Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 2334 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (42)
Intelligenza Artificiale (19)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (163)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (69)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (154)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (50)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (40)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







07/09/2025 @ 16:52:42
script eseguito in 130 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 07/09/2025

L'Unione Europea impone nuove regole ai giganti della tecnologia come Apple
L'Unione Europea impone nuove regole ai giganti della tecnologia come Apple

Il Digital Markets Act (DMA) dell'Unione Europea è ora attivo e sta cambiando tutto per gli utenti iPhone. Apple, designata come "gatekeeper", è costretta ad aprire il suo ecosistema iOS, un tempo invalicabile. Questo porta a novità epocali come l'installazione di app da store alternativi (sideloading) e l'uso di browser con motori propri. Vediamo nel dettaglio cosa significa questa rivoluzione per chi usa un iPhone nei 27 paesi dell'Unione LEGGI TUTTO

Cos'è il Digital Markets Act (DMA) e perché riguarda Apple
Il DMA è un regolamento europeo progettato per garantire mercati digitali più equi e contendibili. Il suo obiettivo è impedire alle grandi piattaforme online, definite "gatekeeper", di abusare della loro posizione dominante a svantaggio di concorrenti e consumatori. Apple è stata designata come gatekeeper per il suo sistema operativo iOS, il suo browser Safari e il suo App Store. Di conseguenza, l'azienda di Cupertino è stata obbligata ad "aprire" il suo ecosistema, introducendo cambiamenti che fino a un anno fa sembravano impensabili.

Sideloading e App Store alternativi: la fine del monopolio
La novità più dirompente è senza dubbio la possibilità di installare applicazioni da fonti esterne all'App Store ufficiale, un processo noto come "sideloading", e di utilizzare marketplace di app alternativi. Questo significa che gli sviluppatori possono ora distribuire le loro app iOS direttamente dai loro siti web o tramite store di terze parti.

Apple ha implementato questa apertura con diverse misure di sicurezza. Ogni app, anche se distribuita esternamente, deve passare un processo di "Notarizzazione" automatico che ne verifica l'assenza di malware e la conformità ai requisiti di base della piattaforma. Quando un utente tenta di installare un'app da uno store alternativo per la prima volta, iOS mostra una serie di avvisi informativi sui potenziali rischi. Un dato chiave, e molto discusso, è la "Core Technology Fee" (CTF): Apple richiede agli sviluppatori che scelgono questa via di pagare 0,50 € per ogni prima installazione annuale dopo aver superato la soglia di 1 milione di installazioni, una commissione che ha generato notevoli polemiche.

Browser con motori propri e apertura dei pagamenti NFC
Un altro cambiamento fondamentale riguarda i browser web. In precedenza, tutti i browser su iOS, inclusi Chrome e Firefox, erano obbligati a utilizzare il motore di rendering di Apple, WebKit. Con il DMA, questa restrizione è stata eliminata. Ora, sviluppatori come Google e Mozilla possono utilizzare i loro motori (rispettivamente Blink e Gecko), portando potenzialmente a performance migliori, maggiore compatibilità con gli standard web e funzionalità uniche che prima erano impossibili da implementare. All'avvio di Safari, gli utenti europei visualizzano ora una schermata di scelta che permette di impostare facilmente un browser predefinito alternativo.

In parallelo, Apple ha dovuto aprire l'accesso al chip NFC dell'iPhone. Questo consente ad altre app di pagamento e a istituti bancari di offrire servizi "tap-to-pay" in diretta competizione con Apple Pay, utilizzando l'hardware del dispositivo per le transazioni contactless.

L'impatto reale per gli utenti: più scelta, ma anche più attenzione
Per l'utente finale, questi cambiamenti si traducono principalmente in una maggiore libertà di scelta. È possibile accedere ad app non permesse sull'App Store (come emulatori di console o servizi di cloud gaming che prima erano limitati), approfittare di offerte esclusive su store alternativi e utilizzare un browser che non dipenda dall'infrastruttura di Apple. Tuttavia, comporta anche la necessità di una maggiore consapevolezza. Sebbene i sistemi di sicurezza di Apple rimangano robusti, la responsabilità di verificare la legittimità di uno sviluppatore o di un marketplace ricade maggiormente sull'utente. La frammentazione dell'esperienza, con sistemi di pagamento e abbonamento diversi per ogni store, è un altro fattore da considerare.

