Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1451 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (7)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (1)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (87)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (35)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Misteri e Paranormale (1)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (84)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (21)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (1)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (9)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







03/11/2025 @ 01:48:57
script eseguito in 187 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 16/09/2025

Il robot umanoide Astribot S1 mentre maneggia con delicatezza una bottiglia di vino.
Il robot umanoide Astribot S1 mentre maneggia con delicatezza una bottiglia di vino.

Dimenticate i lenti e goffi automi del passato. Dalla Cina arriva Astribot S1, un nuovo robot umanoide che sta lasciando il mondo a bocca aperta. In un video diventato virale, questo incredibile robot dimostra una velocità e una precisione sbalorditive, imparando i compiti semplicemente osservando un essere umano. È in grado di piegare il bucato, versare il vino e persino scrivere. Siamo di fronte alla vera rivoluzione che porterà i robot nelle nostre case? LEGGI TUTTO

Velocità e precisione senza precedenti
Presentato dalla compagnia cinese Astribot, una sussidiaria di Stardust Intelligence, il robot S1 ha ridefinito le aspettative per la robotica umanoide. Ciò che colpisce immediatamente è la sua velocità: S1 può muovere i suoi arti fino a 10 metri al secondo, una prestazione superiore a quella di un essere umano. Ma la velocità è nulla senza controllo. Nel video dimostrativo, il robot maneggia oggetti con una delicatezza sorprendente: versa vino in un calice, taglia un cetriolo, piega una maglietta e scrive persino caratteri calligrafici, il tutto con una fluidità e una precisione millimetriche.

Il segreto è nell'IA che impara guardando
A differenza dei robot industriali, programmati per eseguire un singolo compito ripetitivo, Astribot S1 opera su un principio molto più avanzato: l'apprendimento per imitazione. Grazie a modelli di intelligenza artificiale sviluppati internamente, il robot è in grado di osservare un'azione compiuta da un umano e replicarla, affinando il movimento in autonomia. Questo approccio "Design for AI" lo rende incredibilmente versatile e capace di adattarsi a innumerevoli compiti domestici e lavorativi senza bisogno di una riprogrammazione complessa, ma solo di una "formazione" sul campo.

Specifiche tecniche e il confronto con i rivali
Il panorama dei robot umanoidi è in pieno fermento, con giganti come Tesla (Optimus Gen 2), Boston Dynamics (Atlas) e Figure AI (Figure 02) che spingono sull'acceleratore. Astribot S1 si inserisce in questa competizione con specifiche di tutto rispetto.


  • Velocità massima degli arti: 10 m/s
  • Carico utile per braccio: 10 kg
  • Precisione di ripetizione: ±0.03 mm
  • Sistema di apprendimento: IA basata su imitazione e reinforcement learning
  • Applicazioni previste: Domestica, manifatturiera, sanitaria


In conclusione, Astribot S1 non è solo l'ennesimo prototipo da laboratorio, ma un concreto e impressionante passo avanti verso il futuro della robotica di servizio. La sua combinazione di velocità, precisione e, soprattutto, intelligenza adattiva, lo posiziona come uno dei progetti più promettenti del settore. Sebbene la strada per vedere questi robot nelle nostre case sia ancora lunga e piena di sfide etiche e di costo, la direzione è tracciata. La fantascienza sta, a tutti gli effetti, diventando realtà a una velocità che fino a poco tempo fa era inimmaginabile.

>
 
La cella della batteria a stato solido XFC di StoreDot
La cella della batteria a stato solido XFC di StoreDot

Il mondo della mobilità elettrica è sull'orlo di una trasformazione epocale. L'azienda israelo-svedese StoreDot ha annunciato di aver spedito ai suoi partner automobilistici i primi prototipi di serie di batterie a stato solido con tecnologia XFC (Extreme Fast Charging). Questa innovazione, basata su un anodo a dominanza di silicio, promette di aggiungere 160 km di autonomia con soli 5 minuti di ricarica, eliminando di fatto l'ansia da autonomia e rendendo i veicoli elettrici finalmente competitivi con quelli a combustione interna per tempi di rifornimento.

