\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 06/09/2025
Di Alex (pubblicato @ 07:00:00 in WiFi WiMax, letto 78 volte)

Infografica sugli ultimi progressi del Wifi
Abbiamo sempre desiderato una connessione wireless veloce come il cavo. Con il Wi-Fi 7 (802.11be), questo desiderio diventa realtà. Non si tratta solo di un aumento di velocità, ma di una rivoluzione nella stabilità e nella latenza grazie a una tecnologia chiave: il Multi-Link Operation (MLO). Mentre i nuovi router e smartphone arrivano sul mercato, è tempo di capire come questa innovazione risolverà i problemi di lag e congestione, aprendo le porte ad AR, VR e streaming 8K fluidi.
Le tecnologie chiave del Wi-Fi 7
Lo standard IEEE 802.11be, commercialmente noto come Wi-Fi 7, introduce diverse innovazioni cruciali per raggiungere una velocità teorica massima di quasi 46 Gbps, circa 4.8 volte più veloce del Wi-Fi 6. Ma la velocità pura non è l'unico obiettivo. La vera missione è migliorare drasticamente l'efficienza e l'affidabilità. Le tecnologie portanti sono principalmente tre.
- Canali a 320 MHz: Il Wi-Fi 7 raddoppia la larghezza massima dei canali nella banda a 6 GHz, passando dai 160 MHz del Wi-Fi 6 a ben 320 MHz. Immaginiamo un'autostrada: è come raddoppiare il numero di corsie, permettendo a molti più dati di transitare contemporaneamente.
- 4K-QAM (Quadrature Amplitude Modulation): Questa tecnica di modulazione migliora la quantità di dati che possono essere "impacchettati" in ogni singolo segnale radio, offrendo un incremento di velocità di circa il 20% rispetto alla tecnologia 1024-QAM del Wi-Fi 6.
- Multi-Link Operation (MLO): Questa è la vera rivoluzione dello standard. Permette a un dispositivo di connettersi e scambiare dati su più bande di frequenza (2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz) simultaneamente con lo stesso router.
MLO: il vero game-changer per la latenza
Il Multi-Link Operation cambia radicalmente le regole del gioco. Nelle versioni precedenti del Wi-Fi, un dispositivo poteva essere connesso a una sola banda alla volta. Con MLO, un dispositivo può aggregare la velocità di più bande o inviare e ricevere dati in parallelo. Questo significa che se una banda è congestionata o subisce interferenze, il traffico dati può istantaneamente spostarsi o essere bilanciato sulle altre, senza alcuna interruzione. Il risultato è una latenza bassissima e una stabilità di connessione simile a quella di un cavo Ethernet, fondamentale per applicazioni come il cloud gaming, la realtà virtuale e le videoconferenze professionali.
Cosa serve per sfruttare il Wi-Fi 7?
Per beneficiare delle prestazioni del Wi-Fi 7, è necessario che sia il punto di accesso (il router) sia i dispositivi client (smartphone, notebook, smart TV) supportino il nuovo standard. Acquistare solo un router Wi-Fi 7 non basterà se i dispositivi connessi sono ancora Wi-Fi 6 o precedenti; questi funzioneranno, ma non potranno sfruttare le nuove tecnologie come MLO o i canali a 320 MHz. Fortunatamente, a partire da fine 2025, il mercato offre una gamma sempre più ampia di smartphone e computer portatili di fascia alta con certificazione Wi-Fi 7 integrata.
Il Wi-Fi 7 non è un semplice aggiornamento incrementale. È una riprogettazione fondamentale del modo in cui i nostri dispositivi comunicano senza fili. Grazie al Multi-Link Operation, la promessa di una connessione wireless con la stabilità e la reattività di una rete cablata è finalmente a portata di mano, spianando la strada a una nuova era di applicazioni immersive e connesse che fino a ieri erano impensabili.
Fotografie del 06/09/2025
Nessuna fotografia trovata.
|