Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 2447 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (43)
Intelligenza Artificiale (20)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (163)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (72)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (154)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (51)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







09/09/2025 @ 13:30:27
script eseguito in 114 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 09/09/2025

Un martelletto da giudice che colpisce un microchip a forma di cervello, simbolo della regolamentazione dell'IA
Un martelletto da giudice che colpisce un microchip a forma di cervello, simbolo della regolamentazione dell'IA

L'accordo storico siglato da Anthropic con gli editori musicali non è una semplice transazione finanziaria, ma un vero e proprio terremoto che scuote dalle fondamenta l'industria dell'intelligenza artificiale. Questa mossa crea un precedente potentissimo, mettendo in discussione la legalità dei metodi con cui giganti come Google, Meta e OpenAI hanno costruito i loro imperi digitali e apre la strada a una nuova era di contenziosi e accordi di licenza.

Un accordo che fa scuola
Anthropic, una delle aziende più in vista nel panorama dell'IA generativa, ha recentemente stretto un accordo con l'Associazione Nazionale degli Editori Musicali (NMPA) per risolvere le accuse di violazione di copyright. Sebbene i dettagli finanziari esatti dell'accordo non siano pubblici, fonti del settore parlano di una valutazione che crea un precedente di fatto: risarcire i detentori dei diritti per l'utilizzo delle loro opere nell'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. Questo accordo non riguarda solo i testi delle canzoni, ma stabilisce un principio fondamentale: i dati usati per l'addestramento non sono una "terra di nessuno" digitale, ma proprietà intellettuale che va rispettata e, soprattutto, pagata. La decisione di Anthropic di collaborare e creare un "modello di partnership" è una mossa strategica che la differenzia dai suoi competitor, spesso trincerati dietro la difesa del "fair use".

Il peccato originale dell'IA: il "data scraping"
Al centro della questione c'è una pratica nota come "data scraping" (o "raschiamento dei dati"), su cui si basano quasi tutti i moderni modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Per anni, le aziende tech hanno utilizzato bot per setacciare e archiviare indiscriminatamente enormi quantità di dati dal web: testi, immagini, articoli, canzoni, libri. Tutto ciò che era pubblicamente accessibile veniva considerato una risorsa gratuita per addestrare algoritmi sempre più potenti. Questo approccio, sebbene tecnicamente efficace, ha sempre poggiato su fondamenta legali fragili. L'accordo di Anthropic è la prima, grande crepa in questa diga e dimostra che l'argomentazione del "fair use" non è più un scudo impenetrabile.

Google, Meta e OpenAI nel mirino
Se Anthropic ha scelto la via della collaborazione, altri colossi dell'IA si trovano ora in una posizione di estrema vulnerabilità. Aziende come Google, Meta e OpenAI, che hanno costruito i loro modelli (come Gemini, Llama e GPT) su set di dati ancora più vasti e raccolti con le stesse metodologie, sono esposte a un'ondata di contenziosi legali senza precedenti. Non si tratta più solo degli editori musicali; ora anche testate giornalistiche, scrittori, artisti e case editrici hanno un precedente a cui appellarsi. Le cause legali già in corso, come quella del New York Times contro OpenAI, acquisiscono un peso specifico maggiore. Per questi giganti, le opzioni sono due: affrontare battaglie legali lunghe e costose o seguire l'esempio di Anthropic, negoziando accordi di licenza miliardari.

Verso una nuova economia dell'intelligenza artificiale
Questo scenario è destinato a ridefinire completamente l'economia dell'IA. L'era dell'addestramento "gratuito" e selvaggio sta per finire, lasciando il posto a un mercato regolamentato di licenze sui dati. Questo cambiamento avrà diverse conseguenze:


  • Aumento dei costi: Lo sviluppo di modelli di IA diventerà significativamente più costoso, favorendo le aziende con maggiori disponibilità economiche e potenzialmente rallentando l'innovazione delle startup più piccole.
  • Trasparenza dei dati: Le aziende saranno costrette a essere più trasparenti riguardo alle fonti utilizzate per l'addestramento, un vantaggio per la sicurezza e l'etica dell'IA.
  • Nuovi modelli di business: Nasceranno nuovi mercati per la vendita e la licenza di set di dati di alta qualità e "puliti" dal punto di vista legale.
  • Valorizzazione dei creatori: Artisti, scrittori e creatori di contenuti vedranno finalmente riconosciuto il valore del loro lavoro come mattone fondamentale per la costruzione dell'intelligenza artificiale.