Cosa sono le batterie a stato solido?
La differenza fondamentale tra una batteria agli ioni di litio tradizionale e una a stato solido risiede nell'elettrolita, il materiale che permette il passaggio degli ioni tra anodo e catodo. Nelle batterie attuali, l'elettrolita è liquido o in gel, mentre in quelle a stato solido è, come suggerisce il nome, un materiale solido (spesso ceramico o polimerico). Questo cambiamento strutturale comporta vantaggi enormi: una maggiore densità energetica (più energia in meno spazio e peso), una sicurezza intrinseca superiore (l'elettrolita solido non è infiammabile) e un ciclo di vita più lungo.

La tecnologia XFC: il segreto è nell'anodo di silicio
Il vero cuore dell'innovazione di StoreDot è l'utilizzo di un anodo a dominanza di silicio. A differenza degli anodi in grafite, il silicio può immagazzinare molti più ioni di litio, ma tende a degradarsi rapidamente. StoreDot ha sviluppato una struttura proprietaria e un elettrolita solido che risolvono questo problema, permettendo un flusso di ioni rapidissimo e stabile. I dati tecnici dei prototipi sono impressionanti e delineano un netto salto generazionale.


  • Densità energetica: Circa 450 Wh/kg (rispetto ai 250-300 Wh/kg delle attuali batterie agli ioni di litio)
  • Velocità di ricarica: 160 km di autonomia aggiunti in 5 minuti (0-80% in meno di 10 minuti)
  • Cicli di vita: Oltre 1.500 cicli di ricarica rapida mantenendo più dell'80% della capacità originale
  • Sicurezza: Superamento di tutti i test di penetrazione, shock termico e sovraccarico senza rischio di incendio


Impatto sulla sostenibilità e sulla filiera produttiva
Oltre alle prestazioni, l'impatto sulla sostenibilità è notevole. La maggiore densità energetica consente di creare pacchi batteria più piccoli e leggeri a parità di autonomia, riducendo il peso complessivo del veicolo e migliorandone l'efficienza. Inoltre, questa tecnologia riduce la dipendenza da materiali critici come il cobalto e la grafite, le cui catene di approvvigionamento sono spesso associate a problemi etici e ambientali. La struttura più semplice delle celle a stato solido promette anche di facilitare i processi di riciclo a fine vita.

La roadmap: quando vedremo questa tecnologia su strada?
StoreDot ha già inviato i campioni di celle "A-Series" a partner strategici come Polestar, Volvo, Daimler e VinFast per i test di integrazione nei loro veicoli. L'obiettivo è avviare la produzione di massa entro la fine del 2027, con i primi modelli di auto equipaggiati con questa rivoluzionaria tecnologia che potrebbero arrivare sul mercato già nella seconda metà del 2028.

L'annuncio di StoreDot non è solo una notizia tecnologica, ma un potenziale punto di svolta per la transizione energetica globale. Superando gli ostacoli storici della ricarica lenta, della sicurezza e della densità energetica, le batterie a stato solido XFC aprono la porta a un'adozione di massa dei veicoli elettrici, più sicuri, più performanti e significativamente più sostenibili. I prossimi anni saranno cruciali per osservare l'integrazione di questa promettente tecnologia da parte dei grandi costruttori automobilistici.
 
Le anomalie climatiche come grandine gigante e piogge torrenziali nel deserto
Le anomalie climatiche come grandine gigante e piogge torrenziali nel deserto

L'intensificazione del ciclo idrologico a causa del cambiamento climatico non si traduce solo in un aumento generico delle piogge, ma sta dando origine a fenomeni estremi e paradossali. Dalle grandinate con chicchi di dimensioni mai viste prima alle piogge torrenziali in aree notoriamente aride come il Sahara, il nostro pianeta ci sta mostrando in modo sempre più evidente le conseguenze di un'atmosfera più calda e carica di energia.

