Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 5481 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (160)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (11)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (7)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (96)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (164)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (25)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







10/10/2025 @ 21:02:23
script eseguito in 157 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 30/09/2025

Un creator di contenuti modifica un video con l'app Adobe Premiere su un iPhone, mostrando la timeline multitraccia in un ambiente di lavoro dinamico.
Un creator di contenuti modifica un video con l'app Adobe Premiere su un iPhone, mostrando la timeline multitraccia in un ambiente di lavoro dinamico.

Adobe mantiene la promessa e porta finalmente Premiere su iPhone. Non si tratta di una versione ridotta o di un semplice visualizzatore, ma di una vera e propria app di editing video completa, pensata per i creator in movimento. Con una timeline multitraccia, strumenti audio potenziati dall'intelligenza artificiale Firefly e un'integrazione perfetta con i social media, l'app mira a trasformare lo smartphone in uno studio di montaggio tascabile, senza compromessi sulla qualità. LEGGI TUTTO



Un'esperienza desktop, in tasca
La caratteristica più attesa di Adobe Premiere per iPhone è senza dubbio la sua timeline multitraccia. A differenza di molte app di editing mobile che limitano la creatività, questa versione permette di sovrapporre e gestire un numero illimitato di clip video, tracce audio, testi e grafiche con la stessa flessibilità della controparte desktop. Gli utenti possono trascinare, tagliare e unire i clip con precisione fotogramma per fotogramma. L'interfaccia è stata completamente ridisegnata per essere intuitiva su uno schermo touch, ma senza sacrificare la potenza e il controllo che i professionisti si aspettano dal nome Premiere.

L'intelligenza artificiale al servizio della creatività
Il vero punto di svolta dell'app risiede nell'integrazione profonda con Adobe Firefly, l'intelligenza artificiale generativa dell'azienda. Questa tecnologia apre a possibilità creative prima impensabili su mobile. La funzione "Enhance Speech", ad esempio, è in grado di pulire e ottimizzare la traccia vocale di un video, eliminando i rumori di fondo e restituendo un audio di qualità da studio, anche se registrato con il solo microfono dell'iPhone. Inoltre, è possibile generare effetti sonori coerenti con la scena semplicemente descrivendoli, un aiuto enorme per arricchire il montaggio senza dover cercare in librerie esterne.

Flusso di lavoro ottimizzato per i social e integrazione con il desktop
Adobe ha progettato l'app pensando specificamente ai creatori di contenuti per i social media. È possibile ridimensionare facilmente i video per adattarli ai diversi formati richiesti dalle piattaforme come TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts, con un solo tocco. L'esportazione è rapida e diretta verso i social preferiti. Per i progetti più complessi, l'app funge da ponte verso l'ecosistema Creative Cloud: si può iniziare un montaggio sull'iPhone e poi inviare il progetto a Premiere Pro su desktop per le rifiniture finali, garantendo un flusso di lavoro continuo e senza interruzioni. L'app è disponibile gratuitamente su App Store; si pagano solo i crediti per l'utilizzo delle funzioni di IA generativa più avanzate.

In conclusione, con il lancio di Premiere per iPhone, Adobe non si limita a portare un software famoso su una nuova piattaforma, ma ridefinisce le aspettative per l'editing video in mobilità. Offrendo gratuitamente strumenti professionali e potenti funzionalità AI, si rivolge a una nuova generazione di creator che non vuole più scegliere tra la comodità dello smartphone e la qualità di un montaggio professionale. La sfida per la concorrenza è ufficialmente lanciata.

 
L'SSD portatile Apacer AS712 realizzato in bambù, appoggiato sulla sua base accanto a una piccola boccetta di olio essenziale, in un ambiente di lavoro sereno.
L'SSD portatile Apacer AS712 realizzato in bambù, appoggiato sulla sua base accanto a una piccola boccetta di olio essenziale, in un ambiente di lavoro sereno.

