Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 9411 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (23)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (45)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (158)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (12)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (165)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (74)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (80)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (156)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (18)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (54)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (11)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







19/09/2025 @ 08:46:54
script eseguito in 147 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 19/09/2025

L'immagine sonar tridimensionale dell'anomalia geometrica.
L'immagine sonar tridimensionale dell'anomalia geometrica.

Una spedizione oceanografica ha rilevato un'incredibile anomalia sul fondale del Mar dei Sargassi. I dati del sonar a multifascio mostrano una formazione di perfetta regolarità geometrica, con angoli retti e linee parallele che si estendono per centinaia di metri, atipica per le formazioni geologiche naturali. La scoperta, avvenuta in una delle aree più enigmatiche del pianeta, ha immediatamente acceso il dibattito tra scienziati e appassionati: siamo di fronte a un bizzarro scherzo della natura o ai resti di una struttura artificiale?

La scoperta e i dati sonar
Durante una recente mappatura del fondale oceanico, la nave da ricerca "Okeanos Explorer" della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha utilizzato un sistema sonar a multifascio di ultima generazione per scandagliare un'area inesplorata del Mar dei Sargassi. A una profondità di circa 2.000 metri, gli strumenti hanno registrato dati inaspettati. L'elaborazione tridimensionale ha rivelato non una catena montuosa o un canyon, ma una struttura piana con un pattern a griglia quasi perfetto, estesa per un'area di circa 500x300 metri. Ciò che ha sbalordito i ricercatori è l'estrema precisione delle linee e degli angoli, che sembrano del tutto incompatibili con i lenti e caotici processi geologici noti. Sebbene i "falsi positivi" del sonar siano un evento possibile, la coerenza e la scala di questa anomalia la rendono un caso eccezionale.

Le ipotesi sul tavolo: geologia o archeologia?
La comunità scientifica è divisa e al momento prevale la cautela. Da un lato, i geologi marini non escludono la possibilità di un fenomeno naturale estremamente raro e finora sconosciuto. Un'ipotesi suggerisce che potrebbe trattarsi di una forma insolita di cristallizzazione di minerali sul fondale, o di un sistema di fratture tettoniche ortogonali. La natura, in condizioni particolari come quelle delle colonne basaltiche, è in grado di creare geometrie sorprendenti. D'altro canto, l'ipotesi di una "USO" (Unidentified Submerged Object) di natura artificiale, ovvero i resti sommersi di una costruzione, non può essere scartata a priori. Potrebbe trattarsi di una città o di un complesso appartenente a una civiltà antica, sprofondato negli abissi a causa di un cataclisma. Questa teoria, seppur affascinante, necessita di prove concrete per essere avvalorata.

Il parere degli esperti
Il dibattito è aperto e vede confrontarsi diverse voci autorevoli. Il Dr. David Gallo, oceanografo di fama mondiale, ha commentato: "Nella mia carriera ho visto molte formazioni strane, ma una griglia così estesa e regolare è senza precedenti. Prima di poter dire qualsiasi cosa con certezza, è imperativo inviare un ROV (Remotely Operated Vehicle) per ottenere una conferma visiva". Di parere simile è l'archeologa subacquea Dott.ssa Marina Costa: "È una scoperta che fa sognare, ma bisogna tenere i piedi per terra. I dati sono intriganti, ma non sono una fotografia. Solo quando avremo immagini dirette potremo iniziare a capire se ci troviamo di fronte a una bizzarra opera della natura o a una pagina completamente nuova della storia umana".

Al momento, l'anomalia del Mar dei Sargassi rimane un affascinante mistero racchiuso nei dati digitali di un sonar. La scienza richiede prove, e il prossimo, cruciale passo sarà quello di "dare un occhio" a quella remota oscurità oceanica. Fino ad allora, la struttura sul fondale rimane un potente promemoria di quanto poco conosciamo del nostro stesso pianeta e dei segreti che ancora nasconde nelle sue profondità abissali, alimentando sogni e speculazioni.

 

Fotografie del 19/09/2025

Nessuna fotografia trovata.