Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1737 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (4)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (87)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (35)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (1)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (84)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (21)
Scienza Ambiente (1)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (3)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (3)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (17)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







05/11/2025 @ 12:56:32
script eseguito in 144 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 05/11/2025

Di Alex (pubblicato @ 11:00:00 in Scienza Ambiente, letto 28 volte)
Ricercatori in Antartide durante una tempesta di neve
Ricercatori in Antartide durante una tempesta di neve

I ricercatori polari operano in condizioni estreme, con temperature che possono precipitare fino a -80°C. Le loro missioni, della durata di mesi, sono condotte in basi tecnologicamente all'avanguardia ma isolate dal mondo. Le ricerche spaziano dalla climatologia alla glaciologia, passando per l'astronomia e la biologia degli ecosistemi estremi. ARTICOLO COMPLETO

Le basi di ricerca polare Le strutture sono progettate per resistere a condizioni proibitive:
  • Stazioni di ricerca come la Concordia (Antartide) sono operative tutto l'anno
  • La base Amundsen-Scott al Polo Sud sfrutta la posizione per studi astronomici unici
  • Le basi artiche, come la Dirigibile Italia alle Svalbard, studiano i cambiamenti climatici
  • Moduli abitativi sono costruiti su palafitte per resistere alle tempeste di neve

Ecosistemi a confronto Le differenze geografiche creano ecosistemi unici e distinti.
CaratteristicaArtide (Polo Nord)Antartide (Polo Sud)
PosizioneOceano Artico circondato da terreContinente circondato dall'oceano
Fauna emblematicaOrso polare, tricheco, volpe articaPinguino imperatore, foca di Weddell, petrello antartico
VegetazioneTundra con licheni e muschiQuasi assente; solo licheni e muschi in zone costiere
Popolazione indigenaInuit (es. Groenlandia, Canada)Nessuna; solo ricercatori a rotazione


Specie simboloHabitatAdattamenti chiave
Orso polarePack artico e ghiacci mariniPelo traslucido, strato di grasso spesso 10 cm, zampe palmate
Pinguino imperatoreBanchisa antarticaPiumaggio impermeabile, metabolismo rallentato, nidificazione collettiva
TrichecoMari artici poco profondiZanne per difesa e per emergere dal ghiaccio, vibrisse sensibili
Foca di WeddellAcque costiere antarticheCapacità di immergersi fino a 600m, emoglobina speciale per immagazzinare ossigeno


La ricerca polare continua a rivelare i segreti dei nostri ecosistemi più estremi, fornendo dati cruciali per comprendere i cambiamenti climatici globali e la resilienza della vita in condizioni limite.
 
 
Di Alex (pubblicato @ 09:00:00 in Storia Informatica, letto 28 volte)
Atari ST computer con monitor monocromatico
Atari ST computer con monitor monocromatico

L'Atari ST fu una rivoluzione nel mondo informatico quando debuttò nel 1985. Con processore Motorola 68000 e sistema TOS, divenne famoso per capacità audio e grafiche avanzate. Fu apprezzato in musica elettronica e desktop publishing, offrendo prestazioni professionali a costi accessibili. ARTICOLO COMPLETO

Nascita dalla crisi
L'Atari ST nacque dalle ceneri della crisi dei videogiochi del 1983, quando Jack Tramiel acquistò la divisione consumer di Atari. Il team sviluppò in tempi record un computer che competesse con il Macintosh di Apple, mantenendo prezzi accessibili e presentando il primo modello in soli sei mesi.

Innovazioni tecnologiche
L'ST introdusse il chip grafico Shifter con risoluzioni fino a 640x400 pixel e palette di 512 colori. Il chip sonoro Yamaha YM2149 offriva tre canali audio. Le porte MIDI integrate lo resero lo strumento preferito dai musicisti elettronici, creando un ponte tra informatica e produzione musicale.

Modelli e varianti
La serie ST comprendeva 520ST, 1040ST, Mega ST e STE. Il 1040ST fu il primo computer con 1 MB di RAM sotto i 1000 dollari. I modelli successivi introdussero miglioramenti come blitter grafico e audio avanzato, mantenendo compatibilità con il software esistente.

Software rivoluzionario
L'ecosistema software includeva programmi leggendari come Cubase per musica, Calamus per DTP e Degas Elite per grafica. Il sistema TOS con interfaccia GEM offriva un ambiente desktop simile al Macintosh ma a costo inferiore, democratizzando strumenti professionali.

Impatto culturale
L'Atari ST divenne dominante negli studi musicali europei, usato da artisti come Jean-Michel Jarre e Kraftwerk. Rivoluzionò il desktop publishing con soluzioni professionali economiche. La demo-scene produsse opere che spingevano al limite le capacità hardware.

L'Atari ST dimostrò che la potenza informatica poteva essere accessibile, influenzando produzione musicale, grafica e editoriale degli anni 80 e 90, con un'eredità che ispira ancora attraverso emulatori e comunità di retrocomputing.

 

Fotografie del 05/11/2025

Nessuna fotografia trovata.