\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 26/11/2025
Di Alex (pubblicato @ 12:00:00 in Tecnologia, letto 3 volte)

Ritratto di Max Planck e la formula dell'energia quantizzata (E=hv)
Max Planck (1858-1947) è stato un fisico tedesco che, nel 1900, aprì involontariamente le porte a un universo bizzarro e inesplorato: la Meccanica Quantistica. Cercando di risolvere un problema tecnico della fisica classica, propose un'idea radicale: l'energia non è continua, ma viene emessa in "pacchetti" discreti, che chiamò "quanti". ARTICOLO COMPLETO
Il Problema del "Corpo Nero"
Alla fine del '800, la fisica classica (di Newton e Maxwell) era in crisi. Non riusciva a spiegare la "radiazione di corpo nero" (come un oggetto caldo emette luce a diverse frequenze). Le formule classiche prevedevano che un oggetto dovesse emettere una quantità infinita di energia ultravioletta (la "catastrofe ultravioletta"), cosa che palesemente non accadeva.
L'Atto di "Disperazione" di Planck
Per risolvere questo paradosso, Planck, il 14 dicembre 1900 (data di nascita della fisica quantistica), propose un "trucco" matematico che lui stesso riteneva assurdo. Ipotizzò che l'energia non potesse essere emessa in modo continuo (come un flusso d'acqua), ma solo in "pacchetti" o "quanti" (come se l'acqua fosse venduta solo in bottigliette).
L'energia (E) di un "quanto" era proporzionale alla sua frequenza (v) tramite una nuova costante, oggi nota come **Costante di Planck (h)**. La formula è: **E=hv**.
L'Eredità: l'Inizio della Rivoluzione
Questa formula "ad hoc" risolveva perfettamente il problema del corpo nero. Planck, un fisico conservatore, pensò che fosse solo un artificio matematico. Ma pochi anni dopo, un giovane Albert Einstein (nel suo articolo del 1905 sull'effetto fotoelettrico) prese l'idea di Planck sul serio, affermando che la luce *è* realmente fatta di "quanti" (i fotoni).
Da lì, la fisica non fu più la stessa. Bohr, Heisenberg e Schrödinger usarono l'idea di Planck per descrivere il comportamento bizzarro dell'atomo. Planck, che vinse il Nobel nel 1918, è considerato il padre fondatore (seppur riluttante) della fisica quantistica, la teoria alla base di computer, laser e transistor.
Fotografie del 26/11/2025
Nessuna fotografia trovata.
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3
(p)Link
Commenti
Storico
Stampa