Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 3475 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (7)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (1)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (87)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (35)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Misteri e Paranormale (1)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (84)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (21)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (2)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (9)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







03/11/2025 @ 06:42:59
script eseguito in 153 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 03/11/2025

Di Alex (pubblicato @ 06:00:00 in Storia Informatica, letto 6 volte)
Acorn Archimedes computer con processore ARM
Acorn Archimedes computer con processore ARM

L'Acorn Archimedes fu il primo computer commerciale basato sull'architettura ARM quando fu lanciato nel 1987. Sviluppato dalla stessa azienda che cre il BBC Micro, questo computer britannico offriva prestazioni eccezionali per l'epoca e diede inizio alla rivoluzione dei processori ARM. ARTICOLO COMPLETO

Dall'BBC Micro all'Archimedes
Acorn Computers svilupp l'Archimedes come successore del popolare BBC Micro usato nelle scuole britanniche. Il progetto fu accelerato dopo il fallimento del BBC Micro successore e la necessit di competere con Atari ST e Amiga. Il risultato fu una macchina notevolmente pi potente dei concorrenti.

La rivoluzione ARM
L'Archimedes utilizzava il processore ARM2 sviluppato da Acorn in collaborazione con Apple. L'architettura RISC offriva prestazioni superiori a parit di frequenza rispetto ai CISC. Il processore era cos efficiente che non richiedeva dissipatore di calore, riducendo costi e complessit .

Modelli e caratteristiche
La serie inizi con l'Archimedes 300 e 400 series, seguiti dai modelli A3000, A5000 e A7000. I computer includevano il sistema operativo RISC OS con interfaccia grafica avanzata. Le prestazioni in calcolo matematico e grafica erano eccezionali per l'epoca.

Software e applicazioni
L'Archimedes eccelse nell'educazione britannica con software didattico specializzato. Nel professionale, fu usato per CAD e applicazioni scientifiche. I giochi come Zarch mostrarono le capacit grafiche avanzate della macchina. ArtWorks divenne uno standard per la grafica vettoriale.

Eredita tecnologica
L'architettura ARM sviluppata per l'Archimedes divenne lo standard per i dispositivi mobili moderni. Acorn spin-off ARM Holdings divenne una delle societ di semiconduttori pi importanti al mondo. L'eredit dell'Archimedes vive nei miliardi di dispositivi ARM prodotti ogni anno.

L'Acorn Archimedes rappresenta un caso unico di innovazione che supera il prodotto originale, dando vita a una tecnologia che avrebbe dominato il mondo dell'elektronica decenni dopo la sua creazione.

 
Xiaomi SU7 in un showroom futuristico

Il settore automotive trema. Xiaomi, il gigante degli smartphone, ha lanciato la SU7 e non è solo un'auto elettrica. È un "Hyper Car", un dispositivo connesso su ruote che sfida Tesla sul suo stesso terreno: l'innovazione. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 2.78 secondi e un'autonomia fino a 800 km, le specifiche parlano chiaro. Ma il vero game-changer è HyperOS. ARTICOLO COMPLETO

L'integrazione totale: HyperOS
Il vero game-changer è HyperOS: l'integrazione totale tra l'auto, il tuo telefono Xiaomi e la tua casa smart. L'abitacolo diventa il centro di controllo della tua vita digitale.

Prestazioni da brividi
  • Accelerazione 0-100 km/h: 2.78 secondi
  • Autonomia: fino a 800 km (CLTC)
  • Cx aerodinamico: 0.195
  • Piattaforma Modena dedicata


Strategia di prezzo aggressiva
Xiaomi ha lanciato la SU7 a un prezzo significativamente inferiore a quello di un'equivalente Tesla Model 3, sfruttando la sua enorme esperienza nella produzione di massa.

Tesla ha insegnato al mondo cosa fosse un'auto elettrica. Xiaomi sta mostrando cosa diventerà: un dispositivo connesso e integrato. La gara è appena iniziata e il futuro dell'auto elettrica non è mai stato così interessante.
 
 
Di Alex (pubblicato @ 00:00:00 in Scienza e Spazio, letto 81 volte)
La stazione spaziale cinese Tiangong completa, con i pannelli solari dispiegati
La stazione spaziale cinese Tiangong completa, con i pannelli solari dispiegati

La stazione spaziale cinese Tiangong, un avamposto orbitante a forma di T, è diventata un laboratorio di ricerca d'avanguardia dove si conducono esperimenti impossibili sulla Terra. Con oltre 130 progetti di ricerca a bordo, i "taikonauti" stanno facendo scoperte inattese in microgravità, dalla migrazione delle cellule neurali alla fusione di leghe di tungsteno a 3100°C. ARTICOLO COMPLETO

Un hub scientifico modulare
La stazione Tiangong non è un monolito, ma un complesso modulare altamente specializzato. Il modulo centrale Tianhe si concentra su medicina spaziale e test tecnologici; il laboratorio Wentian è dedicato alla ricerca sulle scienze della vita; mentre Mengtian serve principalmente la scienza dei materiali e la fisica dei fluidi in microgravità. Questa specializzazione permette una ricerca estremamente focalizzata ed efficiente.

Scoperte che cambieranno la vita sulla Terra
Gli esperimenti a bordo non servono solo per andare nello spazio, ma per migliorare la vita sulla Terra. La scoperta che i neuroni migrano più velocemente in microgravità potrebbe accelerare la diagnosi di malattie cerebrali e lo sviluppo di farmaci. L'allevamento di pesci in assenza di gravità ("l'acquario spaziale") studia lo sviluppo della vita in ambienti estremi.

Collaborazione globale in orbita
La stazione è un progetto aperto: più di 500 istituti di ricerca in tutto il mondo hanno partecipato ai progetti scientifici, che hanno già portato alla pubblicazione di oltre 280 articoli su riviste internazionali di primo piano. Con il ritiro programmato della Stazione Spaziale Internazionale, Tiangong è destinata a diventare l'unico avamposto umano in orbita bassa, una piattaforma per tutta l'umanità.

Tiangong non è un simbolo di competizione, ma di collaborazione. Dimostra che la Cina non sta costruendo un avamposto solo per sé, ma un laboratorio per il mondo, i cui benefici scientifici e medici ricadranno su tutti i popoli.

 
 

Fotografie del 03/11/2025

Nessuna fotografia trovata.