\\ Home Page : Articolo : Stampa
Fotovoltaico, nuovo record di efficienza grazie alla perovskite
Di Alex (del 05/10/2025 @ 16:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 60 volte)
Una cella solare tandem di nuova generazione che mostra gli strati di silicio e perovskite
Una cella solare tandem di nuova generazione che mostra gli strati di silicio e perovskite

La ricerca nel campo delle energie rinnovabili compie un passo da gigante. Un team di scienziati ha stabilito un nuovo record mondiale per l'efficienza delle celle solari, superando per la prima volta la soglia del 33% grazie all'uso della perovskite. Questa scoperta non è solo un traguardo accademico, ma apre la strada a una nuova generazione di pannelli fotovoltaici capaci di produrre molta più energia a parità di superficie, accelerando la transizione energetica. LEGGI TUTTO

Il segreto è nel "tandem" perovskite-silicio
La tecnologia dietro questo record è quella delle celle solari "tandem". Invece di usare un solo materiale, come il silicio tradizionale, queste celle ne sovrappongono due diversi. Nello specifico, uno strato sottilissimo di perovskite viene depositato sopra una classica cella in silicio. I due materiali lavorano in sinergia: la perovskite cattura la parte dello spettro solare ad alta energia (la luce blu), mentre il silicio cattura la luce a più bassa energia (la luce rossa e infrarossa) che attraversa il primo strato. In questo modo si sfrutta una porzione molto più ampia della luce solare, sprecandone meno.

Superare i limiti fisici del silicio
Le tradizionali celle fotovoltaiche in silicio hanno un limite di efficienza teorico, noto come limite di Shockley-Queisser, che si attesta intorno al 29,4%. Per decenni, la ricerca ha cercato di avvicinarsi a questa barriera. La tecnologia tandem permette di superare questo limite fisico, aprendo scenari completamente nuovi. Il raggiungimento di un'efficienza certificata del 33,7% dimostra che questa tecnologia è la strada maestra per il futuro del fotovoltaico.


  • Tecnologia: Cella solare tandem

  • Materiali: Perovskite + Silicio

  • Efficienza Raggiunta: 33.7% (certificata)

  • Vantaggio: Supera il limite teorico del silicio puro (29.4%)

  • Principio: Sfruttamento di una porzione più ampia dello spettro solare


Dalla ricerca al tetto di casa, le sfide future
Nonostante l'enorme potenziale, ci sono ancora delle sfide da superare prima di vedere pannelli in perovskite sui tetti delle nostre case. La principale riguarda la stabilità e la durata nel tempo. La perovskite è un materiale più fragile del silicio e tende a degradarsi più rapidamente se esposto agli agenti atmosferici. La ricerca si sta ora concentrando sullo sviluppo di rivestimenti protettivi e processi produttivi che possano garantire una vita utile di 25-30 anni, paragonabile a quella dei pannelli attuali, e che siano economicamente sostenibili su larga scala.

Questo nuovo record non è solo un numero, ma la conferma che la corsa all'innovazione nel campo delle rinnovabili è più viva che mai. La tecnologia tandem perovskite-silicio promette di rendere l'energia solare ancora più efficiente e, in futuro, più economica, contribuendo in modo decisivo alla lotta contro il cambiamento climatico. Sebbene la strada per la commercializzazione di massa sia ancora in corso, il futuro dell'energia solare appare, letteralmente, più luminoso che mai.