Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 5482 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (160)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (11)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (7)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (96)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (164)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (25)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







10/10/2025 @ 21:02:23
script eseguito in 185 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 29/09/2025

L'Honor Magic 8 Pro e il Google Pixel 10 rappresentano due visioni opposte per il futuro di Android.
L'Honor Magic 8 Pro e il Google Pixel 10 rappresentano due visioni opposte per il futuro di Android.

Mentre Apple si chiude nel suo ecosistema, il mondo Android risponde con due strategie divergenti ma ambiziose. Da un lato, Honor con il Magic 8 Pro punta tutto sulla supremazia hardware: specifiche al top, fotocamera da 200MP e un audace tasto AI fisico. Dall'altro, Google con il Pixel 10 si concentra su un'esperienza "smart" e olistica, grazie al controllo totale su hardware, software e IA con il nuovo chip Tensor G5. Due percorsi diversi per la leadership nel mercato di fascia alta. LEGGI TUTTO

Honor: la supremazia delle specifiche
Honor sta perseguendo una strategia di supremazia basata dalle specifiche. L'Honor Magic 8 Pro è un concentrato di tecnologia all'avanguardia, progettato per superare i concorrenti su ogni fronte misurabile. È tra i primi a montare il potentissimo chipset Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5. Il comparto fotografico è altrettanto impressionante, con un sensore principale da 200 megapixel e un teleobiettivo a periscopio. Anche l'autonomia è un punto di forza, con una batteria che potrebbe raggiungere i 6,000 mAh. La mossa più audace è l'introduzione di un tasto AI fisico, un tentativo di rendere l'interazione con l'IA un'azione immediata e centrale.

Google: l'approccio olistico e intelligente
Google, d'altra parte, adotta un approccio più olistico con la serie Pixel 10. Invece di competere solo sulle specifiche, si concentra sulla creazione di un'esperienza "smart" che nessun altro può replicare, grazie al suo controllo su hardware, software e servizi AI. Il cuore del Pixel 10 è il nuovo processore Tensor G5, il primo prodotto da TSMC, progettato per ottimizzare i carichi di lavoro di intelligenza artificiale on-device. Questo permette funzionalità esclusive come Magic Cue, che anticipa le esigenze dell'utente, e Pro Res Zoom, che usa l'IA generativa per uno zoom digitale fino a 100x.

Una biforcazione per il futuro di Android
Una novità importante per la linea Pixel 10 è l'introduzione di Pixelsnap, la versione di Google dello standard di ricarica wireless magnetica Qi2, che migliora l'ecosistema di accessori. Queste due strategie evidenziano una biforcazione nel mercato Android. Honor rappresenta la spinta tradizionale verso l'eccellenza hardware. Google, invece, gioca una partita diversa, puntando a creare un'esperienza utente unica e intelligente che trascende le specifiche.

Il successo a lungo termine dipenderà da quale di queste filosofie risuonerà di più con i consumatori. Mentre l'approccio di Honor può attrarre gli appassionati di tecnologia, la strategia di Google mira a costruire un ecosistema fedele, offrendo un'esperienza Android "pura" e intelligente che è maggiore della somma delle sue parti.
 
L'Apple Watch Ultra 3 e gli AirPods Pro 3 come strumenti di sicurezza e monitoraggio della salute.
L'Apple Watch Ultra 3 e gli AirPods Pro 3 come strumenti di sicurezza e monitoraggio della salute.

Nel 2025, Apple non vende più solo dispositivi, ma una vera e propria rete di sicurezza e benessere personale. Con l'Apple Watch Ultra 3, dotato di connettività satellitare e 5G, e gli AirPods Pro 3, che ora monitorano la frequenza cardiaca e traducono conversazioni in tempo reale, l'ecosistema si consolida. La decisione d'acquisto si trasforma da un confronto di specifiche a un investimento emotivo nella propria sicurezza, rendendo quasi impossibile per i concorrenti competere. LEGGI TUTTO

Apple Watch Ultra 3: un salvavita al polso
L'Apple Watch Ultra 3 è l'emblema di questa evoluzione. Le due aggiunte più significative, la connettività satellitare e il 5G, lo trasformano in un dispositivo di sicurezza autonomo. Per la prima volta, un utente può inviare messaggi di emergenza o condividere la propria posizione anche in totale assenza di copertura cellulare. Questa capacità è fondamentale per il target di avventurieri e sportivi estremi. L'aumento dell'autonomia fino a 72 ore e un display OLED più grande e luminoso ne rafforzano ulteriormente l'utilità in condizioni critiche.

AirPods Pro 3: l'orecchio diventa un sensore biometrico
Parallelamente, gli AirPods Pro 3 trasformano l'ascolto in raccolta di dati biometrici. L'integrazione di un sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca espande le capacità di monitoraggio della salute di Apple oltre il polso, un vantaggio per chi non ama indossare un orologio durante l'attività fisica. I dati possono essere combinati con quelli dell'Apple Watch per una lettura ancora più accurata, dimostrando la natura sinergica della piattaforma.

L'intelligenza dell'ecosistema integrato
La vera forza risiede nell'integrazione. La nuova funzione di Traduzione Live sfrutta la potenza dell'iPhone per fornire traduzioni in tempo reale attraverso gli AirPods Pro 3, abbattendo le barriere linguistiche. Allo stesso modo, il nuovo chip U2 nella custodia di ricarica migliora la funzione di Ricerca di Precisione con un iPhone 17. L'approccio di Apple è chiaro: creare scenari in cui il valore dell'ecosistema è innegabile, come inviare un SOS via satellite o tradurre una conversazione.

Creando queste potenti interdipendenze, Apple non solo aumenta la fedeltà dei clienti, ma eleva la barriera all'ingresso per i concorrenti. Diventa quasi impossibile competere su un singolo prodotto senza affrontare la forza dell'intero ecosistema integrato, che ora protegge la nostra salute e sicurezza.
 
Di Alex (pubblicato @ 12:00:00 in Universo Apple, letto 230 volte)
La nuova gamma iPhone 17, con un focus sul controverso modello Pro in alluminio.
La nuova gamma iPhone 17, con un focus sul controverso modello Pro in alluminio.

Il 2025 di Apple vede una gamma iPhone sofisticata, con l'introduzione strategica del modello "Air" al posto del "Plus" e la "democratizzazione" del display ProMotion a 120Hz sul modello base. Tuttavia, il ritorno all'alluminio per i modelli Pro ha scatenato una controversia, soprannominata "scratch-gate", che mette in discussione il perenne equilibrio tra l'ambizione estetica di Apple e la durabilità nel mondo reale. Un'analisi di una strategia precisa ma non priva di rischi. LEGGI TUTTO

Una gamma strategica: Arriva l'iPhone Air
La lineup 2025 di Apple è composta da quattro modelli: iPhone 17 (6.3"), il nuovo iPhone Air (6.5"), iPhone 17 Pro (6.3") e iPhone 17 Pro Max (6.9"). L'eliminazione del modello "Plus" a favore dell'"Air" è un cambiamento strategico significativo. Mentre il "Plus" era solo una versione più grande del base, l'"Air" si posiziona come un dispositivo incentrato sullo stile, con un design ultra-sottile e un singolo sensore fotografico, mirando a un target di utenza diverso. Questa differenziazione è rafforzata dall'uso di un chip A19 di base, creando una chiara gerarchia di prodotto.

Il valore del modello base e la controversia "scratch-gate"
Contemporaneamente, Apple ha elevato il valore del modello standard. L'iPhone 17 ora include un display ProMotion a 120Hz, una caratteristica prima esclusiva dei modelli Pro, aumentando il suo valore percepito. È però sui materiali dei modelli Pro che è emersa la controversia "scratch-gate". I modelli iPhone 17 Pro, con il ritorno a un telaio unibody in alluminio, si sono rivelati suscettibili a graffi, specialmente lungo i bordi affilati del nuovo design della fotocamera. Test indipendenti suggeriscono che la causa risieda nel processo di anodizzazione, che fatica ad aderire agli spigoli vivi privi di smussatura.