In un mercato tecnologico spesso dominato da freddo metallo e plastica, Apacer introduce un dispositivo che unisce prestazioni e benessere: l'AS712. Si tratta del primo SSD portatile al mondo che integra un diffusore di oli essenziali, trasformando un semplice dispositivo di archiviazione in un gadget per l'aromaterapia. Con un design fortemente orientato alla sostenibilità e prestazioni di tutto rispetto, l'AS712 si propone come la soluzione ideale per chi cerca un tocco di natura e relax nella propria postazione di lavoro. LEGGI TUTTO



Design sostenibile: bambù naturale e limo di serbatoio
L'impegno di Apacer per l'ecosostenibilità è evidente fin dal primo sguardo. Il corpo principale dell'SSD AS712 è scolpito in bambù naturale e lega di alluminio, una scelta che non solo riduce l'impatto ambientale ma conferisce a ogni singola unità una texture e tonalità di colore uniche.[14] L'attenzione ai materiali si estende anche alla sua base di appoggio, o "cradle", un pezzo di design a sé stante. Questa è realizzata con una miscela innovativa di lega di alluminio, plastica riciclata, bambù e persino limo proveniente da serbatoi idrici, un esempio di riutilizzo creativo di materiali di scarto. Il risultato è un oggetto che non è solo funzionale, ma anche esteticamente piacevole e portatore di un messaggio di sostenibilità.

Aromaterapia e archiviazione: come funziona il diffusore
La caratteristica più sorprendente dell'AS712 è la sua doppia anima di dispositivo di storage e diffusore per aromaterapia. L'idea alla base è tanto semplice quanto geniale: sfruttare il calore generato naturalmente dal drive durante il suo normale funzionamento per diffondere delicatamente l'aroma degli oli essenziali. L'utilizzo è immediato: basta applicare una o due gocce di olio essenziale sulla superficie del drive o sulla pietra diffusore inclusa nella confezione per creare un'atmosfera rilassante e personalizzata nel proprio spazio di lavoro o a casa. Apacer avverte di non eccedere con la quantità di olio per non rischiare di danneggiare il dispositivo, un piccolo accorgimento per godere appieno di questa fusione unica tra tecnologia e benessere sensoriale.

Prestazioni e specifiche tecniche
Nonostante il suo design non convenzionale, l'Apacer AS712 è un SSD portatile dalle prestazioni solide e moderne. Disponibile esclusivamente nel taglio da 1 TB, utilizza memorie flash 3D NAND per garantire affidabilità e velocità.Le prestazioni dichiarate sono competitive per la sua categoria, con velocità di lettura sequenziale che raggiungono i 1.000 MB/s e di scrittura fino a 900 MB/s. La connettività è affidata a una moderna porta USB 3.2 Gen 2 Type-C, che assicura trasferimenti rapidi e compatibilità con i dispositivi più recenti; un cavo da Type-C a Type-C è incluso nella confezione. Il design è modulare: l'SSD può essere facilmente staccato dalla sua base per la massima portabilità, misurando da solo 124 x 41 x 13.4 mm.

In conclusione, l'Apacer AS712 si ritaglia uno spazio unico nel panorama degli accessori tecnologici. Non è semplicemente un SSD, ma un vero e proprio oggetto di "lifestyle tech", pensato per un utente che non cerca solo la funzionalità, ma anche l'estetica, la sostenibilità e un contributo al proprio benessere personale. È la dimostrazione che la tecnologia può essere anche calda, naturale e persino profumata, servendo tanto le nostre esigenze digitali quanto quelle sensoriali.

 
Il nuovo mouse Logitech MX Master 4 su una scrivania professionale, con l'interfaccia dell'Actions Ring visibile sullo schermo del computer.
Il nuovo mouse Logitech MX Master 4 su una scrivania professionale, con l'interfaccia dell'Actions Ring visibile sullo schermo del computer.

