Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 379 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< dicembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
       
             

Titolo
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (30)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
Gadgets vari (9)
Giochi intelligenti (4)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (22)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (153)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (132)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (62)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (42)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (24)
Smartphone Android (129)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (86)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (2)
Social networks (14)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (31)
Tablet (46)
Tecnologia indossabile (4)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (66)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







12/07/2025 @ 18:54:14
script eseguito in 104 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 12/07/2025

Di Alex (pubblicato @ 18:11:29 in Universo Microsoft, letto 11 volte)
Un concept del nuovo desktop di Windows 12.


Mentre Windows 11 continua a evolversi, l'orizzonte tecnologico è già proiettato verso il suo successore, provvisoriamente chiamato Windows 12. Sebbene Microsoft mantenga il massimo riserbo, indiscrezioni, build interne trapelate e brevetti depositati disegnano il quadro di un sistema operativo profondamente rinnovato, con l'intelligenza artificiale come colonna portante.

Un'interfaccia flottante e modulare
La novità più discussa è senza dubbio l'abbandono della classica taskbar a tutta larghezza. I rumors più insistenti, supportati da alcuni prototipi interni mostrati per errore da Microsoft, parlano di una taskbar "flottante", simile a una dock, posizionata in basso al centro dello schermo. L'idea sarebbe quella di un'interfaccia più pulita e adattiva, con elementi di sistema come l'orologio e la connessione Wi-Fi relegati in una sottile barra in alto, lasciando il desktop più libero e ordinato.

L'intelligenza artificiale al centro di tutto
Windows 12 è destinato a essere il primo vero sistema operativo "pensato per l'AI". L'evoluzione di Copilot sarà centrale, con un'integrazione ancora più profonda nel sistema. Si parla della capacità dell'AI di analizzare il contenuto dello schermo per offrire suggerimenti contestuali, di riassumere documenti al volo, di migliorare la ricerca di file in modo "semantico" e persino di creare sfondi dinamici e interattivi. Funzionalità come il "Super Resolution" basato su AI potrebbero migliorare la qualità di video e giochi in tempo reale.

Modularità e il mistero di corepc
Un altro concetto chiave che circola da tempo è quello di "CorePC". L'idea è quella di un Windows modulare, con un nucleo di base a cui aggiungere o togliere componenti a seconda del dispositivo (tablet, laptop, desktop da gaming). Questo permetterebbe a Microsoft di creare versioni più leggere e sicure del sistema operativo, ottimizzate per specifici formati e in grado di competere meglio con ChromeOS nel settore educativo e low-cost.

In conclusione, le indiscrezioni su Windows 12 non dipingono un semplice aggiornamento, ma una vera e propria rivoluzione copernicana per l'ecosistema Microsoft. Tra interfacce radicalmente nuove e un'intelligenza artificiale pervasiva, l'attesa è altissima. Resta da vedere quali di questi affascinanti rumors si concretizzeranno, ma una cosa è certa: il futuro del desktop sta per cambiare di nuovo.

 
Di Alex (pubblicato @ 15:11:56 in macOS, letto 15 volte)
Nuovo design "Liquid Glass" su un MacBook di ultima generazione.


L'annuncio del futuro macOS 26, nome in codice "Tahoe", ha scatenato un'ondata di reazioni contrastanti tra gli utenti e gli sviluppatori Apple, catalizzate da una singola, audace novità estetica: il "Liquid Glass". Presentato come un'evoluzione rivoluzionaria dell'interfaccia, questo nuovo linguaggio di design ha rapidamente diviso la community, trasformandosi da potenziale punto di forza a epicentro di un acceso dibattito.

Un'interfaccia di vetro liquido
Ispirato palesemente a visionOS, il Liquid Glass abbandona anni di design flat per introdurre un'estetica basata sulla traslucenza, la profondità e i riflessi dinamici. L'idea di Apple è quella di creare un'interfaccia che si comporti come un vero pannello di vetro, reagendo alla luce e al movimento, e adattando il suo colore in base al contenuto sottostante. I primi rendering e le demo iniziali hanno mostrato un look indubbiamente scenografico e moderno, con pulsanti, barre di navigazione e menu che sembravano galleggiare sullo sfondo, creando un effetto di grande impatto visivo.

Le critiche delle prime beta
Tuttavia, l'entusiasmo iniziale si è scontrato con la dura realtà delle prime versioni beta. Molti utenti hanno immediatamente sollevato critiche feroci, paragonando l'effetto del Liquid Glass a quello dell'Aero di Windows Vista, un ricordo non esattamente felice per molti. I problemi principali riguardavano la leggibilità: testi e icone diventavano difficili da distinguere su sfondi complessi, e la troppa trasparenza creava un'esperienza utente caotica e poco funzionale. L'accusa più comune è stata quella di aver sacrificato l'usabilità in nome di un'estetica fine a se stessa.

La marcia indietro di apple
Consapevole delle critiche, Apple ha prontamente reagito. Già a partire dalla seconda e terza beta, il Liquid Glass ha subito notevoli modifiche. L'effetto è stato attenuato, la trasparenza ridotta in favore di un look più opaco, quasi "smerigliato" (frosted glass). Se da un lato questa mossa ha risolto molti dei problemi di leggibilità, dall'altro ha scontentato quella parte di utenza che aveva apprezzato la spinta innovativa iniziale, accusando Apple di aver fatto una rapida marcia indietro per mancanza di coraggio. Il dibattito, quindi, rimane aperto: Apple sta ancora cercando il giusto equilibrio o ha snaturato la sua visione originale?

In definitiva, il caso Liquid Glass è emblematico di come un'innovazione estetica possa diventare un'arma a doppio taglio. Mentre Apple naviga tra le critiche e le lodi, cercando di perfezionare macOS Tahoe prima del rilascio finale, una cosa è certa: il design del prossimo sistema operativo dei Mac sarà uno degli argomenti più caldi dell'anno tecnologico, un banco di prova cruciale per la visione futura di Apple sull'interazione uomo-macchina.

Finalmente macOS Tahoe beta 3 migliora la discussa interfaccia grafica Liquid glass!
 
Di Alex (pubblicato @ 10:20:19 in Robotica, letto 41 volte)
Un robot di servizio assiste una persona in un ambiente domestico moderno.

L'era in cui i robot erano confinati alle catene di montaggio industriali è ormai un lontano ricordo. Oggi, assistiamo a una vera e propria esplosione della robotica di servizio, macchine intelligenti progettate per interagire direttamente con gli esseri umani nei più svariati contesti, dalla casa all'ospedale, dal magazzino al ristorante.

Robot domestici e assistenti personali
Dai robot aspirapolvere ai rasaerba automatici, le nostre case sono sempre più popolate da dispositivi in grado di svolgere compiti ripetitivi, liberando tempo prezioso. Ma l'evoluzione non si ferma qui: assistenti robotici personali, dotati di intelligenza artificiale avanzata, stanno iniziando a supportare anziani e persone con disabilità, monitorando la loro salute e fornendo compagnia, offrendo un nuovo livello di autonomia e sicurezza.

Applicazioni nel settore sanitario
In ambito medico, i robot assistono i chirurghi in operazioni di precisione millimetrica, come nel caso dei sistemi Da Vinci, oppure disinfettano autonomamente ambienti ospedalieri e trasportano farmaci o campioni biologici, riducendo significativamente il rischio di errori umani e infezioni. Questo non solo migliora l'efficienza delle strutture, ma garantisce anche una maggiore sicurezza sia per i pazienti che per il personale sanitario.

Logistica e servizi al pubblico
Nei magazzini moderni, i robot mobili autonomi (AMR) hanno rivoluzionato la gestione degli inventari e l'evasione degli ordini, rendendo i processi incredibilmente più rapidi ed efficienti e ottimizzando gli spazi. Allo stesso modo, in settori come la ristorazione e l'ospitalità, robot camerieri e concierge stanno diventando una realtà consolidata, migliorando il servizio clienti e permettendo al personale umano di concentrarsi su interazioni più complesse e personalizzate.

Il futuro della robotica di servizio è indubbiamente luminoso e in continua espansione. Queste macchine non sono destinate a sostituirci, ma a potenziarci, liberandoci da compiti gravosi e ripetitivi per permetterci di concentrarci su attività più creative, strategiche e significative. Siamo solo all'inizio di una trasformazione tecnologica che cambierà profondamente il nostro modo di vivere e lavorare, rendendolo più efficiente, sicuro e, in molti casi, anche più confortevole e innovativo.

 

Fotografie del 12/07/2025

Nessuna fotografia trovata.