\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 15/11/2025
Di Alex (pubblicato @ 01:00:00 in Tecnologia, letto 6 volte)

Recensione Nothing Phone (3a) 2025
Dopo aver consolidato la sua presenza nella fascia alta con il Phone (3), Nothing attacca finalmente la fascia media con il suo primo modello "a", il Phone (3a). L'obiettivo è chiaro: portare l'estetica unica, il software pulito e l'interfaccia Glyph a un pubblico più vasto, con un prezzo di lancio aggressivo di 349€. La domanda è una sola: è solo fumo e LED, o c'è sostanza sotto la scocca trasparente? LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
OFFERTA
🛒 Compralo ora con un click su
|
Design e Interfaccia Glyph: non solo estetica
A prima vista, è inconfondibilmente un Nothing. Il retro trasparente (anche se in policarbonato di alta qualità invece che in vetro) e il telaio piatto in alluminio riciclato gli danno una sensazione premium che i concorrenti di plastica faticano a eguagliare. L'interfaccia Glyph è stata semplificata: ha meno zone LED rispetto al fratello maggiore, ma mantiene le funzioni essenziali. È ancora utile per le notifiche a colpo d'occhio, come timer o per l'arrivo del rider, ma è soprattutto un marchio di fabbrica.
Nothing OS: il vero punto di forza
Il vero motivo per comprare questo telefono non sono i LED, ma il software. Nothing OS 3.0 (basato su Android 16) gira su questo hardware con una fluidità impressionante. L'estetica "dot matrix" in bianco e nero è pulita, elegante e coerente. Non c'è un'app duplicata, non c'è bloatware, non ci sono pubblicità nascoste. È l'esperienza Android più vicina a quella di un Pixel, ma con più carattere.
Fotocamera e prestazioni: i giusti compromessi
A 349€, da qualche parte si doveva risparmiare. Il processore è uno Snapdragon 7s Gen 3, un chip di fascia media solido, che gestisce l'uso quotidiano (social, web, mappe) senza il minimo intoppo. Soffre solo nel gaming 3D molto spinto. La fotocamera principale da 50MP con OIS (stabilizzazione ottica) è eccellente per il prezzo: di giorno scatta foto nitide e con colori naturali. È presente anche una ultra-grandangolare, senza inutili sensori macro da 2MP. È un comparto fotografico onesto e senza fronzoli.
Nothing Phone (3a): Specifiche Tecniche
| Caratteristica | Specifiche |
|---|---|
| Display | 6.5 pollici, AMOLED Flessibile, 120Hz, 10-bit |
| Processore | Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3 |
| RAM | 8GB LPDDR5 |
| Archiviazione | 128GB / 256GB UFS 3.1 |
| Fotocamera Principale | 50 MP (f/1.8) con OIS + 16 MP Ultra-wide |
| Fotocamera Frontale | 32 MP |
| Batteria | 4800 mAh |
| Ricarica | 33W cablata (caricatore non incluso) |
| Sistema Operativo | Nothing OS 3.0 (basato su Android 16) |
Il verdetto: a chi è consigliato?
Il Nothing Phone (3a) è un successo. Non è il telefono con la scheda tecnica migliore a 349€ (il Redmi di turno avrà sempre più RAM o ricarica più veloce), ma è senza dubbio quello con l'esperienza d'uso migliore. È consigliato a chi è stanco di interfacce caotiche e piene di app inutili e a chi vuole un'esperienza Android pulita, fluida e curata, simile a un Pixel ma con più stile (e a un prezzo inferiore).
Fotografie del 15/11/2025
Nessuna fotografia trovata.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3
(p)Link
Commenti
Storico
Stampa