Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 7575 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (7)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (9)
Guide Tech (5)
Hardware (86)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (33)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (83)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (11)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (122)
Scienza e Tecnologia (6)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (19)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (58)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (16)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







30/10/2025 @ 20:24:10
script eseguito in 196 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 14/09/2025

Di Alex (pubblicato @ 19:00:00 in Scienza e Spazio, letto 489 volte)
Un potente tornado si forma da una supercella temporalesca.
Un potente tornado si forma da una supercella temporalesca.

Il cambiamento climatico sta davvero aumentando il numero dei tornado? La risposta della scienza è più complessa e sfumata di un semplice sì o no. Se da un lato il riscaldamento globale fornisce più "carburante" ai temporali severi, dall'altro potrebbe indebolire un ingrediente chiave per la loro formazione. I dati più recenti, infatti, non mostrano un aumento dei tornado più forti, ma piuttosto un cambiamento nelle loro abitudini: si concentrano in grandi ondate e si spostano. LEGGI TUTTO



@alexmicrosmeta

NATURE REBELLION Is climate change really increasing the number of tornadoes? The scientific answer is more complex and nuanced than a simple yes or no. While global warming provides more fuel for severe thunderstorms, it could also weaken a key ingredient in their formation. The most recent data, in fact, do not show an increase in the number of strong tornadoes, but rather a change in their patterns: they concentrate in large waves and move FULL POST: https://www-microsmeta-com.translate.goog/dblog/articolo.asp?id=1917&_x_tr_sl=it&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp# RIBELLIONE DELLA NATURA Il cambiamento climatico sta davvero aumentando il numero dei tornado? La risposta della scienza è più complessa e sfumata di un semplice sì o no. Se da un lato il riscaldamento globale fornisce più "carburante" ai temporali severi, dall'altro potrebbe indebolire un ingrediente chiave per la loro formazione. I dati più recenti, infatti, non mostrano un aumento dei tornado più forti, ma piuttosto un cambiamento nelle loro abitudini: si concentrano in grandi ondate e si spostano ARTICOLO COMPLETO: https://t.ly/0fuPc #HURRICANES #MIicrosmeta.com #Digital Worlds #Video #Climate changes #Storms #Fulmini #Cam,biamenti climatici

♬ suono originale Microsmeta Tecnologia
Definizione e formazione dei tornado
A differenza dei cicloni, vasti sistemi che si formano sugli oceani, i tornado sono vortici d'aria violenti e rotanti di dimensioni molto più contenute, che si estendono da una nube temporalesca (cumulonembo) fino al suolo. La loro nascita è quasi esclusivamente terrestre e legata a temporali specifici chiamati "supercelle". La loro genesi richiede una precisa combinazione di due elementi atmosferici: una forte instabilità termodinamica, con aria calda e umida al suolo e fredda in quota, che alimenta correnti ascensionali rapide, e un marcato "wind shear" verticale, ovvero un cambiamento di velocità e direzione del vento con l'altitudine, che innesca la rotazione necessaria alla formazione del vortice.

Il complesso legame con il cambiamento climatico
Stabilire una correlazione diretta tra il riscaldamento globale e l'attività dei tornado è una delle maggiori sfide per la climatologia. Il problema principale è che il cambiamento climatico influenza i due ingredienti chiave in modi opposti. Da un lato, un mondo più caldo e umido aumenta l'energia potenziale disponibile (CAPE), fornendo più "carburante" per i temporali. D'altro canto, il riscaldamento più accentuato nell'Artico rispetto ai tropici riduce il gradiente di temperatura tra polo ed equatore, potendo indebolire le correnti a getto e, di conseguenza, diminuire il wind shear verticale, essenziale per la rotazione delle supercelle.

Le evidenze emergenti dai dati
Nonostante le incertezze, le analisi dei dati, in particolare quelle della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) statunitense, hanno evidenziato alcune tendenze significative che stanno cambiando il volto della minaccia tornadica.


  • Non si registra una tendenza statisticamente rilevante all'aumento del numero annuale di tornado di forte intensità (da EF3 a EF5 sulla Scala Fujita Avanzata).

  • Si osserva una maggiore variabilità e "clustering". Diminuisce il numero di giorni all'anno con tornado, ma in quei giorni se ne verificano molti di più, concentrati in grandi "outbreak" (eruzioni).

  • È in atto uno spostamento geografico dell'attività dalla tradizionale "Tornado Alley" delle Grandi Pianure verso est, in direzione della valle del Mississippi e del Sud-est degli Stati Uniti, con un aumento degli eventi anche nei mesi autunnali e invernali.


