Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8963 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (24)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (45)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (158)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (12)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (165)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (75)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (81)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (156)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (18)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (55)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (11)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







20/09/2025 @ 09:28:32
script eseguito in 158 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 20/09/2025

Illustrazione concettuale di un enzima che scompone una catena polimerica di PET
Illustrazione concettuale di un enzima che scompone una catena polimerica di PET

Una delle più grandi sfide ambientali, l'inquinamento da plastica, potrebbe avere un nuovo, potente alleato. La società di biotecnologie Carbios ha inaugurato il suo primo impianto industriale basato su una tecnologia rivoluzionaria: un enzima super-efficiente capace di 'digerire' la plastica PET, scomponendola nei suoi mattoni originali. Questo processo permette di creare nuovo PET di qualità vergine all'infinito, promettendo una vera economia circolare per bottiglie e imballaggi. LEGGI TUTTO

Come funziona il riciclo enzimatico
Il metodo tradizionale di riciclo della plastica (meccanico) degrada la qualità del materiale a ogni ciclo. La soluzione di Carbios, invece, è un processo di "depolimerizzazione enzimatica". I rifiuti in PET (come bottiglie colorate, vassoi per alimenti e fibre di poliestere) vengono prima triturati. Successivamente, vengono inseriti in un bioreattore a bassa temperatura (circa 60-70°C) insieme ad acqua e all'enzima ingegnerizzato. Questo enzima agisce come una forbice biologica, rompendo selettivamente i legami chimici del polimero PET e riportandolo ai suoi due componenti di base (monomeri): l'acido tereftalico (PTA) e il monoetilen glicole (MEG).

I vantaggi: un'economia veramente circolare
Una volta ottenuti i monomeri, questi vengono purificati per raggiungere una qualità identica a quella dei monomeri derivati dal petrolio. Possono quindi essere riutilizzati per produrre nuovo PET di qualità vergine, adatto a qualsiasi applicazione, compreso il contatto alimentare. Questo chiude il cerchio, trasformando un rifiuto in una risorsa preziosa. I vantaggi rispetto alle alternative sono enormi: il processo richiede molta meno energia rispetto al riciclo chimico tradizionale e, a differenza del riciclo meccanico, può trattare una vastissima gamma di rifiuti in PET che altrimenti finirebbero in discarica o negli inceneritori.

Punti chiave della tecnologia Carbios
Questa innovazione rappresenta un punto di svolta per diversi motivi:


  • Riciclo Infinito: Permette di riciclare il PET teoricamente all'infinito senza perdita di qualità.

  • Basso Impatto Energetico: Funziona a basse temperature, riducendo drasticamente il consumo di energia.

  • Flessibilità: È efficace su rifiuti complessi, come bottiglie colorate, opache e fibre tessili in poliestere.

  • Qualità del Prodotto Finale: Il PET riciclato è identico a quello vergine, idoneo per imballaggi alimentari.


L'apertura del primo impianto su scala industriale non è solo un successo per Carbios, ma un segnale di speranza per il pianeta. Questa tecnologia ha il potenziale per trasformare radicalmente la gestione dei rifiuti in plastica PET, riducendo la nostra dipendenza dai combustibili fossili e combattendo l'inquinamento. Se il modello si dimostrerà economicamente sostenibile su larga scala, potremmo essere all'alba di una nuova era per l'industria della plastica.
 

Fotografie del 20/09/2025

Nessuna fotografia trovata.