Logitech ha presentato ufficialmente il suo nuovo mouse di punta per la produttività, l'MX Master 4, destinato a ridefinire l'interazione tra utente e computer. Disponibile dal 30 settembre, questo dispositivo non è un semplice aggiornamento, ma una vera e propria evoluzione. Introduce due tecnologie innovative: un sofisticato sistema di feedback aptico pensato per il lavoro e un'interfaccia rapida chiamata "Actions Ring", che promettono di rendere il flusso di lavoro più intuitivo, veloce e tattile. LEGGI TUTTO



Una nuova dimensione tattile: il feedback aptico
La novità più significativa dell'MX Master 4 è l'introduzione della tecnologia "Haptic Sense". A differenza del "rumble" dei controller da gioco, questo sistema è finemente calibrato per il mondo della produttività. Un motore di vibrazione, alloggiato nell'area del pollice, fornisce un feedback fisico e discreto per confermare determinate azioni. Ad esempio, si può percepire una leggera vibrazione quando si passa da un computer all'altro, quando un oggetto si allinea a una guida intelligente in Adobe Photoshop, o per ricevere una notifica silenziosa quando un'operazione di intelligenza artificiale, come il riempimento generativo, è completata. L'esperienza è completamente personalizzabile tramite il software Logi Options+, che permette di regolare l'intensità della vibrazione e di scegliere per quali applicazioni e funzioni attivarla.

Actions Ring: il flusso di lavoro a portata di pollice
La seconda grande innovazione è l'"Actions Ring", un'interfaccia a comparsa cliccabile situata sul poggia-pollice. Con una semplice pressione, l'utente può richiamare un menu dinamico e personalizzabile che offre accesso immediato a strumenti e scorciatoie usati di frequente, come la cattura di schermate, il selettore di colori o la gomma. Logitech afferma che questa funzione può accelerare alcuni flussi di lavoro fino a un terzo, trasformando azioni complesse che richiederebbero più click e movimenti in un unico, intuitivo gesto.

Evoluzione tecnica e design raffinato
Oltre alle innovazioni principali, l'MX Master 4 presenta una serie di miglioramenti sostanziali rispetto al suo predecessore. Il sensore di alta precisione Darkfield è stato potenziato, raggiungendo una risoluzione di 8000 DPI, ideale per l'utilizzo con monitor 4K e 8K. Un'altra miglioria significativa è la silenziosità: i click dei pulsanti principali sono stati resi il 90% più silenziosi, un vantaggio notevole in ambienti di lavoro condivisi. Anche il design è stato rivisto: il rivestimento in gomma, criticato in passato per la sua tendenza a degradarsi, è stato sostituito con una nuova superficie in plastica testurizzata, più durevole e facile da pulire. Vengono mantenute le caratteristiche più amate della serie, come la rotella di scorrimento MagSpeed, capace di sfrecciare tra 1.000 righe al secondo, e la rotella secondaria per lo scorrimento orizzontale. L'autonomia dichiarata rimane eccellente, fino a 70 giorni con una singola carica.

Tabella comparativa: MX Master 4 vs MX Master 3S

Caratteristica Logitech MX Master 4 Logitech MX Master 3S
Sensore Darkfield 8000 DPI Darkfield 4000 DPI
Feedback Tattile Sì (Haptic Sense) No
Interfaccia Rapida Sì (Actions Ring) No
Silenziosità Click 90% più silenzioso del predecessore Click silenziosi
Materiale Superficie Plastica testurizzata Rivestimento in gomma
Durata Batteria Fino a 70 giorni Fino a 70 giorni
Prezzo al Lancio Circa 130 euro Prezzo di lancio precedente


In sintesi, il Logitech MX Master 4 non è un semplice aggiornamento incrementale, ma un ripensamento intelligente di come un mouse possa migliorare attivamente la produttività. Integrando tecnologie come il feedback aptico e interfacce software-driven come l'Actions Ring, Logitech trasforma un semplice strumento di puntamento in una piattaforma di lavoro personalizzabile, consolidando la sua leadership nel settore delle periferiche professionali di alta gamma.

 
Il nuovo smartphone Moto X70 Air mostrato di profilo per evidenziare il suo design estremamente sottile e le finiture metalliche premium.
Il nuovo smartphone Moto X70 Air mostrato di profilo per evidenziare il suo design estremamente sottile e le finiture metalliche premium.

Il mercato degli smartphone di fascia alta si prepara a una nuova battaglia, combattuta non solo a colpi di megapixel e benchmark, ma anche di millimetri. Motorola ha ufficialmente acceso la sfida con il primo teaser del Moto X70 Air, posizionandosi come diretto concorrente dei futuri iPhone Air e Samsung Galaxy S25 Edge. L'azienda punta a ridefinire il concetto di design premium, promettendo un dispositivo che unisce uno spessore record a una robustezza senza compromessi. La presentazione è vicina. LEGGI TUTTO



"Impossibly Thin and Incredibly Tough": la promessa di Motorola
Il marketing di Motorola per questo nuovo dispositivo è diretto e ambizioso. L'immagine teaser ufficiale diffusa su Weibo si concentra su un unico dettaglio: il profilo incredibilmente sottile del telefono, suggerendo che il design sarà il principale punto di forza. Questa strategia è rafforzata da uno slogan, trapelato in precedenza per la presunta variante internazionale Edge 70: "Impossibly Thin and Incredibly Tough" (Incredibilmente sottile e incredibilmente resistente). Questa frase non è casuale: affronta di petto la principale preoccupazione degli utenti riguardo ai telefoni ultrasottili, ovvero la loro fragilità. Motorola non si limita a promettere eleganza, ma assicura anche durabilità, un'equazione ingegneristica complessa che, se risolta con successo, potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo decisivo.

Specifiche da top di gamma: Snapdragon 8 Elite Gen 5
Il Moto X70 Air non sarà solo un esercizio di stile. Le indiscrezioni più accreditate indicano che sotto la scocca ultrasottile batterà un cuore da vero top di gamma: il processore di prossima generazione di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Elite Gen 5. Questa scelta è strategica e significativa. Motorola è stata infatti indicata come uno dei partner di lancio per il nuovo e potente chipset. Equipaggiare il suo dispositivo di punta con il meglio della tecnologia disponibile sul mercato chiarisce che l'azienda non intende scendere a compromessi sulle prestazioni. L'obiettivo è offrire un'esperienza utente fluida e reattiva, capace di gestire qualsiasi applicazione o gioco, racchiudendo il tutto in un corpo che fa della leggerezza e dello spessore i suoi tratti distintivi.

Strategia di mercato: dalla Cina al mondo con la serie Edge
Per comprendere appieno la portata di questo lancio, è necessario decifrare la strategia di distribuzione di Motorola. Storicamente, la serie "X", a cui appartiene il Moto X70 Air, è destinata in esclusiva al mercato cinese. Tuttavia, questo non significa che il dispositivo non varcherà i confini della Cina. È prassi consolidata per l'azienda lanciare lo stesso hardware a livello globale sotto un altro nome, all'interno della famiglia "Edge". È quindi altamente probabile che vedremo questo stesso smartphone arrivare in Europa e in altri mercati come Motorola Edge 70. I tempi sono stretti: il post ufficiale di Motorola su Weibo si conclude con un "Ci risentiamo alla fine di ottobre", indicando una finestra di lancio imminente e creando grande attesa tra gli appassionati.

In definitiva, il Moto X70 Air rappresenta una mossa audace e calcolata da parte di Motorola per riaffermare la propria presenza nel segmento più alto del mercato. La vera sfida sarà mantenere le promesse: riuscirà a creare un dispositivo che sia al contempo un capolavoro di design e un campione di resistenza, senza sacrificare autonomia e prestazioni? La risposta a questa domanda, che arriverà a fine ottobre, determinerà il successo di Motorola in questa nuova, elegante arena dei top di gamma.

 
Di Alex (pubblicato @ 20:00:00 in Notebook, letto 164 volte)
Un notebook del 2025 con un processore che integra una NPU per l'intelligenza artificiale.
Un notebook del 2025 con un processore che integra una NPU per l'intelligenza artificiale.

Il 2025 è l'anno dei notebook con intelligenza artificiale integrata a livello hardware. Non è più una semplice funzione software, ma una caratteristica abilitata da una nuova generazione di processori di Intel, AMD e Qualcomm dotati di Unità di Elaborazione Neurale (NPU) dedicate. Dai Copilot+ PC di Microsoft con Snapdragon X, che promettono un'autonomia rivoluzionaria, ai portatili da gaming con DLSS 4, l'IA sta ridefinendo le prestazioni, l'efficienza e l'esperienza d'uso. LEGGI TUTTO

La competizione dei chip: Intel, AMD e Qualcomm
I principali produttori di chip sono in competizione per offrire le piattaforme "AI PC" più potenti. La linea Intel Core Ultra, con varianti come "Lunar Lake", integra NPU per accelerare carichi di lavoro AI come la sfocatura dello sfondo in tempo reale con un consumo energetico molto inferiore. AMD non è da meno con la sua piattaforma Ryzen AI, che offre una combinazione convincente di prestazioni ed efficienza. Forse lo sviluppo più dirompente proviene da Qualcomm con la sua piattaforma Snapdragon X basata su Arm, che sfida il dominio x86 promettendo prestazioni eccezionali e un'autonomia della batteria superiore nei nuovi "Copilot+ PC".

L'IA nel gaming e nella produttività
Anche il mondo del gaming su laptop sta beneficiando di questa innovazione. L'ASUS ROG Zephyrus G16 (2025), ad esempio, abbina un processore Intel Core Ultra 9 a una GPU NVIDIA GeForce RTX serie 50. In questo contesto, l'IA gioca un duplice ruolo: la NPU della CPU gestisce le attività di sistema, mentre i Tensor Core della GPU accelerano funzionalità come il DLSS 4 per aumentare i frame rate.

Una nuova segmentazione del mercato
L'ascesa dell'AI PC sta creando una nuova segmentazione. Da un lato, ci sono gli ultrabook come l'MSI Prestige 13 AI Evo, che usano le NPU per offrire un'esperienza di produttività intelligente e a lunga durata. Dall'altro, i notebook gaming che sfruttano l'IA per spingere le prestazioni grafiche. In mezzo si trovano i dispositivi Copilot+ basati su Snapdragon, che promettono di ridefinire il concetto di computer portatile "always-on, always-connected".

Questa nuova era del computing portatile non si misura più solo in GHz o gigabyte, ma nella capacità del dispositivo di assistere l'utente in modo intelligente ed efficiente in ogni attività, inaugurando un'epoca di macchine veramente proattive e consapevoli del contesto.
 
Di Alex (pubblicato @ 16:00:00 in Videogiochi, letto 240 volte)
Una configurazione PC da gioco di punta del 2025, che privilegia l'efficienza e l'IA.
Una configurazione PC da gioco di punta del 2025, che privilegia l'efficienza e l'IA.

Il PC gaming di fascia alta del 2025 è definito dalla "prestazione intelligente". L'attenzione si è spostata dalla mera potenza bruta a un approccio olistico che privilegia l'efficienza energetica, i miglioramenti guidati dall'IA e lo storage all'avanguardia. Una configurazione di punta da 3.000 dollari, con AMD Ryzen 9800X3D e NVIDIA RTX 5080, mostra come l'esperienza di nuova generazione sia definita da una sinergia tra hardware specializzato e software avanzato. LEGGI TUTTO

La CPU: il dominio della 3D V-Cache di AMD
Al centro di questa tendenza si trova la leadership di AMD nel settore delle CPU da gioco. L'AMD Ryzen 7 9800X3D è universalmente riconosciuto come il processore definitivo per il gaming, grazie alla sua tecnologia avanzata di 3D V-Cache che offre un vantaggio significativo nelle prestazioni rispetto a qualsiasi altra CPU. Questa specializzazione dimostra come l'ottimizzazione architetturale sia diventata più importante dell'aumento generalizzato delle frequenze.

