\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 24/09/2025
Di Alex (pubblicato @ 20:00:00 in Universo Microsoft, letto 367 volte)

Una stretta di mano tra due persone in giacca e cravatta, con i loghi di Nvidia e Intel che fluttuano luminosi sopra le loro mani.
In una mossa che ridefinisce gli equilibri del settore tecnologico, Nvidia ha annunciato un investimento strategico da 5 miliardi di dollari in azioni Intel. Questa non è solo un'iniezione di fiducia, ma la base di una collaborazione epocale per sviluppare congiuntamente prodotti per data center e PC. Un'alleanza tra due giganti, storicamente rivali, che unisce la potenza delle CPU Intel Xeon con le avanzatissime tecnologie di interconnessione e AI di Nvidia. Si apre una nuova era. LEGGI TUTTO
I dettagli di un'alleanza inaspettata
L'annuncio del 18 settembre 2025 ha colto di sorpresa l'intero settore: Nvidia investirà 5 miliardi di dollari in azioni ordinarie di Intel. Ma l'aspetto finanziario, seppur imponente, è solo una parte della storia. L'accordo, puramente commerciale e senza componenti di licenza, getta le basi per una profonda collaborazione tecnologica che si estenderà su più generazioni di prodotti. L'obiettivo è creare soluzioni integrate che sfruttino il meglio di entrambi i mondi: la leadership di Intel nel mercato delle CPU x86, in particolare con la gamma Xeon per i data center, e l'indiscusso dominio di Nvidia nelle GPU e nelle tecnologie di accelerazione per l'intelligenza artificiale.
Per Intel, questa partnership rappresenta una boccata d'ossigeno e un'importante validazione della sua strategia di apertura (IDM 2.0). L'azienda di Santa Clara ottiene non solo capitali freschi, ma soprattutto l'accesso privilegiato a tecnologie chiave di Nvidia come l'interconnessione NVLink-C2C, cruciale per colmare il divario di performance nei carichi di lavoro AI su larga scala rispetto alle soluzioni basate su architettura Arm. Per Nvidia, invece, l'accordo apre nuove opportunità di mercato e consolida la sua posizione, integrando le sue tecnologie direttamente all'interno dell'ecosistema x86, ancora dominante in molti settori.
Cosa significa per il mercato PC e Data Center
Le implicazioni di questa partnership sono enormi. Nel settore dei data center, possiamo aspettarci la nascita di "superchip" che combinano CPU Intel Xeon e acceleratori Nvidia su un unico package, connessi tramite NVLink per una comunicazione a banda larghissima. Questo permetterà di creare server più potenti, efficienti e competitivi, in grado di gestire i modelli di intelligenza artificiale più complessi. Jensen Huang, CEO di Nvidia, ha sottolineato come le avanzate tecnologie di packaging di Intel saranno fondamentali per portare rapidamente questi nuovi prodotti sul mercato.
Anche il mercato PC è destinato a cambiare. Si parla insistentemente della possibilità di vedere processori Intel per computer desktop e notebook integrare chiplet grafici basati su architettura Nvidia RTX. Questo potrebbe portare a un incredibile aumento delle prestazioni grafiche sui sistemi Intel, rendendo ancora più marginale il ruolo delle GPU integrate Arc della stessa Intel, che finora hanno prodotto risultati modesti. L'alleanza, quindi, non solo non ferma i piani di Nvidia sulle proprie CPU (come la serie Grace basata su Arm), ma le permette di giocare una partita da protagonista su più fronti contemporaneamente.
In definitiva, l'alleanza tra Nvidia e Intel è molto più di un semplice accordo finanziario. È un riallineamento strategico che potrebbe plasmare l'industria dei semiconduttori per il prossimo decennio. Mettendo da parte la storica rivalità, i due colossi uniscono le forze per creare una piattaforma di calcolo senza precedenti, pronta a dominare l'era dell'intelligenza artificiale. Resta da vedere quando arriveranno i primi frutti di questa collaborazione, ma una cosa è certa: il futuro del computing è appena diventato molto più interessante.
Di Alex (pubblicato @ 16:00:00 in Smartwatch-Wearable, letto 158 volte)

I nuovi occhiali smart Ray-Ban Meta Gen 2 in primo piano su un tavolo di legno.
Meta e Luxottica rinnovano la loro scommessa sugli smart glasses con i Ray-Ban Meta di seconda generazione. Annunciati a sorpresa durante il Meta Connect 2025, questi nuovi occhiali intelligenti non sono un semplice aggiornamento, ma un vero e proprio balzo in avanti tecnologico. Con una fotocamera migliorata capace di registrare video in 3K, un'autonomia quasi raddoppiata e nuove, sorprendenti, funzioni basate sull'intelligenza artificiale, puntano a diventare un accessorio irrinunciabile. LEGGI TUTTO
Un comparto tecnico completamente rinnovato
Il cuore pulsante dei nuovi Ray-Ban Meta è il potente processore Qualcomm Snapdragon AR1 Gen 1, una piattaforma progettata specificamente per la realtà aumentata che garantisce prestazioni fluide e un'ottima efficienza energetica. La novità più evidente è il comparto fotografico: la nuova camera da 12MP ultra-grandangolare permette ora di registrare video con una risoluzione 3K Ultra HD, un netto passo avanti rispetto ai 1080p della generazione precedente, garantendo una qualità visiva più nitida e dettagliata. Anche l'audio è stato potenziato, con cinque microfoni e nuovi speaker direzionali che offrono bassi più profondi e un volume massimo superiore del 50%, migliorando sia le chiamate che l'ascolto di musica e podcast.
L'autonomia, uno dei punti deboli del primo modello, è stata notevolmente migliorata. Gli occhiali ora offrono fino a 8 ore di utilizzo moderato, che scendono a 5 con la riproduzione audio continua. La vera svolta è la nuova custodia di ricarica, più leggera e compatta, che garantisce fino a 36-48 ore di autonomia aggiuntiva e introduce la ricarica rapida: bastano 20 minuti per ottenere il 50% di carica. Completa la dotazione una memoria interna da 32GB, connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3 e una certificazione IPX4 che li protegge dagli schizzi d'acqua.
L'intelligenza artificiale è la vera protagonista
Al di là dell'hardware, è il software a fare la differenza. L'integrazione con Meta AI apre a scenari d'uso prima impensabili. Gli occhiali possono ora effettuare traduzioni in tempo reale, consentendo di conversare con persone che parlano altre lingue ascoltando la traduzione direttamente dagli speaker integrati. Un'altra funzione di grande impatto, pensata per l'accessibilità, è la partnership con Be My Eyes, che permette a persone con limitazioni visive di ricevere descrizioni vocali dettagliate dell'ambiente circostante tramite l'assistenza di volontari. In autunno, inoltre, un aggiornamento software introdurrà nuove modalità di ripresa come hyperlapse e slow motion, per una creatività senza limiti.
Specifiche tecniche: Ray-Ban Meta (Gen 2)
Ecco un riepilogo delle principali caratteristiche tecniche dei nuovi occhiali smart di Meta e Luxottica.
- Processore: Qualcomm Snapdragon AR1 Gen 1
- Fotocamera: 12MP ultra-grandangolare
- Risoluzione Video: 3K Ultra HD (1440x1920 @30fps)
- Audio: 5 microfoni, 2 speaker direzionali custom
- Memoria: 32GB eMMC
- Connettività: Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3
- Autonomia occhiali: Fino a 8 ore (uso moderato), 5 ore (audio continuo)
- Autonomia con custodia: Fino a 48 ore totali
- Ricarica rapida: 50% in 20 minuti
- Impermeabilità: Certificazione IPX4 (resistenza agli schizzi)
- Compatibilità: iOS 14.4+, Android 10+
- Prezzo: A partire da 419 euro
In conclusione, i Ray-Ban Meta di seconda generazione rappresentano un'evoluzione matura e convincente degli occhiali intelligenti. Non sono più un semplice gadget per appassionati di tecnologia, ma un dispositivo potente e versatile che integra l'intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni in modo discreto ed elegante. Sebbene il prezzo non sia per tutti, la qualità costruttiva di Luxottica e l'innovazione tecnologica di Meta giustificano l'investimento, proiettandoci in un futuro dove il digitale e il reale sono sempre più connessi.
Di Alex (pubblicato @ 12:00:00 in Smartphone Android, letto 229 volte)

I migliori smartphone Android del mese: design, intelligenza artificiale e specifiche d’avanguardia.
Settembre 2025 ridefinisce lo scenario Android: i nuovi flagship portano IA su tutti i livelli, display superluminosi, batterie maggiorate e materiali premium. Tra modelli sottilissimi, pieghevoli e fotocamere ad altissima risoluzione – Samsung, Google, Xiaomi, Honor e altri si sfidano per aggiudicarsi lo scettro, proponendo feature inedite e aggiornamenti garantiti per anni. In questo articolo, guida ragionata ai migliori modelli per tutte le esigenze. LEGGI TUTTO
--- Samsung Galaxy S25: design, IA e prestazioni
Il Galaxy S25, presentato nel gennaio 2025, offre un display Dynamic AMOLED 2X da 6,2" a 120Hz, design raffinato e intelligenza artificiale Galaxy AI integrata ancora più profondamente con Google Gemini per funzioni vocali trasversali tra app. Processore Snapdragon Elite for Galaxy, 12 GB RAM, batteria da 4000 mAh, 7 anni di aggiornamenti di sistema e sicurezza. Il comparto fotografico (main 50MP) resta un punto di riferimento per la fascia premium.
Google Pixel 10 e 10 Pro: IA e schermi OLED Actua
Pixel 10 e 10 Pro spingono sul fronte della fotografia computazionale e dei processi IA integrati in tutto il sistema. Schermi OLED da 6,3" (Pixel 10) e 6,8" (10 Pro) con luminosità da record (3000 nit). Il Tensor G5 porta Gemini Live on-device. Il comparto camere triplo, il design ancora più sottile e la batteria da 5200 mAh fanno dei Pixel 2025 il meglio per chi cerca aggiornamenti rapidi e Android puro.
Xiaomi 15 e 15 Ultra: autonomia e ricarica record
Xiaomi 15 implementa uno schermo OLED LTPO 1,5K da 6,36", processore Snapdragon 8 Elite, batteria da 5400 mAh con HyperCharge da 90W e wireless a 50W. Sul 15 Ultra spicca la fotocamera Leica da 50MP, batteria da 6000 mAh, corpo ultraresistente e HyperOS 2.0. Entrambi puntano sulla longevità e sull’offerta di AI embedded anche per il miglioramento di foto e video.
Pieghevoli e gaming: Fold, Flip, ROG, Honor Magic
Il Galaxy Z Fold7 è sottilissimo (4,2mm aperto), con display interno AMOLED da 8", Snapdragon Elite, fino a 1TB memoria. Z Flip7 migliora il display esterno e la resistenza, con processore Exynos 2500 e batteria da 4300mAh. ROG Phone 9 e 9 Pro si confermano re del gaming, con AMOLED da 6,78", 16GB RAM e sistema AniMe Vision personalizzabile. Honor Magic 7 Pro affascina con schermo LTPO da 6,8", 5000 nit e fotocamera periscopica da 200MP.
Medio gamma creativi: Realme, Oppo, Motorola
La gamma Realme GT 7 e GT 14 Pro offre grandi batterie (fino a 7000 mAh), display AMOLED fino a 6,78", ricarica ultra-rapida e comparti fotografici versatili. Motorola Edge 60 e 60 Fusion puntano su design originali, pOLED da 6,67", funzioni IA Moto e ottima autonomia (batterie da 5200 mAh). Oppo Reno 14 Pro evolve la sua proposta con multimedia al top ed una nuova AI Flash Photography.
