\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 05/11/2025
Di Alex (pubblicato @ 11:00:00 in Scienza Ambiente, letto 28 volte)
Ricercatori in Antartide durante una tempesta di neve
I ricercatori polari operano in condizioni estreme, con temperature che possono precipitare fino a -80°C. Le loro missioni, della durata di mesi, sono condotte in basi tecnologicamente all'avanguardia ma isolate dal mondo. Le ricerche spaziano dalla climatologia alla glaciologia, passando per l'astronomia e la biologia degli ecosistemi estremi. ARTICOLO COMPLETO
Le basi di ricerca polare Le strutture sono progettate per resistere a condizioni proibitive:
- Stazioni di ricerca come la Concordia (Antartide) sono operative tutto l'anno
- La base Amundsen-Scott al Polo Sud sfrutta la posizione per studi astronomici unici
- Le basi artiche, come la Dirigibile Italia alle Svalbard, studiano i cambiamenti climatici
- Moduli abitativi sono costruiti su palafitte per resistere alle tempeste di neve
Ecosistemi a confronto Le differenze geografiche creano ecosistemi unici e distinti.
| Caratteristica | Artide (Polo Nord) | Antartide (Polo Sud) |
|---|---|---|
| Posizione | Oceano Artico circondato da terre | Continente circondato dall'oceano |
| Fauna emblematica | Orso polare, tricheco, volpe artica | Pinguino imperatore, foca di Weddell, petrello antartico |
| Vegetazione | Tundra con licheni e muschi | Quasi assente; solo licheni e muschi in zone costiere |
| Popolazione indigena | Inuit (es. Groenlandia, Canada) | Nessuna; solo ricercatori a rotazione |
| Specie simbolo | Habitat | Adattamenti chiave |
|---|---|---|
| Orso polare | Pack artico e ghiacci marini | Pelo traslucido, strato di grasso spesso 10 cm, zampe palmate |
| Pinguino imperatore | Banchisa antartica | Piumaggio impermeabile, metabolismo rallentato, nidificazione collettiva |
| Tricheco | Mari artici poco profondi | Zanne per difesa e per emergere dal ghiaccio, vibrisse sensibili |
| Foca di Weddell | Acque costiere antartiche | Capacità di immergersi fino a 600m, emoglobina speciale per immagazzinare ossigeno |
La ricerca polare continua a rivelare i segreti dei nostri ecosistemi più estremi, fornendo dati cruciali per comprendere i cambiamenti climatici globali e la resilienza della vita in condizioni limite.
Di Alex (pubblicato @ 09:00:00 in Storia Informatica, letto 28 volte)

Atari ST computer con monitor monocromatico
L'Atari ST fu una rivoluzione nel mondo informatico quando debuttò nel 1985. Con processore Motorola 68000 e sistema TOS, divenne famoso per capacità audio e grafiche avanzate. Fu apprezzato in musica elettronica e desktop publishing, offrendo prestazioni professionali a costi accessibili. ARTICOLO COMPLETO
Nascita dalla crisi
L'Atari ST nacque dalle ceneri della crisi dei videogiochi del 1983, quando Jack Tramiel acquistò la divisione consumer di Atari. Il team sviluppò in tempi record un computer che competesse con il Macintosh di Apple, mantenendo prezzi accessibili e presentando il primo modello in soli sei mesi.
Innovazioni tecnologiche
L'ST introdusse il chip grafico Shifter con risoluzioni fino a 640x400 pixel e palette di 512 colori. Il chip sonoro Yamaha YM2149 offriva tre canali audio. Le porte MIDI integrate lo resero lo strumento preferito dai musicisti elettronici, creando un ponte tra informatica e produzione musicale.
Modelli e varianti
La serie ST comprendeva 520ST, 1040ST, Mega ST e STE. Il 1040ST fu il primo computer con 1 MB di RAM sotto i 1000 dollari. I modelli successivi introdussero miglioramenti come blitter grafico e audio avanzato, mantenendo compatibilità con il software esistente.
Software rivoluzionario
L'ecosistema software includeva programmi leggendari come Cubase per musica, Calamus per DTP e Degas Elite per grafica. Il sistema TOS con interfaccia GEM offriva un ambiente desktop simile al Macintosh ma a costo inferiore, democratizzando strumenti professionali.
Impatto culturale
L'Atari ST divenne dominante negli studi musicali europei, usato da artisti come Jean-Michel Jarre e Kraftwerk. Rivoluzionò il desktop publishing con soluzioni professionali economiche. La demo-scene produsse opere che spingevano al limite le capacità hardware.
L'Atari ST dimostrò che la potenza informatica poteva essere accessibile, influenzando produzione musicale, grafica e editoriale degli anni 80 e 90, con un'eredità che ispira ancora attraverso emulatori e comunità di retrocomputing.
Fotografie del 05/11/2025
Nessuna fotografia trovata.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3
(p)Link
Commenti
Storico
Stampa