Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 13298 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (43)
Intelligenza Artificiale (19)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (163)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (71)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (154)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (51)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (40)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







08/09/2025 @ 14:25:28
script eseguito in 132 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Svolta storica per l'energia da fusione: Helion annuncia il raggiungimento del net energy gain
Di Alex (del 07/09/2025 @ 20:00:00, in Scienza e Spazio, letto 1117 volte)
Il prototipo 'Polaris' di Helion che ha raggiunto il net energy gain da fusione
Il prototipo 'Polaris' di Helion che ha raggiunto il net energy gain da fusione

Notizia epocale dal mondo della scienza: la startup Helion ha annunciato di aver raggiunto, per la prima volta in un reattore privato, il sacro Graal della fusione nucleare: il 'net energy gain'. L'esperimento ha generato più energia di quanta ne sia servita per innescare la reazione. Non è più solo una lontana teoria, ma una promessa concreta di energia pulita e illimitata che si avvicina a grandi passi verso la realtà commerciale e un futuro sostenibile.LEGGI TUTTO

Cos'è la fusione nucleare e perché è così importante
La fusione nucleare è il processo che alimenta il Sole e le stelle. A differenza della fissione nucleare (usata nelle attuali centrali), che spezza atomi pesanti come l'uranio, la fusione unisce nuclei di atomi leggeri (come gli isotopi dell'idrogeno, deuterio e trizio) per formare un nucleo più pesante, rilasciando un'enorme quantità di energia. I vantaggi di questa tecnologia sono potenzialmente illimitati: il combustibile è abbondante e ricavabile dall'acqua, non produce scorie radioattive a lunga vita e non emette gas serra, rappresentando la fonte di energia pulita definitiva.

L'approccio unico di Helion: non solo tokamak
Mentre grandi progetti internazionali come ITER si basano sul design "tokamak" – una complessa macchina a forma di ciambella che confina il plasma super-riscaldato con potentissimi magneti – Helion, azienda statunitense supportata da figure come Sam Altman di OpenAI, utilizza un approccio differente. Il loro sistema si basa su una configurazione a campo invertito (FRC) e un processo a impulsi che riscalda il combustibile fino a 100 milioni di gradi Celsius. Un vantaggio chiave del loro metodo è la capacità di recuperare direttamente l'energia elettrica dalla reazione, un processo molto più efficiente rispetto al tradizionale ciclo a vapore.

Il traguardo del "net energy gain": i dati
Il punto di svolta, noto in gergo come "breakeven scientifico" o Q > 1, si verifica quando l'energia prodotta dalla reazione di fusione supera l'energia immessa per avviarla e sostenerla. Secondo il comunicato stampa rilasciato a fine agosto 2025, il settimo prototipo di Helion, chiamato "Polaris", ha sostenuto per alcuni microsecondi una reazione a impulsi che ha prodotto 1,2 megajoule di energia a fronte di un input di circa 0,9 megajoule. Questo risultato porta il fattore Q a circa 1.3, segnando la prima volta che un'azienda privata dimostra in modo verificabile di aver superato questa soglia critica.

Le prossime sfide: dalla scienza all'ingegneria su larga scala
Raggiungere il net energy gain è un traguardo scientifico monumentale, ma la strada verso una centrale elettrica commerciale è ancora lunga. Ora la sfida si sposta dal campo della fisica a quello dell'ingegneria su larga scala. Sarà necessario dimostrare di poter sostenere queste reazioni per periodi prolungati, gestire l'enorme stress sui materiali del reattore e, soprattutto, rendere l'intero processo economicamente competitivo. Helion punta a costruire il suo primo impianto pilota entro il 2030, un obiettivo ambizioso ma ora reso più credibile da questo straordinario risultato.

In conclusione, l'annuncio di Helion rappresenta una delle notizie scientifiche più importanti del decennio. Sebbene la fusione nucleare come fonte di energia per le nostre case non sia ancora dietro l'angolo, il traguardo del "net energy gain" sposta la discussione da "se" la fusione sarà mai possibile a "quando" diventerà una realtà. Il sogno di un'energia pulita, sicura e praticamente inesauribile ha compiuto un passo da gigante, aprendo la porta a un futuro energetico radicalmente diverso e più sostenibile per l'umanità.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.