Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 16153 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (3)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (65)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (164)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Misteri (3)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (13)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (3)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







19/10/2025 @ 21:36:16
script eseguito in 171 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 02/09/2025

Un'astronave futuristica in stile Starship che si prepara a partire dalla Terra, con la Luna visibile in lontananza.
Un'astronave futuristica in stile Starship che si prepara a partire dalla Terra, con la Luna visibile in lontananza.

Quello che fino a poco tempo fa sembrava un sogno fantascientifico, sta per diventare realtà. Grazie ai progressi di aziende private come SpaceX e Blue Origin, il turismo spaziale sta uscendo dall'orbita terrestre e punta dritto verso la Luna. Sebbene i costi rimangano proibitivi per la maggior parte delle persone, le prime missioni commerciali per un volo intorno al nostro satellite sono già in fase di preparazione, segnando l'inizio di una nuova era per l'esplorazione umana e il mercato dei viaggi extralunari.

I principali attori in campo
Il settore del turismo lunare è dominato da poche, ma influenti, compagnie che stanno investendo massicciamente nello sviluppo di razzi e veicoli spaziali capaci di affrontare un viaggio così impegnativo.


  • SpaceX: Con il suo gigantesco razzo Starship, punta a portare non solo passeggeri in orbita, ma anche i primi turisti in un volo circumlunare. La missione "dearMoon", finanziata dal miliardario giapponese Yusaku Maezawa, è uno degli esempi più concreti di questo ambizioso progetto.

  • Blue Origin: L'azienda di Jeff Bezos sta lavorando sul razzo New Glenn per missioni orbitali e future avventure lunari. Sebbene meno focalizzata sul turismo immediato rispetto a SpaceX, la sua visione a lungo termine include la creazione di infrastrutture per supportare la vita e il lavoro nello spazio.

  • Axiom Space: Questa compagnia si concentra sulla costruzione della prima stazione spaziale commerciale e ha già lanciato con successo missioni di "turismo" verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), aprendo la strada a esperienze di viaggio più lunghe e complesse.


Le sfide tecniche e i rischi
Nonostante l'entusiasmo, il turismo lunare presenta sfide immense. I veicoli devono essere in grado di sostenere i passeggeri per viaggi di diverse settimane, garantendo supporto vitale, cibo e acqua. La protezione dalle radiazioni cosmiche e la gestione delle emergenze mediche a milioni di chilometri dalla Terra sono problemi che richiedono soluzioni innovative. Il costo elevatissimo dei biglietti, stimato in decine o centinaia di milioni di dollari, limita per ora l'esperienza a un'élite ristretta, ma il mercato potrebbe espandersi con il progresso tecnologico e la riduzione dei costi operativi.

Il turismo lunare è ancora agli albori, ma il suo potenziale è immenso. Mentre le prime missioni si avvicinano, l'idea di poter ammirare la Terra dalla prospettiva di un'astronauta smette di essere un'esclusiva per pochi eletti. Potrebbe essere solo una questione di tempo prima che un numero crescente di persone possa finalmente intraprendere il viaggio più incredibile di sempre, verso la nostra Luna.
 
Realme Watch 5
Realme Watch 5

Dopo un'assenza significativa dal panorama degli smartwatch, Realme è pronta a fare il suo grande ritorno con il tanto atteso Realme Watch 5. Questo nuovo dispositivo si preannuncia come un passo avanti audace per il brand, combinando un design all'avanguardia, funzionalità avanzate e un'autonomia senza precedenti. Le prime indiscrezioni, accompagnate da immagini suggestive, ci offrono uno sguardo esclusivo su quelle che potrebbero essere le sue specifiche tecniche e il suo aspetto finale.

Un display da ammirare e un design che non passa inosservato
Il Realme Watch 5 si distingue immediatamente per il suo ampio display AMOLED quadrato da 1,97 pollici, una vera e propria finestra sul mondo digitale. Con una risoluzione di 390 x 450 pixel e una luminosità di picco di 600 nit, l'esperienza visiva promette di essere eccezionale, garantendo una leggibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole. Ma non è solo la qualità visiva a fare la differenza: Realme ha posto un'enfasi particolare sulla personalizzazione, offrendo agli utenti una libreria di oltre 300 quadranti tra cui scegliere. Non solo, sarà possibile dare libero sfogo alla creatività, creando e animando i propri design personalizzati, un tocco che aggiunge un valore unico all'esperienza utente.

Le immagini trapelate rivelano due eleganti varianti cromatiche: una classica con cassa e cinturino neri, e una più raffinata con cassa e cinturino argentati. Entrambe le opzioni sfoggiano un'estetica minimalista ma sofisticata, in perfetta armonia con la recente evoluzione del linguaggio di design di Realme.

