la soluzione perfetta per espandere la libreria senza sacrificare la velocità. Ma quale scegliere? Non tutti gli SSD sono uguali. Questa guida analizza i migliori SSD esterni per gaming disponibili oggi su Amazon, perfetti per PS5, Xbox Series X/S e PC. ARTICOLO COMPLETO

Perché un SSD esterno per il gaming?
A differenza dei vecchi hard disk (HDD), gli SSD (Solid State Drives) non hanno parti meccaniche in movimento. Questo si traduce in velocità di lettura e scrittura esponenzialmente superiori. Per un gamer, significa:


  • Tempi di caricamento ridotti: Avvio dei giochi e caricamento dei livelli quasi istantanei.

  • Installazione rapida: Trasferimento di giochi pesanti (come un Call of Duty da 150GB) in pochi minuti anziché ore.

  • Portabilità: Puoi portare la tua intera libreria di Steam o PlayStation a casa di un amico.


I migliori SSD per performance (NVMe USB 3.2 Gen 2x2)
Se cerchi il massimo della velocità, hai bisogno di un SSD NVMe che sfrutti la connessione USB 3.2 Gen 2x2 (fino a 20 Gbps). Attenzione: assicurati che anche il tuo PC o la tua console supporti questa porta.

Samsung T9 Portable SSD: Considerato da molti il re della categoria. Offre velocità di lettura/scrittura sequenziali che sfiorano i 2.000 MB/s. È robusto, con una scocca resistente alle cadute, e un eccellente software di gestione. È la scelta top per chi sposta file di grandi dimensioni ed è disponibile su Amazon.

Crucial X10 Pro: Un diretto concorrente del T9. Offre prestazioni simili (fino a 2.100 MB/s in lettura) e si distingue per le sue dimensioni incredibilmente compatte e la certificazione IP55. È perfetto per chi cerca la massima portabilità.

Il miglior rapporto qualità-prezzo (NVMe USB 3.2 Gen 2)
Questa è la categoria più popolare (fino a 10 Gbps), perfettamente compatibile con PS5 e Xbox per l'archiviazione e l'esecuzione di giochi della generazione precedente (o per lo spostamento rapido di giochi PS5/Xbox Series).

Samsung T7 Shield: Evoluzione del popolarissimo T7. La versione "Shield" aggiunge una robusta copertura in gomma e certificazione IP65, rendendolo quasi indistruttibile. Offre velocità stabili intorno ai 1.000 MB/s ed è una scelta sicura e affidabile.

Kingston XS2000: Sebbene tecnicamente sia un drive da 20 Gbps (Gen 2x2), il suo prezzo è spesso allineato a quello dei Gen 2, rendendolo un affare. È incredibilmente piccolo, quasi quanto una chiavetta USB.

La scelta budget (SATA)
Se la velocità estrema non è la priorità ma vuoi comunque un upgrade rispetto a un HDD, un SSD esterno basato su SATA è perfetto per archiviare giochi meno recenti.

Crucial X6: Offre velocità fino a 800 MB/s (più veloce di un SATA tradizionale grazie alla tecnologia USB) a un prezzo molto aggressivo. È la scelta ideale per espandere lo storage della console senza spendere una fortuna.

Scegliere l'SSD giusto dipende dal tuo budget e dalle porte del tuo dispositivo. Per il gaming su console di nuova generazione, un modello NVMe USB 3.2 Gen 2 (come il Samsung T7 Shield) offre il miglior bilanciamento. Per i PC gamer che cercano il massimo, un drive Gen 2x2 (come il T9 o l'X10 Pro) è l'investimento migliore. Tutti questi modelli sono facilmente reperibili su Amazon.

 
 
Di Alex (pubblicato @ 08:00:00 in Tecnologia Emergente, letto 15 volte)
Prototipo batteria stato solido
Auto che si ricaricano in 5 minuti, smartphone che durano 3 giorni: le batterie a stato solido stanno per rendere obsoleti gli ioni di litio. Ecco tutto quello che c'è da sapere su questa tecnologia rivoluzionaria. Cosa sono le batterie a stato solido?
A differenza delle batterie tradizionali che usano elettroliti liquidi, quelle a stato solido utilizzano un elettrolita solido. Questo semplice cambio di stato fisico porta vantaggi enormi in termini di sicurezza, densità energetica e velocità di ricarica.

I vantaggi concreti
  • Sicurezza: Non possono prendere fuoco o esplodere
  • Densità energetica: Fino al 50% in più a parità di volume
  • Ricarica ultra-rapida: Dall'0 all'80% in 5-10 minuti
  • Durata: Molti più cicli di carica-scarica

Quando arriveranno sul mercato?
Toyota, Volkswagen, BMW e BYD hanno annunciato i primi modelli con batterie a stato solido per il 2027-2028. Per gli smartphone, probabilmente un po' prima. I prototipi funzionano, ora si tratta di risolvere le sfide produttive per abbattere i costi.

Questa transizione tecnologica sarà più importante del passaggio dai motori a combustione all'elettrico. Risolverà le due principali ansie dell'era digitale: l'autonomia e i tempi di ricarica. Tenete d'occhio questa tecnologia: cambierà tutto.

 
 
Di Alex (pubblicato @ 08:00:00 in Linux, letto 10 volte)
Il logo di Linux (il pinguino Tux) di fronte a un laptop moderno che mostra un desktop Linux elegante.
Il logo di Linux (il pinguino Tux) di fronte a un laptop moderno che mostra un desktop Linux elegante.

Molti utenti associano ancora Linux a schermate nere complesse e hacker. Nel 2025, questa immagine è completamente superata. Linux è un sistema operativo potente, sicuro e, soprattutto, incredibilmente versatile, che alimenta dai supercomputer ai server di Amazon, fino agli smartphone (Android è basato su Linux). Ma perché un utente desktop dovrebbe provarlo? ARTICOLO COMPLETO

Cos'è Linux in parole semplici?
Linux è il "motore" (il kernel) di un sistema operativo. A differenza di Windows o macOS, non è un prodotto unico, ma la base per centinaia di sistemi operativi diversi chiamati "distribuzioni" (o "distro"). Ogni distro combina il kernel Linux con un set di software e un'interfaccia grafica (Desktop Environment).

Pensa a Windows come a un ristorante che offre un solo menu fisso. Linux è come un'enorme area ristorazione dove puoi scegliere tra cucina italiana (Ubuntu), sushi (Arch Linux) o un hamburger (Linux Mint), a seconda dei tuoi gusti.

Perché provarlo nel 2025?
I motivi per dare una possibilità a Linux oggi sono più forti che mai:




  • È gratuito e open-source: Puoi scaricare, installare e usare qualsiasi distribuzione Linux senza pagare un centesimo. Tutto il codice è aperto e controllabile, il che porta a una maggiore trasparenza.

  • Sicurezza imbattibile: L'architettura di Linux è intrinsecamente più sicura di quella di Windows. Virus e malware sono estremamente rari. Non avrai bisogno di antivirus pesanti che rallentano il sistema.

  • Velocità e leggerezza: Linux è famoso per essere efficiente. Può ridare vita a un vecchio computer che fatica a far girare Windows 10 o 11, rendendolo di nuovo scattante e utilizzabile.

  • Interfacce moderne: Dimentica le righe di comando. Distro come Ubuntu, Linux Mint o Zorin OS (quest'ultima molto popolare e disponibile su Amazon preinstallata su alcuni PC) offrono interfacce grafiche eleganti, moderne e spesso più intuitive di Windows.

  • Compatibilità software: Grazie a strumenti come Steam (per i giochi) e al software open-source (LibreOffice, GIMP, OBS Studio), la maggior parte delle attività quotidiane è coperta. Per le app Windows indispensabili, strumenti come WINE o Bottles permettono spesso di eseguirle.


Come provarlo senza rischi
Non devi cancellare Windows per provare Linux. Il modo più semplice è creare una "Live USB":

1. Scarica l'immagine .ISO di una distro facile, come **Linux Mint** (molto simile a Windows) o **Ubuntu**.
2. Scarica uno strumento gratuito come **Rufus** o **BaleanEtcher**.
3. Usa Rufus per "masterizzare" l'immagine ISO su una chiavetta USB (servono almeno 4GB).
4. Riavvia il PC con la chiavetta inserita e, al boot, scegli di avviarla (spesso premendo F12, F10 o ESC).

Il PC avvierà Linux direttamente dalla chiavetta USB. Potrai navigare, usare i programmi e testare tutto, senza installare nulla sul tuo hard disk. Se ti piace, potrai decidere di installarlo "accanto" a Windows (in dual-boot).