In conclusione, anche se non possiamo affermare con certezza che il cambiamento climatico stia causando "più tornado", è ormai evidente che sta profondamente alterando le caratteristiche di questi fenomeni. La minaccia sta diventando più irregolare, concentrata in eventi estremi e sta interessando aree geografiche e periodi dell'anno un tempo considerati meno a rischio, richiedendo un nuovo approccio alla prevenzione e alla gestione del rischio.

 
Un'illustrazione di un microbo in una sorgente termale colorata di Yellowstone
Un'illustrazione di un microbo in una sorgente termale colorata di Yellowstone

Nelle acque bollenti e acide delle sorgenti termali di Yellowstone, un ambiente letale per quasi ogni forma di vita conosciuta, gli scienziati hanno scoperto un organismo che sfida le nostre definizioni. Un microbo dotato di una superpotenza metabolica: la capacità di "respirare" in due modi completamente diversi. Questa scoperta non solo espande i confini noti della vita, ma apre anche nuove, affascinanti prospettive nella ricerca di organismi alieni e in campo biotecnologico. LEGGI TUTTO

Un organismo che prospera nell'impossibile
Il Parco Nazionale di Yellowstone è famoso per i suoi geyser e le sue sorgenti termali dai colori vivaci. Ma sotto questa bellezza si nasconde un ambiente estremo, con temperature che sfiorano il punto di ebollizione e un'alta concentrazione di sostanze tossiche come zolfo e arsenico. È qui che vive il nostro microbo, un "estremofilo" per definizione. Ma a differenza di altri organismi simili, questo batterio, appartenente al genere Aquificae, ha sviluppato una flessibilità metabolica senza precedenti per sopravvivere e prosperare dove le condizioni cambiano drasticamente.

Cosa significa "respirare" idrogeno o zolfo?
Per gli esseri umani, respirare significa inalare ossigeno. Per un microbo, "respirare" è il processo chimico con cui genera energia per vivere. La scoperta straordinaria è che questo batterio può alternare due fonti di energia diverse a seconda di ciò che l'ambiente offre. Utilizza l'idrogeno come fonte di energia primaria, ma quando questo scarseggia, è in grado di attivare un set completamente diverso di geni per passare a "respirare" composti dello zolfo. È come se un'auto potesse andare a benzina e, una volta finito il carburante, potesse riconfigurare il proprio motore per funzionare a elettricità.

Implicazioni per la ricerca di vita extraterrestre
Questa flessibilità metabolica ha implicazioni enormi per l'astrobiologia. Quando cerchiamo vita su altri pianeti o lune, spesso ci basiamo su ciò che conosciamo della vita sulla Terra. La scoperta di un organismo che può adattarsi a fonti di energia così diverse suggerisce che la vita potrebbe esistere in ambienti extraterrestri molto più vari e ostili di quanto immaginiamo. Potremmo cercare forme di vita su mondi senza ossigeno, come Marte, o nelle profondità degli oceani di lune come Europa o Encelado, dove composti come lo zolfo potrebbero essere abbondanti e fungere da carburante per ecosistemi alieni.

Potenziali applicazioni nel nostro mondo
Oltre all'esplorazione spaziale, le capacità uniche di questo microbo aprono la porta a interessanti applicazioni biotecnologiche. Gli enzimi che consentono a questo batterio di utilizzare sostanze tossiche per produrre energia potrebbero essere isolati e impiegati in processi industriali. Ad esempio, potrebbero essere usati per la bonifica di siti inquinati da metalli pesanti (bioremediation) o per sviluppare nuovi catalizzatori per la produzione di energia pulita, sfruttando reazioni chimiche ispirate a quelle che avvengono da millenni nelle profondità di Yellowstone.

In conclusione, un organismo invisibile a occhio nudo, nascosto in una remota sorgente termale, ci sta costringendo a ripensare le regole fondamentali della biologia. La sua esistenza è una potente testimonianza dell'incredibile tenacia e adattabilità della vita e ci ricorda che, anche sul nostro pianeta, ci sono ancora interi mondi biologici in attesa di essere scoperti, mondi che potrebbero contenere le chiavi per il nostro futuro tecnologico e per la ricerca di vita oltre la Terra.
 
Un cavo a fibra ottica luminoso attraversa un paesaggio rurale sereno
Un cavo a fibra ottica luminoso attraversa un paesaggio rurale sereno

Durante una recente audizione al Congresso USA, la banda larga è stata definita l'elettricità del 21° secolo, una necessità assoluta per la sopravvivenza e la crescita delle piccole imprese nelle aree rurali. La promessa è quella di una rinascita economica, ma è davvero così semplice? L'accesso a Internet ad alta velocità è la soluzione magica per colmare il divario tra città e campagna, o è solo il primo, costoso passo di un percorso molto più complesso e pieno di sfide? LEGGI TUTTO

La promessa: un'autostrada digitale per nuovi mercati
Per una piccola impresa in un'area rurale, una connessione a banda larga affidabile non è un lusso, ma un fattore abilitante. Significa poter competere ad armi pari con le aziende urbane. Grazie all'e-commerce, un artigiano locale può vendere i suoi prodotti in tutto il mondo. Un agricoltore può utilizzare tecnologie di agricoltura di precisione basate su dati in tempo reale per ottimizzare i raccolti. Un bed & breakfast può gestire le prenotazioni online e raggiungere turisti internazionali. La banda larga abbatte le distanze geografiche, trasformando l'isolamento in un'opportunità di accesso a mercati globali.

I benefici tangibili: efficienza, innovazione e resilienza
Oltre all'accesso a nuovi clienti, la connettività ad alta velocità permette alle imprese rurali di modernizzare le proprie operazioni. L'adozione di software gestionali in cloud, la possibilità di fare marketing digitale mirato, l'accesso a corsi di formazione online e la capacità di offrire opzioni di lavoro a distanza sono tutti vantaggi diretti. Questo non solo aumenta l'efficienza e riduce i costi, ma rende le economie locali più resilienti e attrattive per i giovani talenti, contrastando lo spopolamento che affligge molte comunità rurali.

La dura realtà: costi, monopoli e il problema dell'ultimo miglio
Nonostante i benefici siano evidenti, la strada per una connettività universale è irta di ostacoli. Il principale è economico: portare la fibra ottica in aree a bassa densità di popolazione ha costi proibitivi per i provider privati, che non vedono un ritorno sull'investimento. Questo "problema dell'ultimo miglio" crea dei monopoli naturali, dove spesso un solo operatore (se presente) offre il servizio. La mancanza di concorrenza si traduce in prezzi più alti, una qualità del servizio inferiore e nessuna spinta a innovare, lasciando di fatto molte comunità ancora ai margini della rivoluzione digitale.

Oltre il cavo: la necessità cruciale di competenze digitali
Anche con un'infrastruttura perfetta, la banda larga da sola non basta. Fornire una connessione a Internet a un imprenditore che non ha le competenze per creare un sito web, gestire una campagna sui social media o utilizzare un software di contabilità è come dargli le chiavi di una Ferrari senza insegnargli a guidare. L'espansione della rete deve quindi essere accompagnata da massicci investimenti in programmi di alfabetizzazione e formazione digitale. Senza le competenze necessarie per sfruttarla, l'autostrada digitale rischia di rimanere una cattedrale nel deserto.

In conclusione, l'espansione della banda larga non è una bacchetta magica, ma è il fondamento indispensabile su cui costruire il futuro delle aree rurali. È una condizione necessaria, ma non sufficiente. Per trasformare la promessa in realtà, all'investimento infrastrutturale bisogna affiancare politiche che garantiscano prezzi accessibili, stimolino la concorrenza e, soprattutto, mettano le persone in condizione di poter usare questi nuovi strumenti, assicurando che nessuno venga lasciato indietro.
 
Un'onda di tsunami si abbatte su una città costiera
Un'onda di tsunami si abbatte su una città costiera

Nell'immaginario comune, gli tsunami sono cataclismi di origine puramente geologica, innescati da terremoti sottomarini o eruzioni vulcaniche. Sebbene questa sia la causa scatenante diretta, recenti studi scientifici evidenziano come il cambiamento climatico stia giocando un ruolo sempre più critico nell'amplificare la loro minaccia, trasformandosi in un pericoloso moltiplicatore di rischio per le nostre coste.

Preview - vedilo su Youtube in grande!


Legame primario: l'innalzamento del livello del mare
Il collegamento più diretto e preoccupante tra crisi climatica e tsunami risiede nell'innalzamento globale del livello del mare. Un oceano "più alto" funge da trampolino di lancio per le onde anomale. Qualsiasi tsunami, indipendentemente dalla sua origine, può spingersi molto più nell'entroterra, inondando aree più vaste e causando danni significativamente più gravi. Città e infrastrutture costiere che un tempo erano considerate al sicuro si trovano ora in una posizione di crescente vulnerabilità. Studi condotti da enti prestigiosi come l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sono allarmanti: il riscaldamento globale potrebbe incrementare la pericolosità degli tsunami nel bacino del Mediterraneo fino al 30% proprio a causa di questo fattore.

Legame secondario: lo scioglimento dei ghiacciai come innesco
Esiste un secondo legame, più indiretto ma scientificamente fondato, che riguarda l'innesco di frane sottomarine capaci di generare tsunami. Il ritiro accelerato delle enormi masse di ghiaccio in regioni come la Groenlandia, l'Alaska o i fiordi della Patagonia ha una conseguenza geofisica precisa: la rimozione di un peso colossale dai pendii costieri. Questo processo, noto come "scarico isostatico", può destabilizzare versanti rocciosi già instabili, provocando frane catastrofiche. Se queste masse di roccia si riversano in mare, possono generare mega-tsunami localizzati ma di una potenza distruttiva inimmaginabile. Un esempio documentato in Groenlandia ha dimostrato questo nesso diretto: una frana di 25 milioni di metri cubi di roccia, innescata dal ritiro di un ghiacciaio, ha generato un'onda spaventosa alta ben 200 metri.