@alexmicrosmeta

Desert hurricanes due to climate changes! The intensification of the hydrological cycle isn't just resulting in a general increase in rainfall, but is also giving rise to extreme and paradoxical phenomena. From hailstorms of unprecedented size to torrential rains in notoriously arid areas like the Sahara, our planet is increasingly demonstrating the consequences of a warmer and more energetic atmosphere. FULL ENGLISH ARTICLE: https://t.ly/xYU_0 ITALIANO: Uragani nel deserto a causa dei cambiamenti climatici! L'intensificazione del ciclo idrologico a causa del cambiamento climatico non si traduce solo in un aumento generico delle piogge, ma sta dando origine a fenomeni estremi e paradossali. Dalle grandinate con chicchi di dimensioni mai viste prima alle piogge torrenziali in aree notoriamente aride come il Sahara, il nostro pianeta ci sta mostrando in modo sempre più evidente le conseguenze di un'atmosfera più calda e carica di energia. ARTICOLO COMPLETO: https://www.microsmeta.com/DBLOG/articolo.asp?articolo=1918 #Desert hurricanes #Video #Climate change #Uragani #Deserto #Cambiamento climatico #Microsmeta.com #Digital Worlds #Dossier

♬ suono originale - Microsmeta Tecnologia
Grandinate sempre più grandi e distruttive
La formazione della grandine è un processo affascinante ma potenzialmente devastante. All'interno dei cumulonembi, forti correnti ascensionali trasportano embrioni di ghiaccio verso l'alto, dove raccolgono gocce d'acqua sopraffusa che si congelano, aumentandone le dimensioni. Il chicco continua a salire e scendere fino a quando il suo peso vince la forza della corrente e precipita. Il cambiamento climatico sta potenziando questo meccanismo: un'atmosfera più calda e umida fornisce l'energia necessaria per creare correnti ascensionali molto più potenti, in grado di trattenere i chicchi di grandine più a lungo e farli crescere a dimensioni eccezionali.

Le prove di questa tendenza sono ormai chiare. Uno studio condotto in Europa ha evidenziato come nel decennio 2010-2021 gli eventi di grandine intensa (diametro da 2 a 10 cm) e di grandine estrema (diametro superiore a 10 cm) siano aumentati in media del 30% rispetto al decennio precedente. Il bacino del Mediterraneo, in particolare, è stato identificato come un vero e proprio "hotspot" per questi fenomeni, dove le temperature del mare sempre più alte forniscono umidità ed energia extra per lo sviluppo di temporali devastanti.

Il paradosso delle piogge nel deserto del Sahara
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il riscaldamento globale non sta solo accentuando la desertificazione, ma sta anche causando un paradossale aumento di precipitazioni violente in alcune delle zone più aride del pianeta, come il Sahara. La causa principale è uno spostamento anomalo verso nord della Zona di Convergenza Intertropicale (ITCZ), quella fascia di bassa pressione equatoriale che è la vera e propria fucina di piogge e temporali del pianeta.

Questo spostamento è causato dal riscaldamento non uniforme della Terra, con l'emisfero settentrionale che si scalda più in fretta di quello meridionale. Di conseguenza, durante l'estate boreale, la ITCZ si spinge più a nord del solito, scaricando masse d'aria umida e instabile su regioni come il Niger, il Ciad e il Sudan. Le conseguenze sono duplici e complesse. Da un lato, si assiste a un parziale "rinverdimento" di alcune aree del Sahel, ma dall'altro il terreno arido e compatto non riesce ad assorbire piogge così intense, generando catastrofiche inondazioni improvvise (flash floods) che distruggono insediamenti e mettono a rischio la vita di comunità impreparate a gestire tali quantità d'acqua.

Questi eventi, apparentemente slegati tra loro, sono in realtà due facce della stessa medaglia: un sistema climatico profondamente alterato. La comparsa di grandine gigante e di inondazioni nel deserto rappresenta un campanello d'allarme inequivocabile, che ci costringe a riconsiderare i modelli meteorologici e a prepararci a un futuro in cui l'estremo diventerà la nuova normalità.

 
Il robot quadrupede Spot di Boston Dynamics ispeziona un impianto industriale
Il robot quadrupede Spot di Boston Dynamics ispeziona un impianto industriale

Quando si parla di robotica avanzata, è impossibile non pensare a Spot, il celebre cane-robot sviluppato da Boston Dynamics. Lungi dall'essere un semplice gadget tecnologico, Spot si è evoluto in una piattaforma versatile e potente, capace di operare in ambienti complessi e pericolosi per l'uomo, aprendo la strada a una nuova era di automazione intelligente.



Dalle acrobazie virali alle applicazioni industriali
Nato nei laboratori di Boston Dynamics, Spot ha catturato l'immaginazione del pubblico con video che lo mostravano ballare, correre e superare ostacoli con un'agilità sorprendente. Tuttavia, il suo vero valore non risiede nello spettacolo. Oggi, Spot è una piattaforma commerciale utilizzata in decine di settori, dalla vigilanza di cantieri edili al monitoraggio di impianti energetici, fino all'ispezione di aree a rischio come centrali nucleari dismesse o zone disastrate.

La sua capacità di muoversi su terreni accidentati, salire scale e raccogliere dati in autonomia lo rende uno strumento insostituibile. A differenza dei robot su ruote o cingoli, la sua locomozione quadrupede gli conferisce una stabilità e una libertà di movimento senza pari, permettendogli di accedere a luoghi altrimenti irraggiungibili per le macchine.

Specifiche tecniche di una meraviglia ingegneristica
Il successo di Spot è il risultato di un hardware e un software estremamente sofisticati. La sua architettura è pensata per essere modulare e adattabile a svariate missioni. Vediamo alcune delle sue caratteristiche chiave:


  • Mobilità: Velocità massima di 1.6 m/s, capace di superare pendenze fino a 30 gradi e di operare in un range di temperature da -20°C a 45°C.

  • Autonomia: Circa 90 minuti di operatività per ogni batteria, con possibilità di swapping a caldo o di ricarica autonoma tramite una docking station.

  • Percezione ambientale: Dotato di 5 coppie di telecamere stereo che gli conferiscono una visione a 360°, permettendogli di mappare l'ambiente, evitare ostacoli e navigare in completa autonomia.

  • Capacità di carico (Payload): Può trasportare fino a 14 kg di attrezzature personalizzate, come bracci robotici, sensori per il rilevamento di gas, telecamere termiche o scanner LiDAR.

  • Controllo: Può essere pilotato da remoto tramite un tablet con un'interfaccia intuitiva o programmato per eseguire missioni autonome (AutoWalk) registrando un percorso iniziale.


Un ecosistema in continua espansione
Boston Dynamics ha intelligentemente aperto Spot a sviluppatori di terze parti, fornendo un SDK (Software Development Kit) che permette di creare applicazioni personalizzate. Questo ha trasformato Spot da un prodotto chiuso a un vero e proprio "smartphone su quattro zampe", una piattaforma su cui aziende e ricercatori possono costruire soluzioni innovative.

Esistono già payload per il monitoraggio agricolo, per la sicurezza perimetrale e persino per l'intrattenimento. Questa apertura garantisce al robot una continua evoluzione, spinta non solo dall'azienda madre ma da un'intera community globale.

In conclusione, Spot rappresenta una pietra miliare nel campo della robotica. Ha dimostrato che i robot dinamici e agili non sono più confinati nei laboratori di ricerca, ma sono strumenti pratici e affidabili pronti a collaborare con l'uomo per rendere il nostro mondo più sicuro ed efficiente. Il suo futuro è un cantiere aperto, le cui potenzialità sono limitate solo dalla nostra immaginazione.

 

Fotografie del 16/09/2025

Nessuna fotografia trovata.