Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10802 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (4)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (36)
Intelligenza Artificiale (11)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (6)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (158)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (70)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (59)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (144)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (47)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







17/08/2025 @ 15:52:19
script eseguito in 108 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 17/08/2025

Il nuovo logo di Android 16, focalizzato sull'integrazione con l'intelligenza artificiale.
Il nuovo logo di Android 16, focalizzato sull'integrazione con l'intelligenza artificiale.

Google ha finalmente alzato il sipario su Android 16, e le novità presentate segnano una delle evoluzioni più significative degli ultimi anni per il sistema operativo mobile più diffuso al mondo. Abbandonando la rincorsa a funzioni marginali, l'azienda di Mountain View ha puntato tutto su due pilastri fondamentali dell'esperienza utente: la gestione delle notifiche e, soprattutto, l'autonomia, introducendo un sistema di batteria predittiva basato interamente sull'intelligenza artificiale.

Notifiche potenziate dall'IA: arriva la "Quiet Mode"
Uno dei punti più criticati su ogni smartphone è la gestione caotica delle notifiche. Android 16 introduce una soluzione radicale: la "Quiet Mode" contestuale. Non si tratta di un semplice filtro manuale, ma di un sistema intelligente che impara dalle abitudini dell'utente. L'IA a bordo del dispositivo capirà autonomamente se ci si trova in riunione, alla guida o durante il riposo notturno, raggruppando e silenziando automaticamente le notifiche non essenziali. Solo gli avvisi davvero importanti, come chiamate da contatti preferiti o messaggi urgenti, verranno mostrati. L'obiettivo è restituire all'utente il controllo del proprio tempo, riducendo le distrazioni digitali in modo proattivo.

"Predictive Battery": l'autonomia che impara dalle tue abitudini
La vera rivoluzione di Android 16 risiede nella nuova funzione "Predictive Battery". Sfruttando l'apprendimento automatico direttamente sul dispositivo (on-device machine learning), il sistema operativo analizza i modelli di utilizzo nel corso delle settimane per prevedere con incredibile accuratezza il fabbisogno energetico della giornata. In base a questa previsione, Android 16 ottimizza in tempo reale le risorse, garantendo di arrivare a sera senza problemi.


  • Analisi del comportamento: Il sistema apprende quali sono le app più utilizzate, gli orari di picco e i momenti di inattività, creando un profilo energetico personalizzato.

  • Ottimizzazione proattiva: Le risorse di sistema (CPU, rete, geolocalizzazione) vengono allocate dinamicamente. Le app usate di rado vengono "ibernate" in modo più aggressivo prima che possano consumare batteria in background.

  • Modalità "Endurance": Un nuovo livello di risparmio energetico che si attiva in modo predittivo quando il sistema rileva che la giornata sarà più intensa del solito (es. durante un viaggio o un evento).

  • Integrazione hardware: La funzione è progettata per dialogare con i co-processori a basso consumo dei moderni chip (Snapdragon, Tensor, MediaTek), delegando a loro il monitoraggio costante e liberando il processore principale.


In conclusione, Android 16 si preannuncia come un aggiornamento che cambierà davvero l'uso quotidiano dello smartphone. Non è una semplice lista di nuove feature, ma un passo deciso verso un sistema operativo veramente "smart", che si adatta all'utente invece di costringerlo a continue micro-gestioni. Con queste innovazioni, Google non solo risponde colpo su colpo alla concorrenza di Apple, ma sfrutta la natura aperta di Android per creare un'integrazione software-hardware che promette di portare benefici tangibili a milioni di utenti, indipendentemente dal produttore del loro dispositivo.
 
Materiali autoriparanti: il futuro dell'ingegneria e della sostenibilità
Materiali autoriparanti: il futuro dell'ingegneria e della sostenibilità

Immaginate un'auto che ripara da sola i graffi, un ponte che cura le proprie crepe, o un dispositivo elettronico che si rigenera dopo un danno. Non è fantascienza, ma la promettente realtà dei materiali autoriparanti, un campo di ricerca all'avanguardia che sta rivoluzionando l'ingegneria e promette un impatto significativo sulla sostenibilità. Questi materiali, ispirati ai processi biologici di guarigione, sono progettati per rilevare e riparare autonomamente i danni, prolungando la vita utile dei prodotti e riducendo gli sprechi.

Come funzionano i materiali autoriparanti
L'idea alla base dei materiali autoriparanti è incorporare all'interno della struttura del materiale stesso dei meccanismi in grado di attivarsi in presenza di un danno (ad esempio, una microfrattura). Esistono diverse strategie per ottenere questo effetto:

  • Inclusione di microcapsule: Questa è una delle tecniche più comuni. Il materiale contiene piccole capsule riempite con un agente riparatore (spesso un monomero) e un catalizzatore. Quando si forma una crepa, le capsule si rompono, rilasciando l'agente riparatore che polimerizza a contatto con il catalizzatore, riempiendo e sigillando la fessura.

  • Reti vascolari incorporate: Simili al sistema circolatorio umano, vengono create microcanali all'interno del materiale che contengono l'agente riparatore. Quando il materiale si danneggia, l'agente fuoriesce e ripara la zona interessata.

  • Materiali intrinsecamente autoriparanti: Alcuni polimeri sono progettati per avere legami chimici dinamici che possono rompersi e riformarsi autonomamente in risposta a stimoli esterni come calore, luce o pH, permettendo al materiale di "ricucirsi".