Provare Linux nel 2025 non è più un'avventura per smanettoni, ma una scelta pragmatica. Offre sicurezza, velocità e libertà a costo zero. Che tu voglia resuscitare un vecchio laptop o semplicemente esplorare un'alternativa più efficiente e rispettosa della privacy a Windows, non c'è mai stato un momento migliore per scaricare un ISO e fare un giro nel mondo del pinguino.

 
 
Un'immagine del chip Apple M5 che fluttua sopra un MacBook Pro 14 pollici aperto, con grafici 3D e reti neurali sullo sfondo.
Un'immagine del chip Apple M5 che fluttua sopra un MacBook Pro 14 pollici aperto, con grafici 3D e reti neurali sullo sfondo.

Con il lancio del nuovo MacBook Pro 14" equipaggiato con il chip M5, Apple sembra voler dare una risposta netta al mercato. Le promesse non si limitano a un generico aumento di velocità, ma si concentrano su un campo specifico e strategico: l'intelligenza artificiale. Definito come un "salto in avanti enorme su 3D e IA", il nuovo M5 si propone di trasformare il MacBook Pro in una piattaforma leader per l'elaborazione AI locale. ARTICOLO COMPLETO

Il chip M5: architettura riorientata per l'era dell'IA
Il cuore pulsante del nuovo MacBook Pro è il chip M5, realizzato con un processo produttivo a 3 nanometri di terza generazione. La vera innovazione risiede nella GPU a 10 core, dove ogni singolo core grafico integra ora un "Neural Accelerator". Questa architettura distribuita permette di accelerare drasticamente i carichi di lavoro legati all'IA, con Apple che dichiara prestazioni fino a 3,5 volte superiori rispetto all'M4 e 6 volte rispetto all'M1.

A supporto di questa potenza specializzata, troviamo una CPU a 10 core più veloce, un Neural Engine a 16 core potenziato e una larghezza di banda della memoria unificata che supera i 150 GB/s. Quest'ultima caratteristica è cruciale per manipolare con fluidità modelli AI di grandi dimensioni (LLM) e complesse scene 3D direttamente nella memoria del dispositivo. L'SSD è stato reso fino a due volte più veloce, riducendo i tempi di caricamento di LLM e supportando configurazioni fino a 4 TB.

Performance nel mondo reale: oltre i numeri, l'impatto sul flusso di lavoro
Le promesse architetturali trovano conferma nei benchmark. Un'analisi delle prestazioni in Blender rivela un dato impressionante: un singolo core grafico del chip M5 offre prestazioni equivalenti a sei core grafici dell'M1. Questo si traduce in un rendering 3D fino a 6,8 volte più veloce rispetto a un MacBook Pro con M1 e 1,7 volte più rapido del modello con M4.

Nei test condotti da DDay.it, il MacBook Pro con M5 ottiene punteggi di 478 e 835 "samples/minuto" rispettivamente nei benchmark Classroom e Monster, allineandosi e talvolta superando le prestazioni di un chip M3 Pro con GPU a 18 core.

L'impatto si estende a tutto il panorama creativo. L'editing video con software di enhancement basati su IA, come Topaz Video, è fino a 7,7 volte più veloce. Anche il mondo del gaming beneficia di questo balzo, con frame rate fino a 3,2 volte superiori. Per gli sviluppatori, la compilazione di codice in Xcode è 2,1 volte più rapida.

IA on-device: la fortezza competitiva di Apple
Il vero significato strategico del chip M5 risiede nella sua capacità di eseguire compiti di IA avanzata direttamente sul dispositivo. Questo apre scenari nuovi per professionisti e creativi. La generazione di immagini tramite modelli di diffusione in applicazioni come Draw Things è notevolmente più rapida, così come l'esecuzione di LLM in locale tramite software come LM Studio.

Questo approccio "on-device" rappresenta la costruzione di un fossato competitivo. Mentre l'industria si concentra su soluzioni cloud, Apple crea un ecosistema hardware-software integrato che garantisce prestazioni elevate, massima sicurezza dei dati e zero latenza. Il potenziamento del Neural Engine accelera ulteriormente le funzioni di Apple Intelligence, rendendo il MacBook Pro un vero motore di creazione e interazione intelligente.

