\\ Home Page : Articolo : Stampa
Apple ha presentato i nuovi iPhone 17 Apple Watch e AirPods: fumo negli occhi o vera innovazione?
Di Alex (del 09/09/2025 @ 20:15:00, in Smartphone iPhone, letto 580 volte)
Apple ha presentato l'evento
Apple ha presentato l'evento "Awe dropping" il 9 settembre 2025

Ho appena terminato di seguire il keynote Apple e l'eco dello slogan "Awe Dropping" si scontra con una realtà ben più pragmatica. L'evento è un magistrale esercizio di stile che evoca il famoso "campo di distorsione della realtà" di Steve Jobs, quella sua incredibile capacità di presentare un prodotto trasformando il lancio in un rituale collettivo, quasi mistico. Oggi, i suoi eredi usano la stessa tattica non per svelare vere rivoluzioni, ma per illudere i fan boy che piccoli aggiornamenti incrementali siano balzi epocali. In un anno di palese affanno sull'IA, Apple maschera la sua transizione strategica con un marketing studiato per farci credere che la magia sia ancora lì, a portata di mano, quando invece è solo un'abile illusione. LEGGI TUTTO

iPhone 17 Air, il design è copiato dal Google Pixel 10?
iPhone 17 Air, il design è copiato dal Google Pixel 10? : - )


iPhone 17 e 17 Air: design sottile ma a che prezzo?

La novità più sbandierata è senza dubbio l'iPhone 17 Air, che prende il posto del modello Plus. Il nome, che evoca la leggerezza del MacBook Air, non è casuale. L'obiettivo è chiaro: vendere il design. Con uno spessore di appena 5,5 mm e un telaio in titanio, l'effetto "wow" è puramente estetico. Peccato che questa scelta imponga compromessi tecnici pesanti: una sola fotocamera posteriore (un passo indietro rispetto al Plus) e una batteria più piccola, che si spera venga compensata da ottimizzazioni software. È una mossa che privilegia la forma sulla funzione, un classico quando mancano vere innovazioni. Il modello base, l'iPhone 17, riceve finalmente un display ProMotion a 120 Hz, una caratteristica che da anni è standard su molti dispositivi Android anche di fascia media. Era ora. Questa mossa serve a renderlo più appetibile e a contrastare il calo di vendite dei modelli "Pro", percepiti come troppo costosi per quello che offrono.

iPhone 17

  • Display: OLED da 6,3 pollici
  • Chip: Apple A19
  • RAM: 8 GB
  • Fotocamera principale: 48 megapixel
  • Fotocamera ultrawide: 12 megapixel
  • Fotocamera frontale: 24 megapixel
  • Batteria: 3.600 mAh

iPhone 17 Air

  • Dimensioni: 163 x 77,6 x 5,5 mm
  • Spessore: 5,5 mm
  • Peso: 145 grammi
  • Display: ProMotion da 6,6 pollici con refresh rate a 120 Hz
  • Risoluzione display: 2740 x 1280 pixel
  • Chip: Apple A19
  • RAM: 8 GB
  • Modem: Apple C1
  • Fotocamera principale: 48 megapixel
  • Fotocamera frontale: 24 megapixel
  • Batteria: 2.800 mAh

iPhone 17 Pro

  • Display: 6,3 pollici
  • Batteria: 3.700 mAh
  • Sistema di raffreddamento: Nuova camera di vapore
  • Processore: Apple A19 Pro con GPU a 6 core
  • RAM: 12 GB
  • Storage: Fino a 1 TB

iPhone 17 Pro Max

  • Display: 6,9 pollici
  • Batteria: 5.000 mAh
  • Sistema di raffreddamento: Nuova camera di vapore
  • Processore: Apple A19 Pro con GPU a 6 core
  • RAM: 12 GB
  • Storage: Fino a 1 TB


>L'intera line-up: iPhone 17, 17 Air, 17 Pro e 17 Pro Max
L'intera line-up: iPhone 17, 17 Air, 17 Pro e 17 Pro Max

iPhone 17 Pro e Pro Max: un passo indietro strategico

Qui assistiamo a una scelta che ha del paradossale. Dopo aver spinto per anni il titanio come materiale d'eccellenza, Apple fa marcia indietro e torna all'alluminio per i suoi modelli di punta. Il motivo? Il titanio non dissipa bene il calore. Per far girare a dovere il nuovo chip A19 Pro e le future funzioni di Apple Intelligence, serve un sistema di raffreddamento a camera di vapore, e l'alluminio è semplicemente più adatto. È un'ammissione implicita che il design deve piegarsi alle necessità ingegneristiche, una mossa reattiva e non proattiva. Certo, non mancano gli aggiornamenti di rilievo, ma si tratta pur sempre di un'evoluzione e non di una rivoluzione.

