HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |

Le anomalie climatiche come grandine gigante e piogge torrenziali nel deserto
L'intensificazione del ciclo idrologico a causa del cambiamento climatico non si traduce solo in un aumento generico delle piogge, ma sta dando origine a fenomeni estremi e paradossali. Dalle grandinate con chicchi di dimensioni mai viste prima alle piogge torrenziali in aree notoriamente aride come il Sahara, il nostro pianeta ci sta mostrando in modo sempre più evidente le conseguenze di un'atmosfera più calda e carica di energia.
Grandinate sempre più grandi e distruttive@alexmicrosmeta Desert hurricanes due to climate changes! The intensification of the hydrological cycle isn't just resulting in a general increase in rainfall, but is also giving rise to extreme and paradoxical phenomena. From hailstorms of unprecedented size to torrential rains in notoriously arid areas like the Sahara, our planet is increasingly demonstrating the consequences of a warmer and more energetic atmosphere. FULL ENGLISH# ARTICLE: https://www-microsmeta-com.translate.goog/DBLOG/articolo.asp?articolo=1918&_x_tr_sl=it&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp ITALIANO: Uragani nel deserto a causa dei cambiamenti climatici! L'intensificazione del ciclo idrologico a causa del cambiamento climatico non si traduce solo in un aumento generico delle piogge, ma sta dando origine a fenomeni estremi e paradossali. Dalle grandinate con chicchi di dimensioni mai viste prima alle piogge torrenziali in aree notoriamente aride come il Sahara, il nostro pianeta ci sta mostrando in modo sempre più evidente le conseguenze di un'atmosfera più calda e carica di energia. ARTICOLO COMPLETO: https://www.microsmeta.com/DBLOG/articolo.asp?articolo=1918 #Desert hurricanes #Video #Climate change #Uragani #Deserto #Cambiamento climatico #Microsmeta.com #Digital Worlds #Dossier
♬ suono originale - Microsmeta Tecnologia
La formazione della grandine è un processo affascinante ma potenzialmente devastante. All'interno dei cumulonembi, forti correnti ascensionali trasportano embrioni di ghiaccio verso l'alto, dove raccolgono gocce d'acqua sopraffusa che si congelano, aumentandone le dimensioni. Il chicco continua a salire e scendere fino a quando il suo peso vince la forza della corrente e precipita. Il cambiamento climatico sta potenziando questo meccanismo: un'atmosfera più calda e umida fornisce l'energia necessaria per creare correnti ascensionali molto più potenti, in grado di trattenere i chicchi di grandine più a lungo e farli crescere a dimensioni eccezionali.
Le prove di questa tendenza sono ormai chiare. Uno studio condotto in Europa ha evidenziato come nel decennio 2010-2021 gli eventi di grandine intensa (diametro da 2 a 10 cm) e di grandine estrema (diametro superiore a 10 cm) siano aumentati in media del 30% rispetto al decennio precedente. Il bacino del Mediterraneo, in particolare, è stato identificato come un vero e proprio "hotspot" per questi fenomeni, dove le temperature del mare sempre più alte forniscono umidità ed energia extra per lo sviluppo di temporali devastanti.
Il paradosso delle piogge nel deserto del Sahara
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il riscaldamento globale non sta solo accentuando la desertificazione, ma sta anche causando un paradossale aumento di precipitazioni violente in alcune delle zone più aride del pianeta, come il Sahara. La causa principale è uno spostamento anomalo verso nord della Zona di Convergenza Intertropicale (ITCZ), quella fascia di bassa pressione equatoriale che è la vera e propria fucina di piogge e temporali del pianeta.
Questo spostamento è causato dal riscaldamento non uniforme della Terra, con l'emisfero settentrionale che si scalda più in fretta di quello meridionale. Di conseguenza, durante l'estate boreale, la ITCZ si spinge più a nord del solito, scaricando masse d'aria umida e instabile su regioni come il Niger, il Ciad e il Sudan. Le conseguenze sono duplici e complesse. Da un lato, si assiste a un parziale "rinverdimento" di alcune aree del Sahel, ma dall'altro il terreno arido e compatto non riesce ad assorbire piogge così intense, generando catastrofiche inondazioni improvvise (flash floods) che distruggono insediamenti e mettono a rischio la vita di comunità impreparate a gestire tali quantità d'acqua.
Questi eventi, apparentemente slegati tra loro, sono in realtà due facce della stessa medaglia: un sistema climatico profondamente alterato. La comparsa di grandine gigante e di inondazioni nel deserto rappresenta un campanello d'allarme inequivocabile, che ci costringe a riconsiderare i modelli meteorologici e a prepararci a un futuro in cui l'estremo diventerà la nuova normalità.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|