La GPU: efficienza e IA con NVIDIA
Nel comparto GPU, la NVIDIA GeForce RTX 5080 da 16GB si impone come la scelta di elezione. Ciò che la rende emblematica non è solo la potenza, paragonabile alla precedente ammiraglia RTX 4090, ma il fatto che raggiunga tali prestazioni con un consumo energetico e un prezzo significativamente inferiori. Il suo valore è intrinsecamente legato all'ecosistema software, in particolare alla tecnologia DLSS 4, un elemento centrale che sfrutta i core tensoriali per ottenere frame rate elevati con una qualità d'immagine eccezionale.

Lo storage: la rivoluzione del PCIe Gen 5
La rivoluzione più tangibile per l'esperienza utente risiede nello storage. Le configurazioni di punta del 2025 adottano le unità a stato solido PCIe Gen 5. Un modello come il Samsung 9100 Pro da 4TB offre velocità di lettura che superano i 14,000 MB/s, un investimento per il futuro destinato a eliminare quasi del tutto i tempi di caricamento e a consentire la creazione di mondi di gioco più vasti e dettagliati.

Configurazione di Riferimento (Settembre 2025)
Ecco i componenti chiave per un PC da gioco da circa 3.000 dollari.


  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D ($472).
  • GPU: Gigabyte GeForce RTX 5080 16GB Windforce ($1200).
  • Scheda Madre: MSI X870 Tomahawk ($289).
  • RAM: TeamGroup 2x16GB T-Force Delta RGB DDR5-6000 CL30 ($104).
  • SSD: Samsung 9100 Pro 4TB PCIe Gen 5 ($400).
  • Alimentatore (PSU): SilverStone DA850R Black 850W ($160).


Questa transizione verso una prestazione intelligente è un segnale di maturità per il mercato. L'innovazione si sta spostando verso l'architettura specializzata, le soluzioni software potenziate dall'IA e il superamento dei colli di bottiglia, prefigurando un futuro in cui l'ecosistema software è cruciale quanto l'hardware stesso.
 
Il display del TCL NXTPAPER 60 Ultra, che offre un'esperienza di lettura simile alla carta.
Il display del TCL NXTPAPER 60 Ultra, che offre un'esperienza di lettura simile alla carta.

In un mercato dominato da display OLED sempre più luminosi, TCL percorre una strada innovativa con il suo NXTPAPER 60 Ultra. Il dispositivo si concentra su una nicchia cruciale: il comfort visivo. Grazie alla tecnologia NXTPAPER 4.0, offre un'esperienza di lettura simile alla carta, con uno strato antiriflesso opaco e l'assenza di sfarfallio (flicker-free). Un prodotto unico che non rincorre i benchmark, ma risolve un problema reale per la nostra salute visiva. LEGGI TUTTO

La tecnologia NXTPAPER 4.0
Il cuore del NXTPAPER 60 Ultra è il suo display con tecnologia NXTPAPER 4.0. A differenza degli e-ink, è un pannello LCD a colori a 120Hz, ma con strati progettati per ridurre l'affaticamento degli occhi. La caratteristica più evidente è uno strato antiriflesso opaco estremamente efficace, che riduce i riflessi al punto da far sembrare lo schermo quasi identico alla carta stampata. Questo elimina i fastidiosi riflessi delle luci ambientali, rendendo l'uso prolungato molto più confortevole.

