Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8978 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (4)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (36)
Intelligenza Artificiale (11)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (6)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (159)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (70)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (60)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (144)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (47)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







18/08/2025 @ 22:57:17
script eseguito in 128 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Oumuamua: l'anomalo visitatore interstellare che sfida le nostre certezze
Di Alex (del 18/08/2025 @ 12:00:00, in Scienza e Spazio, letto 79 volte)
Rappresentazione artistica di 'Oumuamua, il primo oggetto interstellare osservato nel nostro sistema solare.
Rappresentazione artistica di 'Oumuamua, il primo oggetto interstellare osservato nel nostro sistema solare.

Nell'ottobre del 2017, i telescopi terrestri hanno individuato un oggetto mai visto prima. Non era un asteroide né una cometa del nostro vicinato cosmico, ma un visitatore proveniente da un altro sistema stellare. Battezzato 'Oumuamua, che in hawaiano significa "esploratore" o "messaggero arrivato per primo da lontano", questo oggetto ha attraversato il nostro Sistema Solare a una velocità incredibile per poi svanire per sempre, lasciandosi alle spalle un mistero scientifico che ancora oggi accende il dibattito tra gli astronomi.

Un'accelerazione inspiegabile e una forma bizzarra
Ciò che ha reso 'Oumuamua così eccezionale non è stata solo la sua origine interstellare, ma il suo comportamento anomalo. Dopo aver superato il punto di massima vicinanza al Sole, l'oggetto ha iniziato ad accelerare, allontanandosi con una spinta che non poteva essere spiegata dalla sola forza di gravità. La causa più comune per questa "accelerazione non gravitazionale" nelle comete è il degassamento (outgassing), ovvero la sublimazione dei ghiacci che crea una sorta di propulsione a getto. Tuttavia, i telescopi non hanno rilevato alcuna "chioma" o coda di gas e polveri attorno a 'Oumuamua. A questo si aggiunge la sua forma, dedotta dalle variazioni estreme della sua luminosità: si pensa che fosse un oggetto incredibilmente allungato, forse dieci volte più lungo che largo, simile a un sigaro o a una frittella piatta, una morfologia mai osservata in nessun asteroide o cometa noti.

Le ipotesi sul tavolo: dalla natura all'artificio
L'assenza di una spiegazione semplice ha dato vita a un acceso dibattito scientifico, con diverse ipotesi avanzate per spiegare le stranezze di 'Oumuamua. Nessuna di queste è stata universalmente accettata, lasciando il campo aperto a diverse possibilità.


  • Cometa di idrogeno: Una teoria propone che potesse trattarsi di una cometa composta da idrogeno molecolare ghiacciato. Un oggetto simile, riscaldandosi vicino al Sole, produrrebbe un getto di gas idrogeno invisibile ai nostri strumenti.

  • "Scheggia" di un pianeta distrutto: Un'altra ipotesi suggerisce che 'Oumuamua fosse un frammento ricco di azoto ghiacciato, staccatosi da un corpo celeste simile a Plutone, situato in un altro sistema solare e distrutto da forze mareali.

  • Vela solare artificiale: L'ipotesi più audace, avanzata dall'astrofisico di Harvard Avi Loeb, è che l'accelerazione e la forma piatta fossero compatibili con una vela solare, una sottile sonda spinta dalla pressione della radiazione della nostra stella. Questa rimane l'ipotesi più controversa e affascinante.


Ormai 'Oumuamua ha lasciato per sempre il nostro Sistema Solare e non potremo più studiarlo direttamente. La sua vera natura potrebbe rimanere un enigma irrisolto, un "cold case" dell'astronomia. Tuttavia, il suo breve passaggio è stato un evento di importanza capitale: ci ha dimostrato che gli oggetti interstellari non sono solo un'ipotesi teorica e ci ha costretti a confrontarci con fenomeni che sfidano le nostre attuali conoscenze. Che fosse un frammento di roccia esotico o qualcos'altro, 'Oumuamua ci ha lasciato una lezione fondamentale: dobbiamo essere pronti a osservare l'inaspettato.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta