\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
3I/ATLAS: l'analisi scientifica del misterioso visitatore interstellare

Rappresentazione artistica dell'oggetto interstellare 3I/ATLAS nel nostro sistema solare
Nel luglio 2025, il sistema di sorveglianza ATLAS ha individuato 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare mai confermato ad attraversare il nostro Sistema Solare. La sua traiettoria e velocità provano la sua origine aliena, ma sono le sue caratteristiche anomale ad aver acceso un intenso dibattito nella comunità scientifica, dividendo chi cerca spiegazioni naturali e chi non esclude un'origine artificiale. ARTICOLO COMPLETO
I dati oggettivi di un visitatore anomalo
L'analisi scientifica di 3I/ATLAS ha rivelato una serie di peculiarità che lo distinguono dalle comete del nostro sistema solare.
- Composizione: La sua chioma ha mostrato una concentrazione di anidride carbonica (CO₂) rispetto all'acqua tra le più elevate mai registrate, oltre a una quantità insolita di nichel
- La "Anti-Coda": L'oggetto ha manifestato una rara coda di polveri che sembrava puntare verso il Sole. La spiegazione scientifica più accreditata è un'illusione ottica causata dalla sublimazione del ghiaccio di CO₂ che espelle violentemente grani di ghiaccio d'acqua
- Traiettoria: Segue un percorso iperbolico a circa 57 km/s, confermando che non è legato gravitazionalmente al Sole e che se ne andrà per sempre. Non rappresenta alcuna minaccia per la Terra
L'ipotesi del "Cigno Nero" di Avi Loeb
Di fronte a queste anomalie, l'astrofisico di Harvard Avi Loeb ha avanzato un'ipotesi speculativa, invitando a non escludere a priori un'origine artificiale. Loeb sostiene che l'accumulo di caratteristiche insolite giustifichi l'esplorazione di ipotesi straordinarie, definendo la potenziale scoperta di una sonda aliena come un evento "Cigno Nero": a probabilità bassissima ma a impatto rivoluzionario. Ha usato metafore come "cavallo di Troia" per sottolineare la necessità di vigilanza scientifica.
Il caso 3I/ATLAS è un perfetto esempio di come la scienza affronta l'ignoto. Da un lato, l'approccio mainstream cerca spiegazioni plausibili basate su leggi note. Dall'altro, voci come quella di Loeb usano le stesse anomalie per proporre un cambio di paradigma. Un'analisi rigorosa deve presentare entrambe le posizioni, distinguendo nettamente i dati osservativi dai modelli consolidati e dalle congetture, per quanto stimolanti.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa