Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11829 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (4)
Droni (3)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (24)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (161)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (14)
Misteri (12)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (175)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (104)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (167)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (6)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







14/10/2025 @ 20:00:47
script eseguito in 149 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




L'alba della complessità: come l'aggrovigliarsi del DNA ha dato origine alla vita evoluta
Di Alex (del 14/10/2025 @ 15:22:02, in Scienza e Spazio, letto 58 volte)
Il ripiegamento del DNA in 'loop' è stato un passo cruciale per l'evoluzione della vita complessa.
Il ripiegamento del DNA in "loop" è stato un passo cruciale per l'evoluzione della vita complessa.

L'alba della vita complessa sulla Terra non è stata innescata da una rivoluzione genetica, ma da un'innovazione architettonica nascosta nel cuore delle cellule. Una recente scoperta rivela come un semplice, ma profondo, cambiamento nel modo in cui il DNA si ripiega su se stesso abbia fornito il 'sistema operativo' necessario per creare tessuti, organi e, infine, i primi animali. Un trucco fisico, non chimico. ARTICOLO COMPLETO

Un nuovo "sistema operativo" per il genoma
Per molto tempo, si è pensato che il grande balzo evolutivo dalla vita unicellulare a quella multicellulare complessa fosse stato causato dall'emergere di nuovi e più sofisticati geni. Una ricerca rivoluzionaria, pubblicata su Quanta Magazine, ribalta questa prospettiva. La chiave della complessità non risiede tanto nell' "hardware" genetico (i geni stessi), ma nel "software" che li controlla. L'innovazione cruciale è stata un meccanismo fisico noto come "looping del DNA".

Questo processo consiste nella capacità del genoma di ripiegarsi fisicamente su se stesso, creando delle anse o "loop". Questi ripiegamenti permettono a segmenti di DNA chiamati "enhancer" (intensificatori), che possono trovarsi a centinaia di migliaia di basi di distanza, di entrare in contatto diretto con i geni che devono regolare. In questo modo, il controllo sull'accensione e lo spegnimento dei geni diventa incredibilmente più versatile e preciso, un po' come un aggiornamento fondamentale del sistema operativo di una cellula.

Il segreto della differenziazione cellulare
La vera sfida nell'evoluzione degli animali (metazoi) era permettere alle cellule di differenziarsi e specializzarsi per formare tessuti diversi come muscoli, nervi o pelle, pur contenendo tutte lo stesso identico genoma. Il looping del DNA ha fornito la soluzione. Grazie a questa architettura tridimensionale, la cellula ha potuto "eseguire" combinazioni diverse dello stesso set di geni, attivandone alcuni e silenziandone altri a seconda della necessità.

Questa capacità di regolazione modulare ha permesso di riutilizzare gli stessi geni in contesti multipli, dando origine a una vasta diversità di tipi cellulari e funzioni complesse senza la necessità di inventare un numero enorme di nuovi geni. L'evoluzione della complessità, quindi, non è stata solo una questione di mutazioni, ma anche una storia di come la vita ha imparato a organizzare e gestire l'informazione genetica in modi sempre più efficienti e sofisticati.

Una linea di demarcazione nell'albero della vita
L'importanza di questa scoperta è confermata dall'analisi comparativa dei genomi. Gli scienziati hanno osservato che questa complessa architettura a loop è presente nei primi animali complessi, come cnidari (meduse e coralli) e ctenofori, ma è completamente assente nei loro parenti unicellulari più prossimi ancora esistenti. Questo traccia una chiara linea di demarcazione evolutiva, suggerendo che l'adozione del looping del DNA sia stato uno dei passaggi fondamentali che hanno permesso alla vita di intraprendere il cammino verso la complessità che vediamo oggi.

In definitiva, questa ricerca ci insegna che la straordinaria diversità della vita non è scritta solo nella sequenza lineare del DNA, ma anche nella sua intricata e dinamica danza tridimensionale. La capacità di piegarsi e creare connessioni a distanza ha fornito alla vita la flessibilità computazionale necessaria per costruire corpi complessi, dimostrando che a volte le più grandi rivoluzioni evolutive si nascondono in un semplice, ma geniale, cambio di forma.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Utili quando piove
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.