Applicazioni e vantaggi
Le potenziali applicazioni dei materiali autoriparanti sono vaste e toccano quasi ogni settore dell'ingegneria:

  • Costruzioni: Cemento e asfalto autoriparanti potrebbero ridurre drasticamente i costi di manutenzione di infrastrutture come ponti, strade ed edifici, rendendoli più sicuri e durevoli.

  • Trasporti: Carrozzerie di automobili, componenti aeronautici e navali che si autoriparano migliorerebbero la sicurezza e ridurrebbero la necessità di sostituzioni frequenti.

  • Elettronica: Circuiti stampati, batterie e schermi di dispositivi mobili che si auto-rigenerano aumenterebbero la longevità dei prodotti elettronici, contrastando l'obsolescenza programmata.

  • Medicina: Materiali biocompatibili autoriparanti per impianti protesici o dispositivi medici impiantabili, offrendo soluzioni più durature e sicure.

  • Aerospaziale: Materiali per veicoli spaziali in grado di riparare piccoli danni causati da micro-meteoriti o detriti spaziali.



I vantaggi non sono solo economici e prestazionali, ma anche e soprattutto ambientali. Prolungando la vita dei prodotti, si riduce la quantità di rifiuti e il consumo di materie prime ed energia necessarie per la produzione di nuovi oggetti. Questo contribuisce a un'economia più circolare e sostenibile.

Sfide e prospettive future
Nonostante i notevoli progressi, la ricerca sui materiali autoriparanti deve affrontare ancora alcune sfide. La principale è scalare queste tecnologie dal laboratorio alla produzione industriale, mantenendo al contempo l'efficacia e controllando i costi. Inoltre, la capacità di riparazione autonoma è spesso limitata alla risoluzione di micro-danni e per un numero finito di cicli. I ricercatori stanno lavorando per sviluppare materiali che possano riparare danni più estesi e farlo in modo ripetuto.

Un altro aspetto importante è l'integrazione di queste proprietà autoriparanti in materiali esistenti senza comprometterne le prestazioni originali. La sostenibilità e la non tossicità degli agenti riparatori sono anch'esse considerazioni cruciali per l'adozione su larga scala.

Il futuro dei materiali autoriparanti è estremamente promettente. Con l'avanzare della ricerca e lo sviluppo di nuove tecniche e composizioni, questi materiali diventeranno una componente fondamentale in molti settori, portando a prodotti più durevoli, sicuri e, in ultima analisi, a un'economia globale più efficiente e rispettosa dell'ambiente. Ci aspetta un'era in cui le cose non si rompono più, ma si "curano" da sole, cambiando radicalmente il nostro rapporto con gli oggetti che ci circondano.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
 
Il logo e l'interfaccia grafica di Debian 13, con il nome in codice 'Trixie' in evidenza
Il logo e l'interfaccia grafica di Debian 13, con il nome in codice 'Trixie' in evidenza

Dopo due anni di sviluppo, è stata ufficialmente rilasciata Debian 13.0, nota anche con il nome in codice "Trixie". Questo aggiornamento porta con sé una serie di miglioramenti sotto il cofano, confermando Debian come una delle distribuzioni Linux più stabili e affidabili per l'utenza che cerca un'alternativa valida e senza costi a sistemi operativi come Windows e macOS.


Le principali migliorie di Debian 13 'Trixie'
Debian 13 introduce diverse novità che rafforzano la sua posizione nel panorama open source. Tra gli aggiornamenti più rilevanti, troviamo una maggiore compatibilità con l'architettura RISC-V, grazie all'espansione del supporto in GNU Binutils 2.45. Questo è un passo importante per il futuro del computing, dato che RISC-V si propone come un'alternativa aperta e modulare ad architetture proprietarie come ARM.

Inoltre, la nuova release include il kernel Linux-Libre 6.16, una versione del kernel Linux completamente libera da firmware proprietari. Questo risponde alle esigenze degli utenti che cercano la massima libertà del software, un principio fondamentale del mondo open source. Tra gli altri aggiornamenti, è da segnalare l'introduzione di un nuovo assistente AI per Linux, chiamato Newelle, che lavora con diversi modelli linguistici (LLM) e include funzioni di analisi dei documenti.

Elenchi di aggiornamenti chiave


  • Rilascio ufficiale di Debian 13.0, nome in codice "Trixie", dopo due anni di sviluppo.
  • Inclusione del kernel GNU Linux-Libre 6.16.
  • GNU Binutils 2.45 espande il supporto per l'architettura RISC-V.
  • Un nuovo assistente AI chiamato Newelle è stato introdotto.


L'uscita di Debian 13 "Trixie" dimostra ancora una volta la forza e la vitalità della comunità open source. Questi aggiornamenti, pur non essendo rivoluzionari come quelli che si vedono in altri sistemi operativi, rappresentano un solido passo in avanti per la stabilità, la sicurezza e la libertà del software. Per gli utenti che non vogliono spendere cifre esorbitanti per licenze d'uso o che semplicemente preferiscono un controllo totale sul proprio sistema, Debian continua a essere una scelta di eccellenza, offrendo un'esperienza d'uso affidabile e senza compromessi.
 

Fotografie del 17/08/2025

Nessuna fotografia trovata.