Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1462 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (7)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (9)
Guide Tech (5)
Hardware (86)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (34)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neuroscienze (1)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Psicologia (1)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (83)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (10)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (122)
Scienza e Tecnologia (6)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (2)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (44)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (19)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (58)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (16)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







30/10/2025 @ 10:14:16
script eseguito in 150 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




3I/ATLAS: l'analisi scientifica del misterioso visitatore interstellare
Di Alex (del 29/10/2025 @ 22:00:00, in Scienza, letto 82 volte)
Rappresentazione artistica dell'oggetto interstellare 3I/ATLAS nel nostro sistema solare
Rappresentazione artistica dell'oggetto interstellare 3I/ATLAS nel nostro sistema solare

Nel luglio 2025, il sistema di sorveglianza ATLAS ha individuato 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare mai confermato ad attraversare il nostro Sistema Solare. La sua traiettoria e velocità provano la sua origine aliena, ma sono le sue caratteristiche anomale ad aver acceso un intenso dibattito nella comunità scientifica, dividendo chi cerca spiegazioni naturali e chi non esclude un'origine artificiale. ARTICOLO COMPLETO

I dati oggettivi di un visitatore anomalo
L'analisi scientifica di 3I/ATLAS ha rivelato una serie di peculiarità che lo distinguono dalle comete del nostro sistema solare.


  • Composizione: La sua chioma ha mostrato una concentrazione di anidride carbonica (CO₂) rispetto all'acqua tra le più elevate mai registrate, oltre a una quantità insolita di nichel
  • La "Anti-Coda": L'oggetto ha manifestato una rara coda di polveri che sembrava puntare verso il Sole. La spiegazione scientifica più accreditata è un'illusione ottica causata dalla sublimazione del ghiaccio di CO₂ che espelle violentemente grani di ghiaccio d'acqua
  • Traiettoria: Segue un percorso iperbolico a circa 57 km/s, confermando che non è legato gravitazionalmente al Sole e che se ne andrà per sempre. Non rappresenta alcuna minaccia per la Terra

L'ipotesi del "Cigno Nero" di Avi Loeb
Di fronte a queste anomalie, l'astrofisico di Harvard Avi Loeb ha avanzato un'ipotesi speculativa, invitando a non escludere a priori un'origine artificiale. Loeb sostiene che l'accumulo di caratteristiche insolite giustifichi l'esplorazione di ipotesi straordinarie, definendo la potenziale scoperta di una sonda aliena come un evento "Cigno Nero": a probabilità bassissima ma a impatto rivoluzionario. Ha usato metafore come "cavallo di Troia" per sottolineare la necessità di vigilanza scientifica.

Il caso 3I/ATLAS è un perfetto esempio di come la scienza affronta l'ignoto. Da un lato, l'approccio mainstream cerca spiegazioni plausibili basate su leggi note. Dall'altro, voci come quella di Loeb usano le stesse anomalie per proporre un cambio di paradigma. Un'analisi rigorosa deve presentare entrambe le posizioni, distinguendo nettamente i dati osservativi dai modelli consolidati e dalle congetture, per quanto stimolanti.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.