\\ Home Page : Articolo : Stampa
Meta e Ray-Ban presentano la Gen 2: AI potenziata, video 3K e più autonomia
Di Alex (del 24/09/2025 @ 16:00:00, in Smartwatch-Wearable, letto 158 volte)
I nuovi occhiali smart Ray-Ban Meta Gen 2 in primo piano su un tavolo di legno.
I nuovi occhiali smart Ray-Ban Meta Gen 2 in primo piano su un tavolo di legno.

Meta e Luxottica rinnovano la loro scommessa sugli smart glasses con i Ray-Ban Meta di seconda generazione. Annunciati a sorpresa durante il Meta Connect 2025, questi nuovi occhiali intelligenti non sono un semplice aggiornamento, ma un vero e proprio balzo in avanti tecnologico. Con una fotocamera migliorata capace di registrare video in 3K, un'autonomia quasi raddoppiata e nuove, sorprendenti, funzioni basate sull'intelligenza artificiale, puntano a diventare un accessorio irrinunciabile. LEGGI TUTTO

Un comparto tecnico completamente rinnovato
Il cuore pulsante dei nuovi Ray-Ban Meta è il potente processore Qualcomm Snapdragon AR1 Gen 1, una piattaforma progettata specificamente per la realtà aumentata che garantisce prestazioni fluide e un'ottima efficienza energetica. La novità più evidente è il comparto fotografico: la nuova camera da 12MP ultra-grandangolare permette ora di registrare video con una risoluzione 3K Ultra HD, un netto passo avanti rispetto ai 1080p della generazione precedente, garantendo una qualità visiva più nitida e dettagliata. Anche l'audio è stato potenziato, con cinque microfoni e nuovi speaker direzionali che offrono bassi più profondi e un volume massimo superiore del 50%, migliorando sia le chiamate che l'ascolto di musica e podcast.

L'autonomia, uno dei punti deboli del primo modello, è stata notevolmente migliorata. Gli occhiali ora offrono fino a 8 ore di utilizzo moderato, che scendono a 5 con la riproduzione audio continua. La vera svolta è la nuova custodia di ricarica, più leggera e compatta, che garantisce fino a 36-48 ore di autonomia aggiuntiva e introduce la ricarica rapida: bastano 20 minuti per ottenere il 50% di carica. Completa la dotazione una memoria interna da 32GB, connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3 e una certificazione IPX4 che li protegge dagli schizzi d'acqua.

L'intelligenza artificiale è la vera protagonista
Al di là dell'hardware, è il software a fare la differenza. L'integrazione con Meta AI apre a scenari d'uso prima impensabili. Gli occhiali possono ora effettuare traduzioni in tempo reale, consentendo di conversare con persone che parlano altre lingue ascoltando la traduzione direttamente dagli speaker integrati. Un'altra funzione di grande impatto, pensata per l'accessibilità, è la partnership con Be My Eyes, che permette a persone con limitazioni visive di ricevere descrizioni vocali dettagliate dell'ambiente circostante tramite l'assistenza di volontari. In autunno, inoltre, un aggiornamento software introdurrà nuove modalità di ripresa come hyperlapse e slow motion, per una creatività senza limiti.

Specifiche tecniche: Ray-Ban Meta (Gen 2)
Ecco un riepilogo delle principali caratteristiche tecniche dei nuovi occhiali smart di Meta e Luxottica.


  • Processore: Qualcomm Snapdragon AR1 Gen 1
  • Fotocamera: 12MP ultra-grandangolare
  • Risoluzione Video: 3K Ultra HD (1440x1920 @30fps)
  • Audio: 5 microfoni, 2 speaker direzionali custom
  • Memoria: 32GB eMMC
  • Connettività: Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3
  • Autonomia occhiali: Fino a 8 ore (uso moderato), 5 ore (audio continuo)
  • Autonomia con custodia: Fino a 48 ore totali
  • Ricarica rapida: 50% in 20 minuti
  • Impermeabilità: Certificazione IPX4 (resistenza agli schizzi)
  • Compatibilità: iOS 14.4+, Android 10+
  • Prezzo: A partire da 419 euro


In conclusione, i Ray-Ban Meta di seconda generazione rappresentano un'evoluzione matura e convincente degli occhiali intelligenti. Non sono più un semplice gadget per appassionati di tecnologia, ma un dispositivo potente e versatile che integra l'intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni in modo discreto ed elegante. Sebbene il prezzo non sia per tutti, la qualità costruttiva di Luxottica e l'innovazione tecnologica di Meta giustificano l'investimento, proiettandoci in un futuro dove il digitale e il reale sono sempre più connessi.