Comfort visivo e assenza di sfarfallio
Un altro vantaggio fondamentale è l'assenza totale di sfarfallio (flicker-free). A differenza degli OLED che usano la modulazione PWM, potenziale causa di mal di testa, il display del NXTPAPER utilizza un sistema di regolazione DC, eliminando il problema. Integra inoltre tecnologie come la Circular Polarized Light, che imita la luce naturale, e un sensore di luce RGB che regola automaticamente temperatura e luminosità.

Un dispositivo completo per la produttività
Il TCL NXTPAPER 60 Ultra non è solo un display innovativo. È un dispositivo di fascia media completo con uno schermo da 7.2 pollici, processore Mediatek Dimensity 7400, 12 GB di RAM e un sistema a tre fotocamere con teleobiettivo 3x, una rarità in questa fascia di prezzo. La presenza di uno stilo T-Pen e la texture opaca dello schermo creano un'esperienza di scrittura e disegno sorprendentemente naturale. Con un prezzo di 449 euro, si posiziona come un'alternativa unica e convincente.

Il TCL NXTPAPER 60 Ultra è un importante promemoria del fatto che l'innovazione non risiede solo nel superare i benchmark, ma anche nel risolvere problemi reali degli utenti, come l'impatto di ore passate davanti a uno schermo sulla nostra salute visiva, offrendo una soluzione mirata e intelligente.
 
L'Honor Magic V5 si pone come un punto di riferimento per il mercato dei pieghevoli del 2025.
L'Honor Magic V5 si pone come un punto di riferimento per il mercato dei pieghevoli del 2025.

Il mercato degli smartphone pieghevoli ha raggiunto nel 2025 una maturità significativa. L'Honor Magic V5 si pone come punto di riferimento, dimostrando che un pieghevole può superare un telefono tradizionale senza compromessi sull'usabilità. Con uno spessore di soli 8.8 mm da chiuso, prestazioni da top di gamma e un software ottimizzato per il multitasking, il Magic V5 non è più una nicchia sperimentale, ma un serio contendente per la leadership del settore. LEGGI TUTTO

Un capolavoro di design e ingegneria
La caratteristica più impressionante del Magic V5 è il suo design. Con uno spessore di soli 4.1 mm da aperto e 8.8 mm da chiuso, è il pieghevole più sottile sul mercato, paragonabile a molti smartphone tradizionali. La cerniera perfezionata offre un equilibrio ideale tra fluidità e resistenza, trasformando l'esperienza d'uso e rendendo il dispositivo comodo da portare in tasca e utilizzare con una mano.

Prestazioni senza compromessi
Sotto il cofano, il Magic V5 non scende a compromessi. È alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite e dotato di 16 GB di RAM, garantendo prestazioni di altissimo livello. La batteria da 5,820 mAh, che utilizza la tecnologia al silicio-carbonio, offre un'autonomia eccellente, superando una giornata di uso intenso. Entrambi i display, esterno da 6.43" e interno da 7.95", sono pannelli OLED LTPO a 120Hz con una luminosità di picco fino a 5,000 nits, garantendo una qualità visiva eccezionale.

Software e multitasking per la produttività
È nell'esperienza software che il Magic V5 dimostra la vera maturità del formato. MagicOS 9, basato su Android 15, è ottimizzato per sfruttare l'ampio display interno, permettendo di aprire due o tre app contemporaneamente. Funzionalità AI integrate, una modalità desktop e la garanzia di 7 anni di aggiornamenti software posizionano il dispositivo come un investimento a lungo termine. Con un prezzo di lancio di 1,699 euro, significativamente inferiore al concorrente di Samsung, l'Honor Magic V5 si presenta come un serio contendente per la leadership.

Il Magic V5 rappresenta un punto di svolta, dimostrando che i dispositivi pieghevoli non sono più un compromesso tra portabilità e funzionalità, ma una categoria di prodotti matura in grado di offrire il meglio di entrambi i mondi, unendo la praticità di uno smartphone alla versatilità di un tablet.
 

Fotografie del 30/09/2025

Nessuna fotografia trovata.