In conclusione, sebbene il cambiamento climatico non "crei" gli tsunami, ne sta indiscutibilmente aggravando l'impatto e, in alcuni casi, può persino contribuire a innescarli. Comprendere questa interazione tra processi climatici e geologici è fondamentale per ricalibrare le nostre mappe di rischio e proteggere le popolazioni costiere da una minaccia combinata sempre più imminente.

 
Il logo di Google si scompone e i suoi dati fluiscono verso altri motori di ricerca
Il logo di Google si scompone e i suoi dati fluiscono verso altri motori di ricerca

In una sentenza che potrebbe riscrivere le regole di Internet, un giudice federale statunitense ha inferto un colpo durissimo al cuore dell'impero di Google. L'ordine è senza precedenti: smantellare parzialmente il muro che protegge i suoi segreti più preziosi e condividere dati fondamentali del suo indice di ricerca con i concorrenti. Questa mossa mira a smantellare un monopolio durato decenni e a riaprire la competizione in un mercato fondamentale per l'economia digitale. LEGGI TUTTO

Una decisione storica contro il monopolio
Dopo anni di indagini e un processo ad alta tensione, il Dipartimento di Giustizia americano ha ottenuto una vittoria cruciale nella sua causa antitrust contro Google. Un giudice federale ha stabilito che l'azienda ha mantenuto illegalmente il suo monopolio nel mercato della ricerca online attraverso pratiche anticoncorrenziali, come i lucrosi accordi di esclusiva con produttori di smartphone come Apple per essere il motore di ricerca predefinito. La sentenza non impone uno smembramento societario, come avvenne in passato per altre grandi aziende, ma opta per una soluzione chirurgica e tecnologicamente complessa: obbligare Google ad aprire, seppur parzialmente, il suo "cervello".

Come funzionerà tecnicamente la condivisione?
Il fulcro della decisione riguarda l'accesso ai dati di log e all'indice di ricerca di Google. In pratica, Google dovrà fornire ai rivali qualificati l'accesso a informazioni cruciali che utilizza per classificare i siti web. Questo include dati su come gli utenti interagiscono con i risultati di ricerca e parti del suo vastissimo indice web, una sorta di mappa di Internet costantemente aggiornata dai suoi crawler. Per un concorrente come DuckDuckGo o Bing, questo significherebbe poter "imparare" dall'enorme mole di dati di Google per affinare i propri algoritmi, migliorando la pertinenza dei risultati e diventando più competitivi quasi istantaneamente, senza dover spendere miliardi e anni per costruire un'infrastruttura paragonabile.

Quali aziende ne beneficeranno e quali sono le sfide?
I beneficiari diretti di questa misura sarebbero i motori di ricerca minori, che da anni denunciano l'impossibilità di competere ad armi pari. Aziende come Microsoft (con Bing), DuckDuckGo, Brave e altre startup potrebbero finalmente avere accesso al "carburante" necessario per alimentare i loro motori. Tuttavia, le sfide sono enormi. Integrare un flusso di dati così immenso e complesso richiede risorse tecniche e finanziarie significative. Inoltre, la decisione solleva interrogativi sulla privacy degli utenti e sulla sicurezza dei dati. Resta da vedere se questa condivisione forzata sarà sufficiente per erodere decenni di abitudini degli utenti e il vantaggio tecnologico schiacciante di Google.

Un nuovo capitolo per il futuro della ricerca online
Questa mossa normativa rappresenta uno degli interventi più significativi mai tentati contro il dominio di Big Tech. Sebbene l'impatto reale si vedrà solo nel lungo periodo, il messaggio è chiaro: l'era della tolleranza verso i monopoli digitali sta volgendo al termine. La decisione potrebbe non solo stimolare una nuova ondata di innovazione nel settore della ricerca, ma anche creare un precedente per future azioni regolatorie in altri settori dominati da poche, gigantesche aziende tecnologiche. Per gli utenti, una maggiore concorrenza potrebbe tradursi in alternative migliori, maggiore privacy e un web meno centralizzato.

In conclusione, la sentenza contro Google non è solo una questione legale o economica, ma un tentativo audace di ridisegnare la mappa del potere nel mondo digitale. Obbligare un gigante a condividere le chiavi del suo regno è una mossa rivoluzionaria che, se attuata con successo, potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per Internet, più equa e competitiva.
 

Fotografie del 14/09/2025

Nessuna fotografia trovata.