Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10115 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (7)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (10)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (1)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (86)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (33)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Misteri e Paranormale (1)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (83)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (21)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (127)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (1)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (64)
Tablet (58)
Tecnologia (9)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







02/11/2025 @ 14:12:14
script eseguito in 146 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 02/11/2025

Di Alex (pubblicato @ 14:00:00 in Scienza e Spazio, letto 4 volte)
Il decollo di un razzo Long March 5 dalla piattaforma di lancio
Il decollo di un razzo Long March 5 dalla piattaforma di lancio

Mentre i nuovi lanciatori privati catalizzano l'attenzione, la famiglia di razzi di stato Long March continua la sua evoluzione silenziosa ma inarrestabile. Con un record di 55 lanci orbitali in un solo anno, questa spina dorsale affidabile garantisce l'accesso allo spazio per le missioni scientifiche e strategiche più importanti della Cina, dalla stazione spaziale alle sonde interplanetarie. ARTICOLO COMPLETO

La spina dorsale dello spazio cinese
I razzi Long March, gestiti da imprese di stato, rimangono il cavallo di battaglia del programma spaziale nazionale. Quasi il 90% dei lanci cinesi è effettuato da questa famiglia, che fornisce un'infrastruttura di trasporto spaziale stabile e collaudata, fondamentale per il successo di missioni ambiziose e a lungo termine come la costruzione di Tiangong e le missioni lunari.

Affidabilità prima di tutto
Per missioni critiche come il lancio dei moduli della stazione spaziale o il ritorno di campioni dalla Luna, la priorità assoluta è l'affidabilità. I Long March, frutto di decenni di esperienza e miglioramenti incrementali, offrono proprio questo: un trasporto di provata sicurezza per carichi paganti di inestimabile valore scientifico e strategico.

Un panorama ibrido e complementare
Il rapporto tra i lanciatori di stato e le startup private non è di sostituzione, ma di complementarità. I Long March si concentrano sui lanci "di bandiera" e ad alto rischio, mentre il settore privato innova per mercati commerciali e cerca di abbattere i costi. Questo modello ibrido potrebbe rivelarsi un vantaggio strategico per la Cina nell'era della space economy.

In un'epoca di cambiamento tumultuoso, l'umile e affidabile razzo Long March rimane il lavoro instancabile che sostiene i sogni più audaci della Cina nello spazio, dimostrando che l'innovazione non sta solo nel rompere gli schemi, ma anche nel perfezionare con maestria le fondamenta.

 
 
Il lander Chang'e-6 sulla superficie lunare con la Terra sullo sfondo
Un mare di pannelli solari made in China.

La transizione energetica globale ha un motore incontrastato: l'industria solare cinese. Aziende come LONGi, Jinko Solar e Trina Solar controllano una quota dominante della produzione globale di pannelli. Il risultato? Il costo del solare è crollato. ARTICOLO COMPLETO

Innovazione continua e prezzi in calo
L'industria solare cinese non domina solo per i prezzi, ma anche per l'innovazione: celle PERC, TOPCon e a tandem che spingono continuamente l'efficienza verso l'alto.

Dati che parlano chiaro
  • Oltre l'80% della produzione globale di pannelli
  • Riduzione del 90% dei costi nell'ultimo decennio
  • Record di efficienza continuamente battuti
  • Controllo dell'intera supply chain


Impatto geopolitico
Questo dominio fornisce alla Cina un'influenza enorme sulla transizione energetica globale, essendo il fornitore di gran parte dell'hardware per l'energia pulita mondiale.

Il futuro energetico del pianeta è, in larga misura, scritto in Cina. Sta alimentando la crescita verde mondiale, ma sulla base della sua capacità produttiva e del suo controllo della supply chain.
 
 
Il lander Chang'e-6 sulla superficie lunare con la Terra sullo sfondo
Il lander Chang'e-6 sulla superficie lunare con la Terra sullo sfondo

La missione Chang'e-6 ha compiuto l'impresa storica di riportare sulla Terra 1.935 grammi di campioni dal lato nascosto della Luna. Questi materiali, dalle "caratteristiche distinte", stanno già svelando segreti sulla composizione del mantello lunare e sulla sua storia geologica, estendendo la linea temporale dell'attività vulcanica lunare di ben 900 milioni di anni. ARTICOLO COMPLETO

Un'impresa di precisione senza precedenti
Raccogliere campioni dal lato nascosto della Luna rappresenta una sfida tecnologica estrema, poiché richiede un satellite ripetitore per le comunicazioni e un atterraggio di precisione in un terreno complesso. Il successo della Cina in questa missione dimostra capacità di navigazione, automazione e pianificazione che pongono il programma spaziale cinese all'avanguardia mondiale nell'esplorazione robotica profonda.

Scienza senza confini
La Cina ha già distribuito nove lotti di questi preziosi campioni a team di ricerca internazionali, favorendo una collaborazione scientifica globale. Questa politica di condivisione ha già prodotto oltre 100 pubblicazioni su riviste prestigiose come "Science" e "Nature", contribuendo a fare della Luna un laboratorio condiviso per l'umanità.

Verso una base lunare internazionale
Chang'e-6 non è un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio. Le prossime missioni Chang'e-7 e Chang'e-8, previste entro il 2028, investigheranno la presenza di ghiaccio d'acqua e testeranno l'utilizzo di risources locali, gettando le basi concrete per la Stazione di Ricerca Lunare Internazionale (ILRS), un progetto aperto a tutti i paesi.

Con il successo di Chang'e-6, la Cina non ha solo raccolto rocce lunari, ma ha piantato una bandiera della cooperazione scientifica internazionale, dimostrando che l'esplorazione spaziale può essere un motore di progresso condiviso.

 
 
Energia dal vento: la potenza cinese in mare aperto.
Energia dal vento: la potenza cinese in mare aperto.

L'energia del futuro si cattura in mare aperto. E la Cina sta costruendo questo futuro, un parco eolico alla volta. Aziende come Goldwind e MingYang sono leader globali nelle turbine offshore, macchine colossali in grado di alimentare interi quartieri. ARTICOLO COMPLETO

Turbine sempre più grandi ed efficienti
Le turbine eoliche offshore cinesi hanno raggiunto capacità di 16+ MW, con pale lunghe come campi da calcio, in grado di generare energia per migliaia di famiglie con un solo giro.

Progetti faraonici in corso
  • Parchi eolici da diversi GW di capacità
  • Installazioni in acque sempre più profonde
  • Integrazione con produzione di idrogeno verde
  • Sviluppo di turbine galleggianti


Dalla produzione all'innovazione
La Cina non è più solo il più grande produttore di turbine eoliche, ma anche un centro di innovazione per le tecnologie offshore più avanzate.

Combinando la dominanza nel solare con quella nell'eolico, la Cina sta creando un sistema energetico resiliente e indipendente, lasciando il resto del mondo a guardare le sue scie bianche all'orizzonte.
 
 
Di Alex (pubblicato @ 10:00:00 in Scienza e Spazio, letto 71 volte)
Illustrazione del satellite Einstein Probe che osserva lampi di raggi X nel cosmo
Illustrazione del satellite Einstein Probe che osserva lampi di raggi X nel cosmo

Il satellite astronomico cinese Einstein Probe ha iniziato a inviare a Terra immagini rivoluzionarie, catturando rari "transienti" di raggi X, fugaci esplosioni che illuminano la morte delle stelle. I suoi occhi high-tech stanno mappando il cielo con una precisione senza precedenti, aprendo una nuova finestra sull'universo violento. ARTICOLO COMPLETO

La tecnologia che osserva l'invisibile
L'Einstein Probe è equipaggiato con il Follow-up X-ray Telescope (FXT), uno strumento con una risoluzione energetica e un'area efficace superiore a quella di altri telescopi a raggi X attualmente operativi. Questa tecnologia, sviluppata autonomamente dalla Cina, permette di rivelare la distribuzione di elementi come ossigeno, ferro e magnesio sulla superficie lunare e di catturare eventi cosmici di brevissima durata.

Una flotta di occhi celesti
L'Einstein Probe non è solo. Si unisce a una costellazione di satelliti scientifici cinesi, come il cacciatore di materia oscura DAMPE, il primo satellite quantistico al mondo Micius, e l'osservatorio solare ASO-S. Insieme, stanno producendo una serie di scoperte, dal rilevamento del campo magnetico più forte mai osservato su una stella di neutroni alla scoperta di oltre 100 brillamenti solari "white-light".

Dall'idea alla realtà in 30 anni
Per Yuan Weimin, principal investigator della missione, l'Einstein Probe è il coronamento di un sogno trentennale. "Trent'anni fa, non avrei mai immaginato che la nostra generazione avrebbe avuto la capacità di sviluppare i propri satelliti scientifici spaziali", ha dichiarato, sottolineando il lungo ma determinato percorso della Cina verso l'eccellenza nell'astronomia spaziale.

L'Einstein Probe rappresenta un perfetto esempio di come visione a lungo termine, investimento costante e talento scientifico si uniscano per spingere i confini della conoscenza umana, beneficiando l'intera comunità scientifica globale.