Ecco i prezzi per il mercato italiano:

iPhone 17

  • 128 GB a 979€
  • 256 GB a 1.229€

iPhone 17 Air

  • 256 GB a 1.239€
  • 512 GB a 1.489€
  • 1 TB a 1.739€

iPhone 17 Pro

  • 256 GB a 1.339€
  • 512 GB a 1.589€
  • 1 TB a 1.839€

iPhone 17 Pro Max

  • 256 GB a 1.489€
  • 512 GB a 1.739€
  • 1 TB a 1.989€


>La line-up degli Apple Watch serie 11
La line-up degli Apple Watch serie 11


Ecosistema: la vera novità è nella salute
Se gli iPhone evolvono, le vere novità si trovano nei dispositivi indossabili, che Apple sta trasformando in veri e propri hub per la salute. L'Apple Watch Series 11 e Ultra 3 integrano finalmente il monitoraggio della pressione sanguigna, mentre gli AirPods Pro 3, dopo tre anni di attesa, diventano dispositivi di monitoraggio della salute con sensori di frequenza cardiaca e temperatura integrati. Questa è una mossa strategica intelligente: i dati sulla salute sono un forte incentivo a rimanere all'interno dell'ecosistema, aprendo le porte a mercati come la sanità digitale.



>AirPods Pro 3 con cancellazione di rumore ma senza traduzione automatica in Italia
AirPods Pro 3 con cancellazione di rumore ma senza traduzione automatica in Italia


Apple AirPods Pro 3: Tutte le specifiche ufficiali

Design e Comfort
  • Nuovo design: Auricolari più piccoli e rimodellati per una migliore ergonomia.
  • Inserti auricolari: Cinque diverse misure incluse nella confezione, con nuovi inserti in schiuma per un isolamento passivo superiore.
  • Resistenza: Certificazione IP57 contro sudore e acqua.
Prestazioni Audio
  • Nuovo chip audio: Un processore dedicato per migliorare la qualità del suono.
  • Cancellazione Attiva del Rumore (ANC): Potenziata e dichiarata due volte più efficace rispetto al modello precedente.
  • Architettura acustica: Nuovo design "multiporta" per un miglior controllo del flusso d'aria, a vantaggio dell'audio spaziale e della chiarezza.
Funzionalità Smart e Salute
  • Sensore di frequenza cardiaca: Monitoraggio del battito cardiaco con tecnologia a fotopletismografia.
  • Integrazione con Fitness: Tracciamento di 50 tipi di allenamento, calorie e progressi.
  • Workout Buddy: Assistente motivazionale basato su Apple Intelligence.
  • Salute uditiva: Protezione dai rumori forti, test dell'udito domestico e Conversation Boost automatico.
Autonomia
  • Con ANC attiva: Fino a 8 ore di ascolto continuo.
  • In modalità Trasparenza: Fino a 10 ore di ascolto.
Prezzo e Disponibilità
  • Data di uscita: Disponibili dal 19 settembre.
  • Prezzo di listino: 249 euro.
  • Promozioni: Tre mesi di Apple Music e Apple Fitness+ inclusi con l'acquisto.


249€ invece di 279€ del modello precedente. Cari fanboy Apple, dov'è stavolta la fregatura? In Europa e in Italia, la caratteristica più interessante, la traduzione automatica in 29 lingue, non sarà disponibile! Grazie Apple, come al solito le migliori fregature le riservi a noi.

Vado a ordinare il corrispondente cinese per Android
con traduzione in 163 lingue a soli 37 Euro : - D


Apple Intelligence: il grande incompiuto
Su questo fronte, le note sono dolenti. iOS 26 mostra una piattaforma con buone fondamenta ma palesemente incompleta. Siri resta l'assistente "inutile" che conosciamo, con la sua revisione completa rimandata almeno al 2026. La necessità di stringere un accordo con Google per integrare Gemini è la prova lampante che i modelli di IA di Apple non sono ancora competitivi. Si sta creando un'esperienza ibrida e rischiosa, dove le funzioni base girano on-device, ma per quelle complesse ci si dovrà affidare a un concorrente diretto.

In conclusione, questo keynote "Awe Dropping" è stato un capolavoro di gestione delle aspettative. Apple ci ha presentato un hardware rifinito e un ecosistema sempre più orientato alla salute, ma ha lasciato un enorme punto interrogativo sul suo futuro nell'intelligenza artificiale. L'impressione è che si stia prendendo tempo, costruendo un ponte di prodotti solidi ma non rivoluzionari per traghettare gli utenti verso il 2026 e il 2027, anni in cui sono attese le vere innovazioni, come l'iPhone pieghevole e il Face ID sotto il display. Lo stupore, oggi, non è per i prodotti, ma per l'abilità di Apple di mantenere alta l'attenzione mentre attraversa un guado così complesso.

Confermo i dubbi: Apple ripropone sempre gli stessi prodotti con prezzi assurdi soprattutto in Italia.
Vado a scegliere il mio prossimo Android 16 a 400€.
La fascia media ha poco da invidiare (e include Google Gemini AI) costando 1/3
: - D