Autonomia da record e una batteria progettata per durare
Sotto la scocca, il Realme Watch 5 dovrebbe integrare una batteria da 460 mAh, una capacità che promette di rivoluzionare l'esperienza di utilizzo quotidiano. Si parla infatti di un'autonomia standard fino a 14 giorni con una singola carica, un dato che lo posiziona ai vertici della categoria. Per gli utenti più esigenti, che desiderano massimizzare la durata, sarà disponibile una "modalità Light Smart" personalizzabile, capace di estendere l'autonomia fino a ben 20 giorni. Un aspetto ancora più sorprendente è la menzione di una durata complessiva della batteria di 5 anni, un dettaglio che testimonia l'impegno di Realme nella costruzione di un dispositivo non solo performante, ma anche duraturo e affidabile nel tempo, rassicurando gli utenti sul degrado prematuro della componente più critica di ogni smartwatch.

Connettività rivoluzionaria e funzioni pensate per ogni esigenza
Il Realme Watch 5 non si limiterà al monitoraggio basilare di attività fisica e notifiche, ma alzerà l'asticella delle funzionalità di connettività. Saranno supportate le chiamate Bluetooth in alta definizione, garantendo una qualità audio cristallina direttamente dal polso. Ma la vera novità è l'introduzione della funzionalità interfono indipendente, che permetterà di comunicare direttamente tramite l'orologio senza la necessità di avere lo smartphone a portata di mano – una comodità impareggiabile per chi è sempre in movimento. A completare il quadro delle funzionalità di connettività troviamo l'NFC integrato, per pagamenti contactless e la gestione di tessere e abbonamenti, rendendo il Watch 5 un vero e proprio portafoglio digitale.

Dal punto di vista tecnico, il dispositivo sarà dotato di una bussola integrata e supporterà il GPS indipendente a 5 sistemi GNSS, garantendo una precisione di localizzazione senza precedenti per attività all'aperto e sport. Una curiosa e inaspettata aggiunta è la "modalità gaming" dedicata agli smartphone, pensata per offrire il monitoraggio in tempo reale delle performance di gioco e l'accesso rapido a strumenti utili durante le sessioni. A coronare il tutto, la certificazione IP68 assicura una resistenza all'acqua e alla polvere, rendendo il Realme Watch 5 il compagno ideale per ogni avventura quotidiana, senza preoccupazioni.

Un futuro prossimo e pieno di promesse
Nonostante manchino ancora le conferme ufficiali da parte di Realme, la mole di informazioni e le immagini trapelate suggeriscono un debutto imminente, forse già nelle prossime settimane.

Il Realme Watch 5 si preannuncia come uno smartwatch estremamente completo, capace di offrire un'autonomia eccezionale, funzionalità di connettività avanzate e un design curato fin nei minimi dettagli. A tutto questo, si aggiungerà probabilmente il prezzo competitivo che da sempre contraddistingue il brand, rendendolo un'opzione estremamente interessante nel panorama degli indossabili. Non ci resta che attendere le comunicazioni ufficiali per scoprire tutti i dettagli di questo promettente ritorno.
 
Grafico che mostra la crescita dell'intelligenza artificiale
Grafico che mostra la crescita dell'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale (IA) non è più un concetto futuristico, ma una realtà in rapida evoluzione che sta ridefinendo il nostro mondo. Dalle applicazioni quotidiane ai progressi scientifici, la sua influenza è pervasiva e in continua crescita.

L'IA nella vita di tutti i giorni
Oggi l'IA è integrata in molti aspetti della nostra vita quotidiana. Assistenti virtuali come Gemini AI, ChatGPT e Copilot, algoritmi di raccomandazione su piattaforme di streaming come Netflix e Spotify e i sistemi di navigazione GPS che ottimizzano i percorsi in tempo reale sono tutti esempi di come l'intelligenza artificiale ci supporti ogni giorno. La sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e fornire risposte personalizzate e immediate sta rendendo la nostra vita più efficiente.

Impatto sui settori industriali
L'impatto dell'IA si estende ben oltre l'uso personale, rivoluzionando interi settori industriali. Nella sanità, per esempio, l'IA aiuta a diagnosticare malattie con maggiore precisione e a sviluppare nuovi farmaci. Nel settore finanziario, i sistemi basati sull'IA individuano frodi e gestiscono rischi in modo più efficace. Anche la produzione e la logistica beneficiano di robot e sistemi autonomi che aumentano l'efficienza e riducono i costi.

Sfide e opportunità

L'adozione diffusa dell'IA solleva importanti questioni etiche e sociali.

  • La preoccupazione riguardo alla perdita di posti di lavoro dovuta all'automazione.

  • Il potenziale uso improprio dell'IA per la sorveglianza di massa.

  • La necessità di garantire che l'IA sia equa e non perpetui i pregiudizi umani.

È fondamentale che lo sviluppo dell'IA sia accompagnato da un dibattito etico e da una regolamentazione adeguata per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi.


Nonostante le sfide, il futuro dell'intelligenza artificiale sembra promettente. La ricerca continua a fare passi da gigante e le nuove applicazioni emergono costantemente. L'IA ha il potenziale per risolvere alcuni dei problemi più complessi dell'umanità, dalla crisi climatica alla ricerca di nuove fonti di energia, e sarà un fattore determinante per il progresso nei prossimi decenni.

