Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10530 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (22)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (44)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (74)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (155)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (16)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (53)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (10)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







14/09/2025 @ 09:13:25
script eseguito in 215 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 14/09/2025

Il logo di Google si scompone e i suoi dati fluiscono verso altri motori di ricerca
Il logo di Google si scompone e i suoi dati fluiscono verso altri motori di ricerca

In una sentenza che potrebbe riscrivere le regole di Internet, un giudice federale statunitense ha inferto un colpo durissimo al cuore dell'impero di Google. L'ordine è senza precedenti: smantellare parzialmente il muro che protegge i suoi segreti più preziosi e condividere dati fondamentali del suo indice di ricerca con i concorrenti. Questa mossa mira a smantellare un monopolio durato decenni e a riaprire la competizione in un mercato fondamentale per l'economia digitale. LEGGI TUTTO

Una decisione storica contro il monopolio
Dopo anni di indagini e un processo ad alta tensione, il Dipartimento di Giustizia americano ha ottenuto una vittoria cruciale nella sua causa antitrust contro Google. Un giudice federale ha stabilito che l'azienda ha mantenuto illegalmente il suo monopolio nel mercato della ricerca online attraverso pratiche anticoncorrenziali, come i lucrosi accordi di esclusiva con produttori di smartphone come Apple per essere il motore di ricerca predefinito. La sentenza non impone uno smembramento societario, come avvenne in passato per altre grandi aziende, ma opta per una soluzione chirurgica e tecnologicamente complessa: obbligare Google ad aprire, seppur parzialmente, il suo "cervello".

Come funzionerà tecnicamente la condivisione?
Il fulcro della decisione riguarda l'accesso ai dati di log e all'indice di ricerca di Google. In pratica, Google dovrà fornire ai rivali qualificati l'accesso a informazioni cruciali che utilizza per classificare i siti web. Questo include dati su come gli utenti interagiscono con i risultati di ricerca e parti del suo vastissimo indice web, una sorta di mappa di Internet costantemente aggiornata dai suoi crawler. Per un concorrente come DuckDuckGo o Bing, questo significherebbe poter "imparare" dall'enorme mole di dati di Google per affinare i propri algoritmi, migliorando la pertinenza dei risultati e diventando più competitivi quasi istantaneamente, senza dover spendere miliardi e anni per costruire un'infrastruttura paragonabile.

Quali aziende ne beneficeranno e quali sono le sfide?
I beneficiari diretti di questa misura sarebbero i motori di ricerca minori, che da anni denunciano l'impossibilità di competere ad armi pari. Aziende come Microsoft (con Bing), DuckDuckGo, Brave e altre startup potrebbero finalmente avere accesso al "carburante" necessario per alimentare i loro motori. Tuttavia, le sfide sono enormi. Integrare un flusso di dati così immenso e complesso richiede risorse tecniche e finanziarie significative. Inoltre, la decisione solleva interrogativi sulla privacy degli utenti e sulla sicurezza dei dati. Resta da vedere se questa condivisione forzata sarà sufficiente per erodere decenni di abitudini degli utenti e il vantaggio tecnologico schiacciante di Google.

Un nuovo capitolo per il futuro della ricerca online
Questa mossa normativa rappresenta uno degli interventi più significativi mai tentati contro il dominio di Big Tech. Sebbene l'impatto reale si vedrà solo nel lungo periodo, il messaggio è chiaro: l'era della tolleranza verso i monopoli digitali sta volgendo al termine. La decisione potrebbe non solo stimolare una nuova ondata di innovazione nel settore della ricerca, ma anche creare un precedente per future azioni regolatorie in altri settori dominati da poche, gigantesche aziende tecnologiche. Per gli utenti, una maggiore concorrenza potrebbe tradursi in alternative migliori, maggiore privacy e un web meno centralizzato.

In conclusione, la sentenza contro Google non è solo una questione legale o economica, ma un tentativo audace di ridisegnare la mappa del potere nel mondo digitale. Obbligare un gigante a condividere le chiavi del suo regno è una mossa rivoluzionaria che, se attuata con successo, potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per Internet, più equa e competitiva.
 

Fotografie del 14/09/2025

Nessuna fotografia trovata.