Design, prezzo e posizionamento di mercato
Il MacBook Pro 14" mantiene il design collaudato con chassis in alluminio e display Liquid Retina XDR. Il prezzo di partenza, fissato a 1.599$ negli Stati Uniti, lo posiziona nella fascia premium. La valutazione di "7 su 10" per il prezzo da parte di DDay.it suggerisce che, pur essendo un investimento, il valore offerto è commisurato alle prestazioni, specialmente per il pubblico target di professionisti, data analyst e sviluppatori.

L'iPad Pro M5 non è più un tablet. È la dichiarazione audace di Apple che il futuro del computing professionale non è legato a una tastiera fissa, ma alla potenza pura e alla versatilità. Eliminando i colli di bottiglia storici della RAM, dello storage e della connettività esterna, Apple ha creato una macchina che costringe i professionisti a riconsiderare i propri strumenti di lavoro.

 
 
Un laptop Windows 11 che mostra il terminale Ubuntu in esecuzione tramite WSL 2.
Un laptop Windows 11 che mostra il terminale Ubuntu in esecuzione tramite WSL 2.

Hai sentito parlare di Linux ma non vuoi abbandonare Windows? Vorresti usare potenti strumenti da riga di comando o testare applicazioni per server direttamente sul tuo PC? Allora devi assolutamente conoscere WSL 2 (Windows Subsystem for Linux). Si tratta di una tecnologia incredibile integrata in Windows 11 (e 10) che ti permette di eseguire un vero e proprio sistema Linux dentro Windows. ARTICOLO COMPLETO

Cos'è WSL 2 e perché è diverso da una macchina virtuale?
Molti pensano a WSL 2 come a una semplice macchina virtuale (VM) tipo VirtualBox o VMware, ma è molto di più. Sebbene utilizzi la virtualizzazione, è profondamente integrato con Windows. Questo significa che puoi:




  • Avviare Linux in pochi secondi.

  • Accedere ai tuoi file di Windows (come il Desktop o i Documenti) direttamente da Linux.

  • Accedere ai tuoi file Linux direttamente dall'Esplora File di Windows.

  • Eseguire applicazioni grafiche Linux (sì, con finestre e icone!) direttamente sul desktop di Windows.


È il meglio di entrambi i mondi: la potenza della riga di comando Linux e la comodità delle app Windows, che convivono sullo stesso computer.

Come installare WSL 2 (il metodo facile)
Installare WSL 2 su Windows 11 è diventato semplicissimo. Non devi più armeggiare con complicate impostazioni manuali.

1. Apri il menu Start e cerca **PowerShell** o **Terminale Windows**.
2. Cliccaci sopra con il tasto destro e scegli **"Esegui come amministratore"**. È fondamentale avere i permessi di amministratore.
3. Nella finestra blu (o nera) che si apre, digita semplicemente questo comando e premi Invio:

wsl --install

4. Questo singolo comando farà tutto per te: abiliterà le funzionalità di virtualizzazione necessarie, scaricherà il kernel Linux più recente e installerà la distribuzione **Ubuntu** (la più popolare) come predefinita.
5. Al termine dell'installazione, **riavvia il computer**.

Primo avvio e configurazione di Ubuntu
Dopo il riavvio, Windows completerà l'installazione. Al primo avvio di Ubuntu (puoi trovarlo nel menu Start come qualsiasi altra app), si aprirà una finestra del terminale che ti chiederà di:

1. **Creare un nome utente UNIX:** Questo è il tuo nome utente *all'interno* di Linux. Può essere diverso dal tuo nome utente di Windows (es. `alex`).
2. **Creare una password:** Questa sarà la password `sudo` (amministratore) per il tuo ambiente Linux. Non vedrai apparire i caratteri mentre la digiti: è normale, tu digitala e premi Invio.

Fatto! Ora hai un terminale Linux Ubuntu perfettamente funzionante sul tuo PC Windows.

Come installare altre distribuzioni (es. Debian, Kali)
Se non ti piace Ubuntu o vuoi provare altre distro, è facilissimo. Apri il **Microsoft Store** (sì, lo store di Windows!) e cerca la distribuzione che preferisci, ad esempio "Debian", "Kali Linux" o "openSUSE". Potrai installarle con un clic, proprio come un'app normale.

WSL 2 ha trasformato Windows da un sistema chiuso a una potentissima workstation di sviluppo. Che tu sia uno sviluppatore, uno studente di informatica o semplicemente un utente curioso, non hai più scuse. Provare Linux oggi è facile, sicuro e non richiede di dire addio a Windows.

 
 

Fotografie del 23/10/2025

Nessuna fotografia trovata.