Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 15015 persone collegate


Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (4)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (41)
Intelligenza Artificiale (15)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (70)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (63)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (149)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (90)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







29/08/2025 @ 21:57:23
script eseguito in 133 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Alexa+ che fine hai fatto? L'IA di Amazon tra ritardi e sfide
Di Alex (del 29/08/2025 @ 07:00:00, in Intelligenza Artificiale, letto 91 volte)
Alexa+ di Amazon su uno smart speaker Echo
Alexa+ di Amazon su uno smart speaker Echo

L'evoluzione di Alexa in un assistente basato sull'intelligenza artificiale, ribattezzato Alexa+, rappresenta il tentativo di Amazon di passare da un semplice sistema di comando vocale a un partner proattivo e conversazionale. L'azienda vuole consolidare la sua posizione in un mercato competitivo, ma il percorso è costellato di ritardi, sfide tecnologiche e controversie sulla privacy.


Lancio difficile e problemi di affidabilità
Il lancio di Alexa+, annunciato a settembre 2023, ha subito una serie di rinvii. La disponibilità, inizialmente prevista per febbraio 2025, è stata posticipata poi a fine marzo 2025,ma a settembre ancora non ci siamo! Il motivo ufficiale è che l'assistente ha mostrato "problemi di accuratezza nelle risposte," fornendo in alcuni casi "informazioni inesatte o fuorvianti"Anche i comandi semplici, che prima funzionavano alla perfezione, ora possono fallireAnche Apple ha incontrato difficoltà simili con la prossima generazione di Siri, posticipando il lancio non prima della primavera 2026. Questo suggerisce che l'integrazione tra i sistemi tradizionali basati su regole e i nuovi modelli linguistici (LLM) è intrinsecamente complessa e difficile da gestire.

L'assistente è stato lanciato negli Stati Uniti con un programma di "Early Access" riservato ai clienti che possiedono specifici modelli di Echo Show (8, 10, 15 o 21). È gratuito per gli abbonati Prime e costa 19,99 dollari al mese per gli altri. Nonostante i problemi, Amazon ha dichiarato che Alexa+ ha già superato un milione di utenti attivi.

Le prime recensioni sono contrastanti. Se da un lato si elogiano le conversazioni "più naturali" e la capacità di mantenere il contesto , dall'altro si criticano i difetti e l'inaffidabilità. Gli utenti segnalano problemi con i comandi di base, come la riproduzione di playlist casuali o la disattivazione degli allarmi, e alcuni hanno trovato la nuova voce "inquietante" o "troppo reale".

Le nuove funzionalità e il costo della privacy
Il cambiamento più significativo di Alexa+ sono le sue "capacità agentive". L'assistente può compiere azioni complesse a più stadi, come prenotare un servizio online o coordinare più dispositivi smart con un solo comando.

Il problema è che l'introduzione di queste nuove funzionalità ha avuto un costo in termini di privacy. A partire da marzo 2025, Amazon ha disabilitato l'elaborazione locale, rendendo obbligatorio l'invio di tutti i comandi al cloud. Inoltre, per usare funzioni come Voice ID, è necessario salvare le registrazioni vocali sui server di Amazon. Questo approccio è stato giustificato dalla necessità di una maggiore potenza di calcolo, ma solleva preoccupazioni, soprattutto dopo la multa di 25 milioni di dollari ricevuta dall'azienda nel 2023 per aver conservato illegalmente le registrazioni vocali dei minori.

Prospettive per il mercato italiano
Al momento, non c'è una data ufficiale per il lancio di Alexa+ in Italia. L'adattamento linguistico e il rispetto delle normative europee, come l'AI Act e il GDPR, sono ostacoli significativi. Considerato che la versione originale di Alexa arrivò in Italia quattro anni dopo il lancio negli Stati Uniti, è probabile che il ritardo per la versione con IA sia altrettanto lungo, se non maggiore, a causa della sua maggiore complessità.

In conclusione, Alexa+ rappresenta una mossa audace ma rischiosa per Amazon. Le sue promesse di un'esperienza utente rivoluzionaria si scontrano con problemi di affidabilità e un significativo compromesso sulla privacy. Il successo dipenderà dalla capacità di Amazon di risolvere questi problemi e dimostrare che i vantaggi dell'assistente superano i rischi associati.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta