\\ Home Page : Articolo : Stampa
Android 16 per tablet: la guida per trasformarlo in una postazione di lavoro
Di Alex (del 29/10/2025 @ 13:00:00, in Guide Pratiche, letto 88 volte)
Un tablet con Android 16 in modalità desktop multitasking
Un tablet con Android 16 in modalità desktop multitasking

Dopo anni in cui l'esperienza tablet era secondaria, Google ha investito molto per rendere Android una piattaforma produttiva per i grandi schermi. Android 16 consolida questo percorso, introducendo funzionalità che mirano a colmare il divario con i sistemi operativi desktop e a trasformare il tablet in una vera e propria postazione di lavoro versatile. Ecco le novità più importanti. ARTICOLO COMPLETO

Un multitasking da vero PC
Android 16 introduce paradigmi di interazione pensati per la produttività su schermi ampi, rendendo l'esperienza più simile a quella di un computer.


  • Desktop Windowing: Finalmente una vera modalità desktop che permette di aprire le app in finestre liberamente ridimensionabili e sovrapponibili, con una barra delle applicazioni per gestire facilmente i programmi aperti
  • Triple Split-Screen (ipotizzato): Ispirata a OnePlus, questa funzione permetterebbe di affiancare fino a tre applicazioni contemporaneamente, ottimizzando lo spazio per la massima produttività
  • Floating Bubbles (ipotizzato): Un'altra novità in sviluppo potrebbe consentire di ridurre qualsiasi app a una "bolla" flottante, sempre accessibile sopra le altre per un multitasking rapido e contestuale

Miglioramenti all'interfaccia e alla produttività
Oltre al multitasking, Android 16 migliora l'esperienza d'uso generale con diverse novità. I "Live Updates" permettono di seguire attività in tempo reale (come una consegna) direttamente dalla schermata di blocco. La gestione delle notifiche è stata potenziata per ridurre il sovraccarico, raggruppando automaticamente gli avvisi della stessa app. Infine, per chi usa una tastiera fisica, è ora possibile creare scorciatoie personalizzate per avviare app ed eseguire azioni più velocemente.

Queste novità non sono semplici aggiunte, ma indicano una riprogettazione strategica di Android come un sistema operativo "flessibile". Google sta posizionando Android come un concorrente credibile non solo di iPadOS, ma anche di sistemi desktop come ChromeOS e Windows, candidandolo a diventare la piattaforma unificata per il futuro del personal computing.