 
 
L'ecosistema della mobilità elettrica BYD.
L'ecosistema della mobilità elettrica BYD.

BYD non ha solo superato Tesla nelle vendite di auto elettriche. Sta giocando una partita completamente diversa. Mentre Tesla si concentra sulle auto private, BYD sta elettrificando il sistema di trasporto globale. Dalle auto alle sue flotte di autobus e camion elettrici. ARTICOLO COMPLETO

Dalle auto ai sistemi di trasporto
BYD non vende solo veicoli, ma soluzioni di mobilità complete per intere città e nazioni, includendo autobus, camion, monorotaie e infrastrutture di ricarica.

La tecnologia Blade Battery
  • Sicurezza superiore: supera i test di perforazione e sovraccarico
  • Ciclo di vita più lungo: oltre 3000 cicli
  • Alta densità energetica
  • Produzione verticalmente integrata


Presenza globale consolidata
I veicoli commerciali BYD sono già operativi in oltre 70 paesi, con flotte di autobus elettrici in Europa, America Latina e Asia.

Questo è il modello cinese di crescita: non un solo prodotto di successo, ma un ecosistema che domina l'intera catena del valore, dalla produzione delle batterie alla fornitura di soluzioni di mobilità completa.
 
 
Di Alex (pubblicato @ 08:00:00 in Scienza e Spazio, letto 73 volte)
Concept della missione Tianwen-3 per il ritorno di campioni da Marte
Concept della missione Tianwen-3 per il ritorno di campioni da Marte

Mentre la sonda Tianwen-1 e il rover Zhurong hanno già conquistato Marte, la Cina guarda già al prossimo decennio con piani ambiziosi e concreti: Tianwen-3 per riportare a Terra campioni marziani e Tianwen-4 per l'esplorazione del sistema di Giove. Un "roadmap" che procede senza intoppi, colmando il divario con le agenzie spaziali tradizionali. ARTICOLO COMPLETO

La corsa ai campioni marziani
La missione Tianwen-3 per il ritorno di campioni da Marte rappresenta una delle imprese robotiche più complesse mai tentate. Se avrà successo, permetterà di analizzare rocce marziane in laboratori terrestri, cercando potenziali segni di vita passata con una precisione impossibile per gli strumenti sul posto. La Cina si sta posizionando per essere la prima a compiere questa impresa.

Verso i giganti gassosi
La missione Tianwen-4 spingerà la Cina verso il sistema di Giove, un ambiente estremo e lontanissimo, segnando il suo ingresso nel club ristretto dell'esplorazione del sistema solare esterno. Studiare Giove e le sue lune ghiacciate, come la potenzialmente abitabile Europa, è una priorità per l'astrobiologia mondiale.

Difesa planetaria: una responsabilità globale
Oltre all'esplorazione, la Cina sta pianificando una missione di difesa planetaria per tentare di modificare l'orbita di un asteroide attraverso un impatto cinetico e studiarne gli effetti. Questo impegno dimostra una crescente assunzione di responsabilità nella protezione della Terra da minacce cosmiche, un campo dove la cooperazione internazionale è essenziale.

Con un piano chiaro e una determinazione ferrea, la Cina non sta più rincorrendo gli altri, ma sta tracciando la propria rotta verso le frontiere più lontane del sistema solare, contribuendo a scrivere il prossimo capitolo dell'esplorazione umana dello spazio.

 
 
Un autobus elettrico cinese per le strade d'Europa.
Un autobus elettrico cinese per le strade d'Europa.

Mentre l'Occidente discute di piani per il 2035, la Cina ha già inviato la sua soluzione in tutto il mondo. Migliaia di autobus elettrici prodotti da BYD e Yutong sono già in servizio in Europa, America Latina e Asia. Sono silenziosi, affidabili e riducono drasticamente l'inquinamento. ARTICOLO COMPLETO

Una transizione concreta e in larga scala
Questo non è un test o un progetto pilota. È una transizione di massa già in atto, resa possibile da una capacità produttiva immensa e prezzi competitivi.

Vantaggi tangibili per le città
  • Riduzione dell'inquinamento acustico
  • Migliore qualità dell'aria
  • Costi operativi ridotti
  • Esperienza utente superiore


Dai bus ai treni: l'espansione continua
Dopo il successo degli autobus, le aziende cinesi stanno espandendo la loro offerta a treni urbani, monorotaie e sistemi di trasporto rapido di bus (BRT).

La Cina non sta solo partecipando alla rivoluzione verde; ne sta fornendo l'hardware al mondo, dimostrando che la transizione ecologica non è un costo, ma un investimento nel futuro.
 
