\\ Home Page : Articolo : Stampa
COBOL: il linguaggio di programmazione di 60 anni che muove ancora il mondo
Di Alex (del 09/11/2025 @ 14:00:00, in Storia Informatica, letto 65 volte)
Grace Hopper e un mainframe con codice COBOL
Grace Hopper e un mainframe con codice COBOL

Parlando di tecnologia, siamo abituati a pensare a ciò che è nuovo: Python, JavaScript, Rust. Eppure, una parte enorme della nostra economia globale (banche, assicurazioni, governi) si basa su un linguaggio di programmazione sviluppato nel 1959: COBOL. È un dinosauro tecnologico che si rifiuta di morire, e la nostra dipendenza da esso è tanto profonda quanto preoccupante. ARTICOLO COMPLETO


Nascita di un linguaggio "comune" e verboso
COBOL sta per **CO**mmon **B**usiness-**O**riented **L**anguage (Linguaggio Comune Orientato al Business). Fu creato da un comitato chiamato CODASYL, spinto dal Dipartimento della Difesa USA. L'obiettivo era creare un linguaggio standard che potesse funzionare su diversi tipi di computer (mainframe), che fosse facile da leggere e scrivere (quasi come l'inglese) e che fosse ottimizzato per le esigenze aziendali: elaborazione di transazioni, gestione di file e calcoli finanziari.

Se avete mai visto codice COBOL, noterete la sua verbosità. Le operazioni sono scritte in modo esplicito, ad esempio: `MULTIPLY HOURLY-WAGE BY HOURS-WORKED GIVING GROSS-PAY.` Questo lo rendeva leggibile dai manager, ma anche lungo da scrivere.

L'eredità di Grace Hopper
Una figura chiave nello sviluppo di COBOL fu la contrammiraglio Grace Hopper, una pioniera dell'informatica. Anche se non scrisse direttamente COBOL, il linguaggio fu pesantemente ispirato dal suo precedente lavoro sul linguaggio FLOW-MATIC, che per primo introdusse l'idea di usare parole inglesi per le istruzioni di programmazione.

La sua visione era quella di rendere la programmazione accessibile a un pubblico più ampio, non solo ai matematici e agli ingegneri.

Perché COBOL è ancora vivo nel 2025?
Si stima che COBOL gestisca ancora oggi oltre l'80% delle transazioni finanziarie mondiali e sia alla base di innumerevoli sistemi governativi (come quelli delle tasse o delle pensioni). Perché?

  • Affidabilità: Il codice COBOL che gira sui mainframe IBM è incredibilmente stabile. È stato testato e ottimizzato per decenni.
  • Rischio: Riscrivere da zero miliardi di righe di codice che gestiscono i conti correnti di un'intera nazione è un rischio che nessuna banca vuole correre. Se funziona, non toccarlo.
  • Ottimizzazione: È estremamente efficiente nell'elaborazione di massa (batch) di grandi volumi di transazioni, cosa che i sistemi moderni faticano a eguagliare nello stesso modo.


I "COBOL Cowboys" e la crisi degli sviluppatori
Il problema è che i programmatori COBOL originali stanno andando in pensione, e le università non insegnano più questo linguaggio. Questo ha creato una crisi di competenze. Quando la pandemia ha colpito e i sistemi di disoccupazione USA (scritti in COBOL) sono andati in tilt, c'è stata una caccia disperata a sviluppatori anziani, spesso chiamati "COBOL Cowboys", richiamati dalla pensione per tappare le falle.

COBOL è l'esempio perfetto di "legacy technology". È il motore invisibile della nostra economia, un pezzo di storia dell'informatica che vive non in un museo, ma nei caveau delle banche più importanti del mondo, e probabilmente continuerà a farlo per decenni.