\\ Home Page : Articolo : Stampa
Pioggia di animali: la spiegazione scientifica di un fenomeno incredibile
Di Alex (del 19/09/2025 @ 20:00:00, in Scienza e Spazio, letto 186 volte)
Una rappresentazione artistica di una pioggia di pesci.
Una rappresentazione artistica di una pioggia di pesci.

Avete mai sentito parlare di pesci, rane o ragni che piovono dal cielo? Non si tratta di una scena tratta da un film apocalittico o di una fake news, ma di un fenomeno meteorologico raro e affascinante. Sebbene possa sembrare incredibile, esiste una spiegazione del tutto scientifica dietro a queste bizzarre precipitazioni, legata alla potenza di alcuni eventi atmosferici.



L'aspirapolvere del cielo: come nascono le piogge di animali
La causa principale delle "piogge di animali" è da ricercare in potenti fenomeni atmosferici come le trombe marine, che sono a tutti gli effetti dei tornado che si formano sopra vaste superfici d'acqua come mari o laghi. Questi vortici agiscono come un gigantesco aspirapolvere, risucchiando l'acqua e, con essa, qualsiasi creatura di piccole o medie dimensioni che si trovi negli strati superficiali. Pesci, rane, meduse e altri piccoli animali vengono sollevati a grandi altezze e trasportati dal vortice anche per diversi chilometri.

Quando la tromba marina si sposta sulla terraferma o perde la sua energia, non riesce più a sostenere il peso di ciò che ha aspirato. Di conseguenza, tutto il "carico" viene rilasciato a terra, dando l'impressione di una vera e propria pioggia di animali. Un meccanismo simile, sebbene meno comune per gli animali acquatici, può verificarsi anche sulla terraferma a causa di intense correnti ascensionali all'interno di violenti temporali, che possono sollevare e trasportare insetti, ragni o piccoli anfibi.

Qual è il legame con il cambiamento climatico?
Attualmente non esiste una prova scientifica diretta che colleghi in modo causale il cambiamento climatico all'aumento delle piogge di animali. Il fenomeno è talmente raro e sporadico che non è mai stato possibile studiarlo in modo approfondito e diretto mentre si verificava. Tuttavia, si può ipotizzare un legame indiretto. Il riscaldamento globale sta aumentando l'energia complessiva presente nell'atmosfera e la temperatura superficiale degli oceani. Queste condizioni sono più favorevoli allo sviluppo di tempeste convettive intense e, di conseguenza, potrebbero rendere più frequenti o più potenti le trombe marine. Sebbene la scienza su questo punto rimanga speculativa, è logico pensare che l'intensificarsi degli eventi meteorologici estremi possa rendere, in futuro, questo strano fenomeno un po' meno raro.

In conclusione, la pioggia di animali non è una bufala, ma un evento meteorologico reale, per quanto raro, con una spiegazione logica. È la dimostrazione della straordinaria forza della natura, capace di trasportare la vita da un ecosistema all'altro in modi del tutto inaspettati. Sebbene il legame con il riscaldamento globale non sia ancora provato, ci ricorda come l'alterazione degli equilibri climatici possa avere conseguenze imprevedibili e spettacolari.