Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 15837 persone collegate


Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (4)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (41)
Intelligenza Artificiale (15)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (70)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (63)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (149)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (90)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







29/08/2025 @ 23:20:28
script eseguito in 151 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Alghe fossili riscrivono la storia della vita complessa negli oceani
Di Alex (del 29/08/2025 @ 20:00:00, in Scienza e Spazio, letto 53 volte)
Ricostruzione artistica di antiche alghe marine
Ricostruzione artistica di antiche alghe marine

Una recente scoperta nel campo della paleontologia potrebbe costringerci a riscrivere i libri di storia sulla vita nel nostro pianeta. Un team internazionale di ricercatori ha analizzato fossili di alghe marine multicellulari, datandoli a un'epoca molto precedente a quanto si credesse possibile per l'esistenza di forme di vita così complesse. Questo studio non solo sposta indietro le lancette dell'orologio evolutivo, ma apre anche nuove, affascinanti domande su come e quando siano emerse le prime complesse strutture biologiche negli antichi oceani terrestri.



Una datazione sorprendente
I fossili in questione, appartenenti al genere *Proterocladus antiquus*, sono stati rinvenuti in rocce sedimentarie nella provincia di Liaoning, nel nord della Cina. Utilizzando sofisticate tecniche di datazione radiometrica, gli scienziati hanno potuto stabilire con precisione l'età di queste rocce e, di conseguenza, delle alghe in esse intrappolate: circa 1,6 miliardi di anni. Questa datazione è sorprendente perché sposta indietro di almeno 200 milioni di anni la comparsa accertata di organismi eucarioti multicellulari complessi, organismi le cui cellule contengono un nucleo e altri organelli specializzati, proprio come le piante e gli animali moderni.

Come si presentavano queste antiche alghe
Nonostante la loro incredibile età, i fossili sono straordinariamente ben conservati. Le analisi al microscopio hanno rivelato una struttura sorprendentemente complessa per l'epoca. Queste alghe verdi erano dotate di strutture differenziate, tra cui un sistema di ancoraggio al fondale marino e filamenti ramificati che si estendevano verso l'alto, probabilmente per massimizzare l'esposizione alla luce solare necessaria per la fotosintesi. Sebbene minuscole, con una lunghezza di pochi millimetri, la loro organizzazione multicellulare rappresenta un salto evolutivo fondamentale, un primo passo verso la complessità che oggi caratterizza la maggior parte della vita sulla Terra.

Le implicazioni per la storia dell'evoluzione
Questa scoperta ha profonde implicazioni. Innanzitutto, suggerisce che la fotosintesi, il processo che ha trasformato l'atmosfera terrestre arricchendola di ossigeno, era già ben avviata e praticata da organismi relativamente complessi molto prima di quanto si pensasse. In secondo luogo, dimostra che la multicellularietà non è stata un'invenzione "tarda" dell'evoluzione, ma un percorso intrapreso da alcuni lignaggi molto presto nella storia della vita. Questo potrebbe significare che le condizioni ambientali sulla Terra primordiale erano più favorevoli allo sviluppo di forme di vita complesse di quanto ipotizzato finora, aprendo nuovi scenari sulla ricerca di vita anche su altri pianeti.

$In conclusione, lo studio di queste antichissime alghe fossili non è solo una curiosità paleontologica, ma una vera e propria finestra su un passato remoto che continua a sorprenderci. Ogni fossile che emerge dalle rocce ci racconta un pezzo della nostra storia evolutiva, dimostrando come la vita abbia trovato strade complesse e ingegnose per prosperare fin dalle prime fasi della sua esistenza. Una scoperta che ci ricorda quanto ancora ci sia da imparare sulle nostre stesse origini.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta