Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1211 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (30)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
Gadgets vari (9)
Giochi intelligenti (4)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (22)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (153)
macOS (34)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (132)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (61)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (42)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (24)
Smartphone Android (128)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (86)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (2)
Social networks (14)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (31)
Tablet (46)
Tecnologia indossabile (4)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (66)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (38)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







11/07/2025 @ 16:01:02
script eseguito in 171 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 11/07/2025

Un mix di smartphone e tablet Android di diverse marche e dimensioni.



L'ecosistema Android offre una libertà senza pari nel mondo mobile. Il panorama degli smartphone e tablet Android continua a essere un faro di innovazione e accessibilità, distinguendosi per la sua incredibile varietà e la capacità di adattarsi a ogni esigenza e budget. Mentre altri ecosistemi puntano spesso su un'offerta più chiusa e un prezzo elevato, Android abbraccia la diversità, garantendo che chiunque possa trovare il dispositivo perfetto per sé, senza compromessi sulle funzionalità avanzate. Questa apertura è la sua vera forza, spingendo la concorrenza e l'innovazione a beneficio diretto degli utenti.

Hardware senza confini

Uno dei punti di forza innegabili di Android risiede nella sua vasta gamma di hardware. Dagli smartphone ultracompattti ai phablet con schermi enormi, dai tablet economici ai modelli professionali con capacità multitasking paragonabili a un laptop, il mercato Android offre una scelta sterminata. Questa diversificazione si traduce in una competizione feroce tra i produttori, che spinge all'introduzione rapida di nuove tecnologie – come schermi pieghevoli, fotocamere con sensori sempre più grandi o batterie a lunghissima durata – spesso a prezzi molto più competitivi rispetto a quanto visto altrove. Gli utenti Android beneficiano di questa spinta innovativa, potendo accedere a tecnologie all'avanguardia senza dover svuotare il portafoglio.

La libertà del software e la personalizzazione

Al di là dell'hardware, il software Android offre un livello di personalizzazione e libertà che è difficile eguagliare. Gli utenti possono modificare ogni aspetto dell'interfaccia, scegliere tra un'infinità di launcher, widget e pacchetti di icone, e installare applicazioni da fonti diverse dal Play Store (il cosiddetto "sideloading"), una flessibilità impensabile in ambienti più restrittivi. Questa apertura si estende anche allo sviluppo, con la community che contribuisce costantemente con ROM custom e modifiche che estendono ulteriormente le capacità dei dispositivi, offrendo una "seconda vita" anche a modelli meno recenti. Per chi ama avere il controllo completo sul proprio dispositivo, Android rimane la scelta preferita.

In conclusione, mentre il mercato della tecnologia mobile è in costante evoluzione, Android si conferma come la piattaforma che meglio incarna i valori di libertà, scelta e innovazione accessibile. Che si tratti di un utente alla ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo, di un appassionato di personalizzazione o di un professionista che necessita di flessibilità, l'ecosistema Android continua a offrire soluzioni all'avanguardia che rispondono alle esigenze di un pubblico vastissimo, dimostrando che l'eccellenza tecnologica non deve per forza avere un costo proibitivo o essere racchiusa in un unico modello.

 

Dirigenti che scappano, crisi d'idee, interfaccia grafica impazzita...Che succede?

Apple, un nome che evoca innovazione, design e un ecosistema quasi perfetto. Eppure, negli ultimi anni, il gigante di Cupertino è sempre più spesso al centro di un dibattito acceso, con critiche che mettono in discussione non solo le sue scelte strategiche, ma anche la sua reale capacità di innovare. Da semplici lamentele a vere e proprie accuse, il panorama delle obiezioni è vasto e merita un'analisi approfondita, soprattutto se confrontato con la dinamicità e l'apertura del mondo Android e Windows, spesso più accessibile e tecnicamente comparabile.

Prezzi esorbitanti

Il punto più dolente per molti utenti, e forse il più ovvio, è il prezzo. I prodotti Apple sono notoriamente costosi, spesso molto più dei loro diretti concorrenti con specifiche tecniche simili o addirittura superiori. Questa "tassa Apple" viene giustificata con la qualità costruttiva, l'ottimizzazione software e il valore del marchio. Tuttavia, per un consumatore attento al budget, l'investimento richiesto per un iPhone, un MacBook o anche semplici accessori è spesso sproporzionato rispetto alle alternative offerte dal mercato, che garantiscono prestazioni eccellenti a una frazione del costo.

Manca innovazione

Una delle critiche più pungenti è la presunta mancanza di vera innovazione negli ultimi anni. Dopo periodi rivoluzionari con l'iPod, l'iPhone originale e l'iPad, molti sostengono che Apple si sia adagiata su un modello di aggiornamenti incrementali, piuttosto che presentare vere e proprie novità che cambiano le regole del gioco. Nuovi chip più veloci, fotocamere leggermente migliorate o design con modifiche minime non bastano più a giustificare il clamore e l'attesa che un tempo circondavano ogni lancio, soprattutto quando il mondo Android sperimenta con schermi pieghevoli, ricariche ultra-rapide e sensori fotografici avveniristici.

L'ecosistema chiuso

Il famoso "walled garden" di Apple, se da un lato offre un'esperienza utente fluida e sicura, dall'altro rappresenta una prigione dorata per molti. La difficoltà di interagire con dispositivi non-Apple, la riparabilità limitata, l'impossibilità di personalizzare profondamente il sistema operativo e la dipendenza da servizi proprietari sono tutti aspetti che frustrano gli utenti alla ricerca di libertà e flessibilità. Questo contrasta fortemente con l'apertura di Android e Linux, che offrono un controllo utente ben maggiore e una versatilità impareggiabile.

Scelte discutibili

Nel corso degli anni, Apple ha preso decisioni che hanno generato un'ondata di polemiche. La rimozione del jack audio da 3.5mm, l'assenza del caricabatterie nella confezione (con la scusa ambientalista), la saldatura dei componenti che impedisce o rende difficilissima la riparazione e l'aggiornamento, e le limitazioni imposte agli store di app di terze parti sono solo alcuni esempi. Queste scelte vengono percepite non come innovazioni a favore dell'utente, ma come mosse per spingere l'acquisto di accessori proprietari o per mantenere un controllo ferreo sull'esperienza post-vendita, spesso a discapito della comodità e del portafoglio dell'utente finale.

In conclusione, sebbene Apple continui a essere un punto di riferimento per molti aspetti, le critiche sui prezzi, la scarsa innovazione percepita, l'ecosistema chiuso e le decisioni aziendali controverse sono indicatori di un malcontento crescente. Il mercato è sempre più competitivo, e l'alternativa Android/Windows/Linux, con i suoi costi contenuti e la sua apertura, rappresenta un'opzione sempre più allettante per chi cerca tecnologia all'avanguardia senza compromessi o prezzi folli.


 

Fotografie del 11/07/2025

Nessuna fotografia trovata.