Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 4626 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (4)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (36)
Intelligenza Artificiale (11)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (6)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (159)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (70)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (59)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (144)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (47)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







18/08/2025 @ 08:58:14
script eseguito in 137 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 18/08/2025

Di Alex (pubblicato @ 07:00:00 in Nuove Tecnologie, letto 67 volte)
Un chip con organoidi cerebrali umani interfacciati con elettrodi per il biocomputing
Organoidi cerebrali umani su chip per il biocomputing

L'evoluzione dell'informatica ha sempre puntato a processori sempre più potenti e miniaturizzati, spingendo i limiti del silicio. Ma cosa succederebbe se il futuro del calcolo non si trovasse nel silicio, bensì nei neuroni? Il biocomputing, o computing biologico, è un campo emergente che esplora proprio questa possibilità, utilizzando sistemi biologici, come le cellule cerebrali umane, per elaborare informazioni. Questa frontiera scientifica potrebbe rivoluzionare non solo l'informatica, ma anche la nostra comprensione del cervello e il trattamento delle malattie neurologiche.

Cos'è il biocomputing e come funziona
Il biocomputing si basa sull'idea di sfruttare le proprietà intrinseche dei sistemi biologici per eseguire operazioni computazionali. A differenza dei computer tradizionali che utilizzano transistor e bit (0 e 1), il biocomputing impiega l'attività neuronale e le complesse interazioni chimiche ed elettriche delle cellule viventi per elaborare dati.

Attualmente, gran parte della ricerca si concentra sull'uso di organoidi cerebrali, ovvero strutture tridimensionali di cellule cerebrali umane coltivate in laboratorio che mimano la complessità del cervello. Questi "mini-cervelli" vengono poi interfacciati con array di microelettrodi, che permettono di inviare segnali e leggere le risposte neuronali.

Le specifiche chiave del biocomputing includono:

  • Processori biologici: Utilizzo di reti neuronali viventi, spesso derivate da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) per creare organoidi cerebrali.

  • Interfacce neurale-elettroniche: Sviluppo di chip avanzati con migliaia di elettrodi per stabilire una comunicazione bidirezionale tra i neuroni e l'hardware elettronico.

  • Algoritmi di decodifica: Creazione di algoritmi complessi per interpretare i pattern di attività neuronale come output computazionali e per codificare input digitali in stimoli biologici.

  • Efficienza energetica: I sistemi biologici sono intrinsecamente molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai processori elettronici attuali, un vantaggio significativo per il computing ad alte prestazioni.



Potenziali applicazioni e vantaggi
Il biocomputing, pur essendo ancora nelle sue fasi iniziali, ha il potenziale per applicazioni rivoluzionarie:

  • Intelligenza artificiale più avanzata: Creazione di sistemi di IA che emulano il cervello umano non solo a livello algoritmico, ma anche strutturale, portando a capacità di apprendimento e ragionamento superiori, specialmente per compiti complessi come il riconoscimento di pattern o la risoluzione di problemi non strutturati.

  • Modelli cerebrali realistici: Gli organoidi cerebrali su chip possono fungere da modelli più accurati per studiare malattie neurologiche come l'Alzheimer, il Parkinson o l'epilessia, testare farmaci e comprendere meglio il funzionamento del cervello umano senza ricorrere a test sugli animali.

  • Computing a basso consumo: La capacità dei neuroni di elaborare informazioni con un consumo energetico minimo potrebbe portare a computer portatili e data center ultra-efficienti, riducendo l'impronta di carbonio del settore IT.

  • Nuovi paradigmi computazionali: Il biocomputing potrebbe sbloccare approcci completamente nuovi alla computazione, andando oltre i modelli binari attuali e aprendo la strada a nuove forme di intelligenza artificiale.



Sfide etiche e tecniche
Nonostante l'entusiasmo, il biocomputing presenta significative sfide. Tecnicamente, mantenere in vita e funzionali le reti neuronali per lunghi periodi è complesso. La scalabilità, ovvero la capacità di creare e connettere un numero sufficiente di neuroni per compiti computazionali complessi, è un'altra sfida enorme. Inoltre, la precisione e l'affidabilità dell'output dei sistemi biologici devono essere garantite.

Dal punto di vista etico, sorgono domande profonde. Quanto può essere "intelligente" un organoide cerebrale prima che si debbano considerare implicazioni etiche sulla sua coscienza o sui suoi diritti? L'uso di tessuti umani solleva questioni di consenso informato e di dignità. Sarà fondamentale stabilire linee guida chiare e un dibattito pubblico informato man mano che la tecnologia avanza.

Il biocomputing è un campo affascinante e audace che potrebbe ridefinire radicalmente il futuro dell'informatica. Integrando la potenza elaborativa del cervello con la precisione dell'elettronica, potremmo sbloccare capacità computazionali finora inimmaginabili, con implicazioni profonde per la medicina, l'intelligenza artificiale e la nostra comprensione della mente. È una strada lunga e complessa, ma il potenziale di trasformazione è immenso, promettendo un'era di calcolo in cui la vita stessa diventa il processore.
 

Fotografie del 18/08/2025

Nessuna fotografia trovata.