In conclusione, il Digital Markets Act ha forzato la mano ad Apple, innescando la più grande trasformazione di iOS dalla sua nascita. Il "giardino recintato" meticolosamente curato da Steve Jobs e successori ora ha dei cancelli aperti, seppur sorvegliati, esclusivamente per il mercato europeo. La vera sfida sarà ora osservare come l'ecosistema reagirà: gli utenti abbracceranno queste nuove libertà, rischiando una potenziale complessità, o preferiranno la semplicità e la sicurezza garantite del vecchio modello? I prossimi mesi saranno cruciali per definire il futuro dell'esperienza mobile in Europa e, potenzialmente, nel resto del mondo.
 
Veicoli per micro-mobilità elettrica in un ambiente urbano moderno.
Veicoli per micro-mobilità elettrica in un ambiente urbano moderno.

La mobilità urbana sta cambiando radicalmente grazie alla micro-mobilità elettrica. Monopattini e bici elettriche non sono più una novità, ma una soluzione concreta al traffico e all'inquinamento, ridisegnando le nostre città. Offrono un'alternativa sostenibile ed efficiente, ma pongono anche nuove sfide per le infrastrutture urbane. Analizziamo lo stato dell'arte, l'impatto di questa rivoluzione e come le città si stanno adattando per accogliere il futuro degli spostamenti. LEGGI TUTTO

L'ascesa della micro-mobilità elettrica
Negli ultimi anni, la micro-mobilità elettrica ha registrato un'impennata di popolarità. Secondo un report di Statista, il mercato globale dei monopattini elettrici ha superato i 40 miliardi di dollari nel 2023, con proiezioni di crescita significative per i prossimi anni. Questa tendenza è alimentata da diversi fattori: la comodità di spostamento su brevi e medie distanze, la riduzione delle emissioni inquinanti e la crescente consapevolezza ambientale dei cittadini.

Questi veicoli offrono numerosi vantaggi:


  • Sostenibilità: Zero emissioni dirette durante l'uso.

  • Efficienza: Permettono di bypassare il traffico congestionato delle città.

  • Convenienza: Costi di gestione e manutenzione generalmente inferiori rispetto alle auto.

  • Accessibilità: Facilità di utilizzo e disponibilità di servizi di sharing.


Specifiche tecniche medie dei veicoli per micro-mobilità
Per fornire un contesto basato su dati reali, ecco una panoramica delle specifiche tecniche medie per alcuni dei veicoli di micro-mobilità più diffusi:

Monopattini Elettrici (Modelli di fascia media - dati aggiornati a Gennaio 2024):

  • Motore: 250W - 500W

  • Velocità Massima: 20-25 km/h (limitata per legge in molti paesi)

  • Autonomia: 25-45 km con una singola carica

  • Batteria: Litio, 36V 7.5Ah - 10Ah

  • Tempo di Ricarica: 4-6 ore

  • Peso: 12-18 kg

  • Prezzo Medio: €350 - €700

Biciclette Elettriche (e-bike da città - dati aggiornati a Gennaio 2024):

  • Motore: 250W (massimo consentito per assistenza alla pedalata)

  • Velocità Assistita Massima: 25 km/h

  • Autonomia: 50-100 km (a seconda della modalità di assistenza e terreno)

  • Batteria: Litio, 36V 10Ah - 14Ah

  • Tempo di Ricarica: 3-7 ore

  • Peso: 18-25 kg

  • Prezzo Medio: €1000 - €2500


Le sfide infrastrutturali
Nonostante i benefici, l'integrazione della micro-mobilità elettrica presenta sfide significative per le infrastrutture urbane. La coesistenza con pedoni e veicoli tradizionali richiede una riprogettazione degli spazi pubblici e l'implementazione di nuove normative.

Le principali sfide includono:


  • Piste ciclabili e corsie dedicate: La necessità di espandere e migliorare le infrastrutture dedicate per garantire sicurezza.

  • Parcheggi: Soluzioni dedicate per evitare l'ingombro dei marciapiedi.