In conclusione, l'accordo di Anthropic non è la fine della storia, ma l'inizio di un capitolo completamente nuovo. Segna il passaggio da una fase di sviluppo quasi anarchica a una di maturità, in cui l'intelligenza artificiale deve fare i conti con le leggi, l'etica e il diritto d'autore. La corsa all'oro dei dati è finita; ora inizia la complessa ma necessaria fase della loro regolamentazione, che modellerà il futuro della tecnologia per i decenni a venire.
 
Apple presenta l'evento
Apple presenta l'evento "Awe dropping" il 9 settembre 2025

L'attesa è finita per gli appassionati di tecnologia, o almeno, per quelli che, differentemente da me, preferiscono il sistema "chiuso" di Apple. La società di Cupertino ha ufficialmente annunciato il suo prossimo evento, intitolato "Awe dropping", fissato per il 9 settembre 2025 all'Apple Park. L'evento, come da tradizione, sarà il palcoscenico per la presentazione di nuovi prodotti, con un'attenzione particolare alla nuova linea di smartphone. Personalmente, sono immune dall'influenza del campo di distorsione della realtà che Apple usa con i suoi fanboy per illuderli coll'annuncio di novità clamorose, mancando ancora l'integrazione di Apple Intelligence per far diventare un po' meno ottuso Siri. Le vere innovazioni arriveranno non prima di iOS 27 che celebrerà i 20 anni di iPhone.


iPhone 17: la nuova linea di smartphone
La serie iPhone 17 sarà la protagonista indiscussa dell'evento. Si prevede la presentazione di quattro modelli: l'iPhone 17 standard, l'iPhone 17 Pro, l'iPhone 17 Pro Max e un nuovo modello ultrasottile, l'iPhone 17 Air. Quest'ultimo, l'iPhone 17 Air, andrà a sostituire il modello "Plus" nella gamma, e si stima che sarà il più sottile e leggero iPhone mai prodotto, con uno spessore di soli 5,5mm.

Le indiscrezioni suggeriscono che tutti i nuovi iPhone 17 saranno dotati del nuovo chip A19, che dovrebbe garantire un notevole incremento di prestazioni ed efficienza. Per quanto riguarda il comparto fotografico, l'intera linea vedrà un aggiornamento significativo. In particolare, tutti e quattro i modelli avranno una nuova fotocamera frontale da 24 megapixel, raddoppiando la risoluzione rispetto ai 12 megapixel dell'iPhone 16. I modelli Pro, invece, potrebbero presentare un teleobiettivo con zoom ottico 8x.

Un altro importante aggiornamento per l'intera gamma iPhone 17 potrebbe essere l'inclusione del display ProMotion a 120Hz, una caratteristica che fino ad oggi era esclusiva dei modelli Pro.

Non solo iPhone: Apple Watch e AirPods Pro
Oltre agli smartphone, l'evento "Awe dropping" vedrà il lancio di altri prodotti. Tra questi, ci si aspetta la presentazione di nuovi dispositivi indossabili, tra cui l'Apple Watch Series 11 e l'Apple Watch Ultra 3. L'Apple Watch Series 11 è atteso con display più efficienti dal punto di vista energetico e il nuovo chip S11, mentre l'Apple Watch Ultra 3 potrebbe integrare la connettività satellitare per i messaggi di emergenza.

Anche gli AirPods Pro 3 potrebbero fare il loro debutto, a tre anni dal loro ultimo aggiornamento. Secondo le voci, potrebbero essere dotati di nuove funzionalità, come il monitoraggio della frequenza cardiaca.

In attesa di conferme ufficiali da parte di Apple, queste indiscrezioni delineano un evento ricco di novità hardware che potrebbe segnare una svolta importante per l'ecosistema dell'azienda di Cupertino.

 

Fotografie del 09/09/2025

Nessuna fotografia trovata.