\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 27/11/2025
Di Alex (pubblicato @ 05:00:00 in Sistemi Operativi, letto 4 volte)

Le migliori cuffie a conduzione ossea Shokz del 2025
Le cuffie a conduzione ossea (che hai menzionato in un vecchio articolo) sono una tecnologia affascinante. Non si infilano nelle orecchie: si appoggiano *davanti* all'orecchio (sugli zigomi) e trasmettono il suono tramite micro-vibrazioni direttamente all'orecchio interno. Il risultato? L'orecchio rimane "libero", permettendo di sentire musica/podcast e, contemporaneamente, i rumori ambientali (auto, traffico). Sono le cuffie definitive per lo sport (corsa, bici) e per l'ufficio. ARTICOLO COMPLETO
Il Re del Mercato: Shokz (ex AfterShokz)
Il mercato è dominato da un solo brand: **Shokz**. Sono gli inventori della tecnologia e i leader indiscussi. I loro prodotti (disponibili su Amazon) sono leggeri, impermeabili (IP67) e hanno una qualità audio eccellente (per essere a conduzione ossea).
1. Il Top di Gamma (per lo Sport): Shokz OpenRun Pro
Il modello "Pro" è il top. Usa la tecnologia "TurboPitch" di 9a generazione, che aggiunge due "bass enhancer" (amplificatori di bassi) per un suono più ricco (il "difetto" storico di questa tecnologia erano i bassi deboli). Ha 10 ore di autonomia e ricarica rapida. È il modello per gli sportivi esigenti.
2. Il Best-Buy (Rapporto Q/P): Shokz OpenRun
È il modello (ex Aeropex) più venduto su Amazon. Non ha i bassi potenziati del "Pro", ma è più leggero, completamente impermeabile (IP67) e ha un'autonomia di 8 ore. È la scelta perfetta per la corsa, la bici e l'uso quotidiano. Offre il miglior bilanciamento tra prezzo e prestazioni.
3. Il "Nuovo" (per l'Ufficio): Shokz OpenComm 2 UC
Pensato per il lavoro (ufficio, call center). È un OpenRun con l'aggiunta di un **microfono ad archetto (boom mic)** con cancellazione del rumore. Permette di fare call su Zoom/Teams con una qualità vocale cristallina, ma mantenendo le orecchie libere per sentire i colleghi. Si collega al PC tramite un dongle USB dedicato (UC).
4. L'"Alternativa" (Open-Ear ad Aria): Shokz OpenFit
Per chi non ama le vibrazioni. Gli OpenFit non sono a conduzione ossea, ma "ad aria" (Open-Ear). Sono due archetti che si agganciano all'orecchio e "sparano" il suono (con la tecnologia "DirectPitch") verso il timpano, lasciando sempre il canale uditivo libero. L'audio è più ricco, ma l'isolamento è (volutamente) zero.
Di Alex (pubblicato @ 04:00:00 in Tecnologia, letto 18 volte)

I migliori case per PC (Mid-Tower) del 2025 (NZXT, Lian Li)
Il case (o chassis) non è solo una scatola: è fondamentale per l'airflow (flusso d'aria), la silenziosità e l'estetica della tua build. Il trend 2025 (reso popolare da Lian Li) è il "Fish Tank" (o "Aquarium"), con due pannelli in vetro temperato (frontale e laterale) senza montanti, per una visuale "panoramica" sui componenti. ARTICOLO COMPLETO
1. Il Re del "Fish Tank": Lian Li O11 Dynamic EVO (o Vision)
Lian Li ha creato questa categoria. L'O11 Dynamic è il case "Aquarium" che tutti copiano. È un Mid-Tower "dual chamber" (alimentatore e cavi sono nascosti *dietro* la scheda madre), offrendo uno spazio pulito per GPU (anche verticali) e ventole. La qualità costruttiva (alluminio e vetro) è premium. È il case "da esposizione" più venduto su Amazon.
2. L'Alternativa (Fish Tank): NZXT H9 Flow / H6 Flow
NZXT è la "Apple" dei case, con il suo design minimalista e pulito. L'H9 Flow è la risposta diretta all'O11: un "fish tank" dual-chamber con un airflow eccellente (grazie al pannello superiore mesh). Il nuovo H6 Flow (più compatto e angolato) è un'alternativa di design splendida per build Micro-ATX o compatte. Qualità costruttiva e gestione cavi impeccabili.
3. Il Re dell'Airflow (Tradizionale): Fractal Design Meshify 2
Se l'estetica "vetro" non ti interessa e vuoi solo performance e silenzio, Fractal Design è il top. Il Meshify 2 (disponibile su Amazon) ha un pannello frontale "mesh" (a rete) che garantisce un flusso d'aria imbattibile. È un case pensato per la funzionalità: filtri anti-polvere ovunque, interni spaziosi e pannelli fonoassorbenti (nella versione "Solid"). È la scelta "pro" per una workstation silenziosa.
4. Il Best-Buy (Budget): Corsair 4000D Airflow
Il case "standard" più consigliato e venduto. Il Corsair 4000D Airflow (spesso a 80-90€ su Amazon) è il re del rapporto qualità-prezzo. Non è "premium" come gli altri, ma ha un airflow frontale eccellente, un'ottima gestione dei cavi e un design sobrio. È il case "sicuro" per qualsiasi build di fascia media del Black Friday.
Fotografie del 27/11/2025
Nessuna fotografia trovata.
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3
(p)Link
Commenti
Storico
Stampa