Sostenibilità, durata, design sottile e prezzi
Molti modelli ora adottano materiali riciclati, scocche in titanio/alluminio e prove IP68/IP69 per resistenza. In parallelo, i telefoni più sottili – da iPhone Air a Galaxy S25 Edge – dimostrano che si può unire design “a lama di rasoio” con batterie solide e performance top. Ampio anche il range di prezzo: dai 150 euro degli entry-level a oltre 1800 per gli Ultra più completi, con promesse di aggiornamento software pluriennale.
La scena Android di settembre 2025 esprime la sua massima maturità: tecnologia, stile e durabilità per utenti evoluti.

Schermo e la tastiera illuminata.
Quando si parla di notebook per il gaming, spesso si pensa a configurazioni estreme con prezzi proibitivi. Tuttavia, la serie Lenovo LOQ ha dimostrato che è possibile avere un'esperienza di gioco di qualità anche senza spendere una fortuna. Questi notebook rappresentano una scelta eccellente per chi cerca un buon compromesso tra prestazioni e costo, rendendo il gaming su laptop più accessibile a un pubblico più vasto. La filosofia dietro questi modelli è chiara: offrire la potenza necessaria per far girare i giochi moderni fluidamente, senza inutili fronzoli che farebbero lievitare il prezzo, mantenendo al contempo una qualità costruttiva solida e un design funzionale.
Caratteristiche e specifiche tecniche
Lenovo LOQ si presenta con diverse configurazioni per adattarsi a varie esigenze e budget. Le specifiche variano, ma in genere si basano su processori Intel Core o AMD Ryzen di ultima generazione, abbinati a schede grafiche dedicate NVIDIA GeForce RTX serie 40. Questo connubio assicura un'ottima fluidità nei giochi, anche con titoli recenti, e una buona resa grafica.
Oltre alla potenza di calcolo, questi notebook si distinguono per il sistema di raffreddamento efficiente, un aspetto cruciale nel gaming. Il sistema termico è ottimizzato per mantenere basse le temperature anche durante sessioni di gioco prolungate, prevenendo il throttling e garantendo prestazioni costanti. Anche se non sono i migliori sul mercato per performance, si possono confrontare tranquillamente con la concorrenza più blasonata.
Le opzioni di display offrono solitamente pannelli con refresh rate elevato, come 144Hz, essenziali per un'esperienza di gioco fluida e reattiva. La tastiera, spesso retroilluminata, è progettata per il gaming, con una corsa dei tasti ottimizzata e un layout confortevole.
Perché preferire un Lenovo LOQ?
Ci sono diversi motivi per cui un notebook come il Lenovo LOQ può essere preferibile a un modello di fascia più alta o a un Mac. Primo fra tutti, il prezzo: questi dispositivi sono significativamente più economici rispetto ai top di gamma. A parità di costo, spesso offrono prestazioni superiori a quelle dei Mac, specialmente per quanto riguarda il gaming, un'area in cui Windows ha ancora un netto vantaggio grazie alla sua vasta libreria di titoli e all'ottimizzazione dell'hardware.
Inoltre, la possibilità di personalizzazione e la facilità di upgrade dell'hardware (RAM e SSD) rendono i notebook Windows una scelta più flessibile e duratura nel tempo rispetto ai Mac, che sono spesso saldati e non aggiornabili. La serie LOQ, in particolare, si posiziona come una valida alternativa ai più costosi modelli Legion di Lenovo, offrendo un'esperienza simile ma a un costo decisamente inferiore.
In conclusione, il Lenovo LOQ rappresenta una soluzione intelligente per chi vuole entrare nel mondo del gaming su PC o ha bisogno di un notebook potente per la produttività senza dover svuotare il portafoglio. La combinazione di un hardware moderno, un design funzionale e un prezzo competitivo lo rende uno dei notebook più interessanti sul mercato attuale.
Fotografie del 24/09/2025
Nessuna fotografia trovata.
|