\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 29/08/2025
Di Alex (pubblicato @ 07:00:00 in Intelligenza Artificiale, letto 60 volte)

Alexa+ di Amazon su uno smart speaker Echo
L'evoluzione di Alexa in un assistente basato sull'intelligenza artificiale, ribattezzato Alexa+, rappresenta il tentativo di Amazon di passare da un semplice sistema di comando vocale a un partner proattivo e conversazionale. L'azienda vuole consolidare la sua posizione in un mercato competitivo, ma il percorso è costellato di ritardi, sfide tecnologiche e controversie sulla privacy.
Lancio difficile e problemi di affidabilità
Il lancio di Alexa+, annunciato a settembre 2023, ha subito una serie di rinvii. La disponibilità, inizialmente prevista per febbraio 2025, è stata posticipata poi a fine marzo 2025,ma a settembre ancora non ci siamo! Il motivo ufficiale è che l'assistente ha mostrato "problemi di accuratezza nelle risposte," fornendo in alcuni casi "informazioni inesatte o fuorvianti"Anche i comandi semplici, che prima funzionavano alla perfezione, ora possono fallireAnche Apple ha incontrato difficoltà simili con la prossima generazione di Siri, posticipando il lancio non prima della primavera 2026. Questo suggerisce che l'integrazione tra i sistemi tradizionali basati su regole e i nuovi modelli linguistici (LLM) è intrinsecamente complessa e difficile da gestire.
L'assistente è stato lanciato negli Stati Uniti con un programma di "Early Access" riservato ai clienti che possiedono specifici modelli di Echo Show (8, 10, 15 o 21). È gratuito per gli abbonati Prime e costa 19,99 dollari al mese per gli altri. Nonostante i problemi, Amazon ha dichiarato che Alexa+ ha già superato un milione di utenti attivi.
Le prime recensioni sono contrastanti. Se da un lato si elogiano le conversazioni "più naturali" e la capacità di mantenere il contesto , dall'altro si criticano i difetti e l'inaffidabilità. Gli utenti segnalano problemi con i comandi di base, come la riproduzione di playlist casuali o la disattivazione degli allarmi, e alcuni hanno trovato la nuova voce "inquietante" o "troppo reale".
Le nuove funzionalità e il costo della privacy
Il cambiamento più significativo di Alexa+ sono le sue "capacità agentive". L'assistente può compiere azioni complesse a più stadi, come prenotare un servizio online o coordinare più dispositivi smart con un solo comando.
Il problema è che l'introduzione di queste nuove funzionalità ha avuto un costo in termini di privacy. A partire da marzo 2025, Amazon ha disabilitato l'elaborazione locale, rendendo obbligatorio l'invio di tutti i comandi al cloud. Inoltre, per usare funzioni come Voice ID, è necessario salvare le registrazioni vocali sui server di Amazon. Questo approccio è stato giustificato dalla necessità di una maggiore potenza di calcolo, ma solleva preoccupazioni, soprattutto dopo la multa di 25 milioni di dollari ricevuta dall'azienda nel 2023 per aver conservato illegalmente le registrazioni vocali dei minori.
Prospettive per il mercato italiano
Al momento, non c'è una data ufficiale per il lancio di Alexa+ in Italia. L'adattamento linguistico e il rispetto delle normative europee, come l'AI Act e il GDPR, sono ostacoli significativi. Considerato che la versione originale di Alexa arrivò in Italia quattro anni dopo il lancio negli Stati Uniti, è probabile che il ritardo per la versione con IA sia altrettanto lungo, se non maggiore, a causa della sua maggiore complessità.
In conclusione, Alexa+ rappresenta una mossa audace ma rischiosa per Amazon. Le sue promesse di un'esperienza utente rivoluzionaria si scontrano con problemi di affidabilità e un significativo compromesso sulla privacy. Il successo dipenderà dalla capacità di Amazon di risolvere questi problemi e dimostrare che i vantaggi dell'assistente superano i rischi associati.
Fotografie del 29/08/2025
Nessuna fotografia trovata.
|