 
Un razzo di una startup spaziale cinese privata durante il lancio
Un razzo di una startup spaziale cinese privata durante il lancio

Dopo la storica "Document 60" del 2014 che ha aperto le porte ai capitali privati, il settore spaziale commerciale cinese è esploso. Oggi più di 200 aziende private, sostenute da investimenti annuali di 2,86 miliardi di dollari, stanno sfidando i giganti di stato e riducendo i costi per accedere allo spazio, ispirate dal successo di SpaceX ma con un'impronta tutta cinese. ARTICOLO COMPLETO

La scintilla: Document 60
Il punto di svolta è stata una direttiva del governo che ha permesso per la prima volta alle aziende private di licenziare tecnologie governative e di attrarre investimenti privati per costruire infrastrutture spaziali civili. Questo ha rotto il monopolio delle imprese di stato, innescando un circolo virtuoso di competizione e innovazione.

Un ecosistema in fermento
L'ecosistema copre oggi ogni aspetto: sistemi di lancio, motori per razzi, satelliti e sottosistemi, servizi di lancio e applicazioni di telerilevamento. Oltre una dozzina di compagnie private sta sviluppando lanciatori di media portata, simili al Falcon 9 di SpaceX, avendo raccolto più di 3 miliardi di dollari a partire dal 2020.

La sfida dei costi e l'ispirazione di Musk
Ji Wu, ex direttore del National Space Science Center, ha riconosciuto che Elon Musk è stata una "forza trainante esterna", che ha ispirato un'intera generazione di ingegneri e imprenditori cinesi. La sfida principale per le aziende cinesi rimane quella di abbattere i costi, un settore in cui SpaceX, con i suoi lanci riutilizzabili, detiene un vantaggio significativo.

Il "New Space" cinese dimostra che l'ingegno imprenditoriale, quando sostenuto da politiche lungimiranti, può fiorire anche in un settore storicamente dominato dallo stato, accelerando l'innovazione e creando un nuovo motore economico per il paese.

 
 
Di Alex (pubblicato @ 00:00:00 in Storia Informatica, letto 91 volte)
Sinclair QL computer storico con tastiera e monitor
Sinclair QL computer storico con tastiera e monitor

Il Sinclair QL rappresent un'innovazione tecnologica quando fu lanciato nel 1984. Progettato da Clive Sinclair, questo computer da casa e business integrava caratteristiche avanzate come il processore Motorola 68008 e il sistema operativo QDOS. Nonostante i problemi iniziali di affidabilit , il QL rimane un'icona dell'informatica britannica degli anni '80. ARTICOLO COMPLETO

La nascita di un visionario
Clive Sinclair concep il QL come successore dello ZX Spectrum, puntando al mercato professionale e domestico. Il nome "QL" sta per Quantum Leap, a sottolineare il salto tecnologico rispetto ai predecessori. Il computer fu annunciato prematuramente nel gennaio 1984, causando problemi di produzione che ne segnarono il destino commerciale.

Architettura tecnica innovativa
Il cuore del QL era il processore Motorola 68008 a 7,5 MHz, una scelta insolita per l'epoca. Includeva 128 KB di RAM espandibili, due porte Microdrive integrate per lo storage e un'interfaccia di rete chiamata QLAN. Il sistema operativo QDOS supportava il multitasking rudimentale, caratteristica rara nei computer dell'epoca.

Software e applicazioni
Il QL includeva di serie il potente linguaggio di programmazione SuperBASIC e una suite da ufficio completa. Le applicazioni preinstallate comprendevano Quill (word processor), Abacus (foglio di calcolo), Archive (database) e Easel (grafica). Questo pacchetto software integrato anticipava concetti che sarebbero diventati standard anni dopo.

Problemi e limitazioni
I Microdrive si rivelarono inaffidabili e lenti, mentre la tastiera a membrana fu criticata dagli utenti business. I ritardi di consegna e la concorrenza di Amiga e Atari ST limitarono il successo commerciale. Nonostante diversi aggiornamenti e modelli successivi, il QL non raggiunse mai le vendite sperate.

Eredita e comunit
Oggi il Sinclair QL vanta una comunit di appassionati che mantiene vivo lo sviluppo di software e hardware. Emulatori moderni permettono di rivivere l'esperienza QL su computer contemporanei. Il design innovativo e le soluzioni tecniche del QL influenzarono generazioni successive di computer.

Il Sinclair QL rimane un esempio affascinante di innovazione e visione nel mondo dell'informatica, dimostrando come anche i prodotti commercialmente meno fortunati possano lasciare un'impronta duratura nella storia della tecnologia.

 

Fotografie del 02/11/2025

Nessuna fotografia trovata.