\\ Home Page : Articolo : Stampa
Debian 13 'trixie' è finalmente tra noi: le novità dell'ultima release
Di Alex (del 17/08/2025 @ 06:00:00, in Linux - open source, letto 118 volte)
Il logo e l'interfaccia grafica di Debian 13, con il nome in codice 'Trixie' in evidenza
Il logo e l'interfaccia grafica di Debian 13, con il nome in codice 'Trixie' in evidenza

Dopo due anni di sviluppo, è stata ufficialmente rilasciata Debian 13.0, nota anche con il nome in codice "Trixie". Questo aggiornamento porta con sé una serie di miglioramenti sotto il cofano, confermando Debian come una delle distribuzioni Linux più stabili e affidabili per l'utenza che cerca un'alternativa valida e senza costi a sistemi operativi come Windows e macOS.


Le principali migliorie di Debian 13 'Trixie'
Debian 13 introduce diverse novità che rafforzano la sua posizione nel panorama open source. Tra gli aggiornamenti più rilevanti, troviamo una maggiore compatibilità con l'architettura RISC-V, grazie all'espansione del supporto in GNU Binutils 2.45. Questo è un passo importante per il futuro del computing, dato che RISC-V si propone come un'alternativa aperta e modulare ad architetture proprietarie come ARM.

Inoltre, la nuova release include il kernel Linux-Libre 6.16, una versione del kernel Linux completamente libera da firmware proprietari. Questo risponde alle esigenze degli utenti che cercano la massima libertà del software, un principio fondamentale del mondo open source. Tra gli altri aggiornamenti, è da segnalare l'introduzione di un nuovo assistente AI per Linux, chiamato Newelle, che lavora con diversi modelli linguistici (LLM) e include funzioni di analisi dei documenti.

Elenchi di aggiornamenti chiave


  • Rilascio ufficiale di Debian 13.0, nome in codice "Trixie", dopo due anni di sviluppo.
  • Inclusione del kernel GNU Linux-Libre 6.16.
  • GNU Binutils 2.45 espande il supporto per l'architettura RISC-V.
  • Un nuovo assistente AI chiamato Newelle è stato introdotto.


L'uscita di Debian 13 "Trixie" dimostra ancora una volta la forza e la vitalità della comunità open source. Questi aggiornamenti, pur non essendo rivoluzionari come quelli che si vedono in altri sistemi operativi, rappresentano un solido passo in avanti per la stabilità, la sicurezza e la libertà del software. Per gli utenti che non vogliono spendere cifre esorbitanti per licenze d'uso o che semplicemente preferiscono un controllo totale sul proprio sistema, Debian continua a essere una scelta di eccellenza, offrendo un'esperienza d'uso affidabile e senza compromessi.