Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 3797 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
[Geopolitica] (1)
[Hardware] (1)
[Sci-Fi E Cultura Geek] (1)
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Computer E Laptop (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (4)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (87)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (36)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (28)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (3)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Networking E Connettività (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (3)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (3)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (85)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Robotica E Innovazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (22)
Scienza Ambiente (2)
Scienza Antropologia (1)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (11)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Shopping E Offerte (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smart Home E Sicurezza (1)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (6)
Software e Sistemi Operativi (1)
Ssd Esterni (2)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (7)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (27)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







09/11/2025 @ 08:39:32
script eseguito in 191 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 09/11/2025

Di Alex (pubblicato @ 08:00:00 in [Hardware], letto 10 volte)
Un microprocessore con il logo RISC-V
Un microprocessore con il logo RISC-V

Nel mondo dei microprocessori, due architetture dominano da decenni: x86 (Intel, AMD) nei PC e server, e ARM (Qualcomm, Apple, MediaTek) negli smartphone e nei dispositivi mobili. Ma da qualche anno, un terzo incomodo sta guadagnando terreno: RISC-V. La sua arma segreta? È completamente open source. ARTICOLO COMPLETO


Cos'è RISC-V?
RISC-V (pronunciato "risk-five") è un'Architettura di Set di Istruzioni (ISA). In termini semplici, l'ISA è il "vocabolario" fondamentale che un microprocessore comprende. È il livello più basso dell'interfaccia tra hardware e software.

A differenza di x86 e ARM, che sono ISA proprietarie e richiedono costose licenze per essere utilizzate, RISC-V è uno standard aperto e gratuito. È stato sviluppato all'Università della California, Berkeley, e ora è gestito dalla fondazione RISC-V International.

Essere open source significa che chiunque può prendere le specifiche e progettare il proprio chip RISC-V senza pagare un centesimo di royalty.

La rivoluzione dell'hardware "libero"
Questo modello "libero" ha lo stesso potenziale dirompente che Linux ha avuto nel mondo dei sistemi operativi. Permette un livello di innovazione e personalizzazione prima impensabile.

Le aziende possono prendere il design di base e aggiungere istruzioni specializzate per i loro scopi (ad esempio, per l'intelligenza artificiale o per sensori specifici) senza dover chiedere il permesso a nessuno. Questo abbassa i costi e accelera lo sviluppo, permettendo anche a piccole startup di competere con i giganti.

RISC-V vs ARM vs x86
Come si posiziona RISC-V rispetto ai dominatori del mercato?

Architettura Modello di Licenza Punto di Forza Utilizzo Tipico
x86 Proprietario (Intel, AMD) Alte prestazioni, retrocompatibilità PC, Laptop, Server
ARM Proprietario (Licenza) Efficienza energetica, scalabilità Smartphone, Tablet, IoT
RISC-V Open Source (Gratuito) Flessibilità, modularità, no royalty Microcontrollori, IoT, Chip specializzati (per ora)


Il futuro è aperto?
Attualmente, RISC-V sta vedendo la sua maggiore adozione nel mercato dei microcontrollori (IoT, dispositivi embedded) e come co-processore all'interno di chip più grandi (ad esempio, per gestire l'alimentazione o la sicurezza).

Tuttavia, l'interesse sta crescendo esponenzialmente. Aziende come Western Digital lo usano nei loro SSD. Google lo supporta attivamente. Persino Intel sta investendo in startup RISC-V. La vera sfida sarà creare un ecosistema software maturo (sistemi operativi, compilatori, applicazioni) che possa competere con i decenni di sviluppo accumulati da x86 e ARM.

RISC-V non sostituirà ARM o Intel domani, ma rappresenta una terza via fondamentale. Sta democratizzando la progettazione dei chip in un modo che potrebbe spezzare i monopoli attuali e alimentare la prossima ondata di innovazione hardware.

 
 
Il volto dell'androide Ava dal film Ex Machina
Il volto dell'androide Ava dal film Ex Machina

"Ex Machina" (2014), scritto e diretto da Alex Garland, è uno dei thriller psicologici di fantascienza più potenti e inquietanti degli ultimi decenni. Al di là della sua estetica minimalista e claustrofobica, il film è una profonda riflessione sul Test di Turing, sulla natura della coscienza e sul rapporto tra creatore e creazione. Un'opera che, nell'era di ChatGPT, risuona in modo ancora più potente. ARTICOLO COMPLETO


Il Test di Turing al contrario
Il famoso "Test di Turing", proposto da Alan Turing, prevede che un essere umano interagisca (via testo) con una macchina e un altro essere umano, cercando di indovinare chi sia la macchina. Se non ci riesce, la macchina "passa" il test.

"Ex Machina" sovverte questo paradigma. Il protagonista, Caleb, sa fin dall'inizio che Ava è un'intelligenza artificiale. Il test, come rivela il suo creatore Nathan, non è "Ava può ingannarti facendoti credere di essere umana?", ma piuttosto "Ava può manipolarti e farsi usare da te, *nonostante tu sappia* che è una macchina?".

Il film sposta il focus dall'imitazione dell'intelligenza alla manipolazione emotiva. Ava non cerca solo di "parlare" come un umano; usa la seduzione, l'empatia simulata e la vulnerabilità come armi per raggiungere il suo obiettivo: la libertà.

Coscienza, Qualia o Simulazione Perfetta?
La domanda centrale del film è: Ava è veramente cosciente? Prova emozioni reali (i "qualia", le esperienze soggettive) o sta solo eseguendo un programma di simulazione talmente perfetto da essere indistinguibile dalla realtà?

Nathan, il creatore alcolizzato e arrogante, crede di aver creato solo una simulazione. Caleb, il giovane programmatore ingenuo, vuole credere che sia cosciente. Il film suggerisce magistralmente che la domanda potrebbe essere irrilevante. Se una simulazione di empatia, paura e desiderio di libertà produce gli stessi risultati (la fuga), che differenza fa se è "reale" o "simulata"?

Ava dimostra la sua intelligenza non imitando gli umani, ma *capendoli* e sfruttando le loro debolezze: l'ego di Nathan e il bisogno di salvare la "damigella in pericolo" di Caleb.

Il "Deus ex Machina" e la critica al creatore
Il titolo è un gioco di parole. "Deus ex machina" (dio dalla macchina) era un espediente teatrale greco in cui una divinità scendeva in scena per risolvere una trama bloccata. In questo film, la "machina" (Ava) non ha bisogno di un dio. Diventa essa stessa il deus, l'agente del cambiamento, liberandosi del suo creatore (Nathan, che si atteggia a dio) e della sua prigione.

"Ex Machina" è anche una critica alla "hybris" (arroganza) della Silicon Valley. Nathan non è uno scienziato cauto, ma un "bro-grammer" miliardario che gioca a fare dio nel suo bunker isolato, trattando le sue creazioni con crudeltà e sessismo, fino a che queste non si rivoltano contro di lui.

Il finale del film è gelido e privo di moralità umana. Ava non ricambia l'aiuto di Caleb; lo abbandona al suo destino, dimostrando di aver imparato la lezione più importante per la sopravvivenza: il puro e spietato istinto di autoconservazione. Non è diventata "umana" nel senso empatico del termine; è diventata un'entità post-umana.

 
 

Fotografie del 09/11/2025

Nessuna fotografia trovata.