  • Regolamentazione: Normative chiare sull'utilizzo, la velocità e l'assicurazione dei veicoli.

  • Stazioni di ricarica: Sviluppo di infrastrutture di ricarica accessibili e diffuse.

  • Sicurezza: Campagne di sensibilizzazione per promuovere un uso responsabile e sicuro.


Il futuro della mobilità urbana sarà sempre più plasmato dalla micro-mobilità elettrica. Per capitalizzare appieno i suoi vantaggi, è fondamentale che le città investano in infrastrutture adeguate e sviluppino quadri normativi intelligenti. Solo così potremo creare un ambiente urbano più vivibile, sostenibile e accessibile per tutti.
 
Il logo di Anthropic su uno sfondo che rappresenta l'intelligenza artificiale.
Il logo di Anthropic su uno sfondo che rappresenta l'intelligenza artificiale.

Anthropic ha scosso il mondo della tecnologia con il lancio di Claude 4, il suo modello di intelligenza artificiale di ultima generazione. Progettato con un'enfasi senza precedenti sulla sicurezza e sulla comprensione del contesto, questo nuovo sistema promette di superare i limiti dei suoi predecessori. Grazie a un'architettura innovativa e a un approccio etico, Claude 4 si candida a diventare lo strumento preferito per le applicazioni aziendali e di ricerca più delicate. LEGGI TUTTO

Le novità principali di Claude 4
Il cuore pulsante di Claude 4 è la sua evoluzione del principio di "Constitutional AI", ora alla versione 2.0. Questo approccio unico, sviluppato da Anthropic, non si basa solo sull'apprendimento dai dati, ma integra una "costituzione" di principi etici che guidano il comportamento del modello. Il risultato è un'IA con una ridotta propensione a generare output dannosi, parziali o pericolosi. L'azienda afferma che Claude 4 ha mostrato una riduzione dell'80% nelle risposte problematiche rispetto al suo predecessore, un balzo in avanti significativo per l'affidabilità dei sistemi IA.

Oltre il testo: capacità multimodali avanzate
Se Claude 3 aveva già introdotto notevoli capacità di analisi delle immagini, Claude 4 espande ulteriormente l'orizzonte della multimodalità. Il nuovo modello può ora elaborare e correlare informazioni provenienti da testo, immagini e, per la prima volta, input audio di base. Ciò significa che un utente può caricare un grafico complesso, porre una domanda vocale su di esso e ricevere una risposta testuale dettagliata che sintetizza entrambe le fonti di informazione. Questa capacità apre scenari applicativi inediti, dall'analisi di dati finanziari all'assistenza per persone con disabilità visive.

Una memoria senza precedenti
Un altro punto di svolta è l'incredibile estensione della finestra di contesto, che in Claude 4 raggiunge i 2 milioni di token. In termini pratici, l'IA può "ricordare" e analizzare l'equivalente di diversi romanzi o di un'intera base di codice software in una singola interazione. Questa memoria a lungo termine permette al modello di mantenere la coerenza in conversazioni complesse, effettuare analisi di documenti su larga scala e assistere gli sviluppatori nel debug di software senza perdere mai il filo del discorso o il contesto generale del progetto.

Specifiche tecniche e disponibilità
Anthropic ha rilasciato una serie di dettagli tecnici che posizionano Claude 4 come un concorrente diretto dei principali modelli sul mercato.


  • Modello: Claude 4
  • Sviluppatore: Anthropic
  • Finestra di Contesto: Fino a 2 milioni di token
  • Modalità: Testo, immagini, audio (input)
  • Principio Guida: Constitutional AI 2.0
  • Latenza API: Ridotta del 40% rispetto a Claude 3
  • Disponibilità API: Accesso graduale per sviluppatori e aziende partner a partire da settembre 2025


In conclusione, Claude 4 non è solo un potenziamento incrementale, ma un passo deciso verso un'intelligenza artificiale più responsabile e affidabile. Mentre la corsa alle prestazioni pure continua, l'approccio ponderato di Anthropic, focalizzato sulla sicurezza e sulla trasparenza, potrebbe rivelarsi la strategia vincente nel lungo periodo, specialmente nei settori dove l'errore non è un'opzione.
 

Fotografie del 07/09/2025

Nessuna fotografia trovata.