Chi snobba l'IA diventerà il nuovo analfabeta funzionale del prossimo decennio
La storia è un maestro impietoso e ci insegna che ogni rivoluzione tecnologica ha creato una nuova linea di demarcazione tra chi ha saputo adattarsi e chi, per inerzia o presunzione, è rimasto indietro. L'avvento della stampa, l'era industriale e l'esplosione di internet sono stati tutti momenti spartiacque in cui la conoscenza e la competenza hanno ridefinito il successo. Oggi, l'intelligenza artificiale rappresenta il prossimo grande salto evolutivo. Chi oggi si ostina a snobbarla, trattandola come una moda passeggera o un'utopia, si sta autoescludendo dal futuro. Non si tratta solo di saper usare un software, ma di comprendere il potenziale trasformativo dell'IA, di saperla integrare nei propri processi lavorativi e di ragionare in modo critico sui dati che essa elabora. La semplice resistenza al cambiamento non è una strategia, è una condanna all'irrilevanza. In un futuro prossimo, la capacità di interagire con sistemi di IA sarà una competenza di base, tanto quanto lo è oggi la capacità di usare un computer o di navigare in internet. I professionisti che non si adegueranno si troveranno a competere con individui e aziende esponenzialmente più produttivi, veloci e informati. La sottovalutazione dell'IA non è un atteggiamento, è un errore strategico che porterà inevitabilmente all'obsolescenza professionale e sociale.

In conclusione, l'intelligenza artificiale non è un nemico da temere, ma un alleato da abbracciare. È una forza inarrestabile che sta plasmando il nostro futuro. Ignorarla non la farà scomparire; al contrario, ci renderà meno capaci di comprenderla e di sfruttarla. Per prosperare in questa nuova era, dobbiamo smettere di guardarla con sospetto e iniziare a vederla per quello che è: un'opportunità di crescita e innovazione senza precedenti. La domanda non è se l'IA prenderà il nostro lavoro, ma se saremo noi a prendere in mano gli strumenti che essa ci offre per creare un futuro migliore.
 
Brave Search è un motore di ricerca open source
Brave Search è un motore di ricerca open source

Brave, il browser noto per la sua attenzione alla privacy e per il suo blocco integrato degli annunci, ha compiuto un passo significativo nel suo percorso di indipendenza dai giganti del web. L'azienda ha annunciato l'integrazione completa del suo motore di ricerca proprietario, Brave Search, come opzione predefinita per tutti i suoi utenti, ponendosi come una valida alternativa a motori come Google e Bing.

L'ascesa di Brave Search
A differenza di molti motori di ricerca, Brave Search è stato sviluppato con l'obiettivo di non tracciare gli utenti. L'algoritmo di base è interamente di proprietà dell'azienda, il che gli permette di fornire risultati indipendenti, senza l'influenza di Big Tech. Questo approccio garantisce che le ricerche siano libere da qualsiasi forma di censura o manipolazione algoritmica, offrendo un'esperienza più neutra e trasparente.

Il motore di ricerca non si limita a raccogliere informazioni da altre fonti, ma ha un proprio indice di pagine web, il che lo rende un concorrente diretto e indipendente nel panorama dei motori di ricerca. Inoltre, Brave Search utilizza un'architettura che non memorizza gli indirizzi IP dei visitatori o le loro ricerche. I dati anonimi vengono aggregati e usati solo per migliorare il servizio, senza mai collegarli a singoli utenti.

Brave ha recentemente annunciato che Brave Search sarà impostato come motore di ricerca predefinito in diverse aree geografiche, superando le precedenti opzioni come DuckDuckGo e Qwant. Questa mossa strategica è volta a incrementare l'adozione del proprio motore e a rafforzare l'ecosistema di prodotti Brave.

Caratteristiche principali

  • **Privacy-by-design:** Brave Search non traccia l'attività degli utenti e non crea profili personali.

  • **Indipendenza:** il motore si basa su un proprio indice, garantendo risultati non influenzati.

  • **Goggles:** una funzione unica che permette agli utenti di personalizzare e filtrare i risultati di ricerca in base a preferenze personali.

  • **Nessuna pubblicità invasiva:** le ricerche sono libere da annunci mirati.



Impatto sul mercato
L'introduzione di Brave Search come opzione predefinita potrebbe cambiare le dinamiche del mercato dei browser e dei motori di ricerca. Fino ad ora, Google ha mantenuto una posizione dominante grazie agli accordi che lo rendono l'opzione predefinita su Chrome, ma l'approccio di Brave potrebbe attrarre un numero crescente di utenti attenti alla propria privacy.

Questo è un passo avanti per un'internet più libera e trasparente, dimostrando che è possibile offrire servizi di alta qualità senza compromettere la privacy degli utenti.

 

Fotografie del 02/09/2025

Nessuna fotografia trovata.