La risposta di Apple e le implicazioni future
La risposta ufficiale di Apple ha attribuito alcuni segni al "trasferimento di materiale" da supporti MagSafe usurati, pur ammettendo che "piccole abrasioni" potrebbero verificarsi con il normale utilizzo. Questa situazione illustra il dilemma di Apple: la ricerca di un'estetica sempre più raffinata per giustificare i prezzi premium può portare a compromessi sulla robustezza. Sebbene sia un problema principalmente estetico, lo "scratch-gate" potrebbe avere implicazioni sul valore di rivendita dei modelli Pro e solleva interrogativi sull'equilibrio che Apple intende mantenere tra forma e funzione.

In definitiva, la strategia di prodotto di Apple per il 2025 è un'abile mossa di segmentazione del mercato, che però inciampa sulla durabilità. Lo "scratch-gate" serve da monito: nel mondo reale, la perfezione estetica deve sempre fare i conti con la fragilità dei materiali.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
 
Lo scontro tra i nuovi chip di Apple, Google e Qualcomm per il dominio dell'IA.
Lo scontro tra i nuovi chip di Apple, Google e Qualcomm per il dominio dell'IA.

Il 2025 segna la svolta: l'intelligenza artificiale non vive più solo nel cloud, ma direttamente sui nostri smartphone. Una nuova generazione di processori come Snapdragon 8 Elite Gen 5, A19 Pro di Apple e Tensor G5 di Google abilita funzionalità più veloci, private e reattive. Vediamo come Honor con un tasto AI fisico, Apple con la sua "Apple Intelligence" e Google con "Magic Cue" stanno ridefinendo l'interazione con i nostri dispositivi, spostando la competizione dall'hardware all'IA. LEGGI TUTTO

Il silicio al centro della rivoluzione
Il campo di battaglia per gli smartphone di punta si è spostato dalle specifiche hardware alla sofisticazione dell'intelligenza artificiale (AI) direttamente sul dispositivo. Questa transizione è guidata da una nuova generazione di processori progettati per carichi di lavoro AI. Il lancio quasi simultaneo di chip come il Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, l'A19 Pro di Apple e il Tensor G5 di Google rappresenta un'evoluzione architetturale mirata, con unità di elaborazione neurale (NPU) molto più potenti per eseguire modelli linguistici e compiti di AI generativa localmente. Questo supera i limiti dell'AI basata su cloud: latenza, problemi di privacy e dipendenza dalla rete.

Strategie a confronto: Honor, Apple e Google
Honor, con il suo Magic 8 Pro, ha introdotto un pulsante AI fisico dedicato, elevando l'intelligenza artificiale a una funzione hardware di primo livello. Allo stesso modo, Apple e Google stanno consolidando le loro strategie. "Apple Intelligence" è ora parte integrante di iOS 26, un tessuto connettivo che permea l'intero ecosistema, dall'iPhone 17 agli AirPods Pro 3. Google, con la serie Pixel 10 e il chip Tensor G5, sfrutta funzionalità come "Magic Cue", che usa l'IA on-device per analizzare il contesto e fornire proattivamente informazioni pertinenti, riducendo la ricerca manuale.

Verso un nuovo ecosistema basato sull'IA
La convergenza di questi sviluppi indica che l'industria ha raggiunto una "prontezza hardware". Il silicio è ora abbastanza potente ed efficiente per gestire localmente modelli complessi. La competizione non si basa più solo sul modello AI più potente nel cloud, ma su chi integra al meglio un'esperienza AI utile, efficiente e sicura direttamente nell'hardware. Questa tendenza non solo intensificherà l'importanza del controllo sul proprio silicio, come dimostrato da Apple e Google, ma creerà anche nuove forme di "lock-in" dell'ecosistema basate su funzionalità AI proprietarie.

Tabella Comparativa Smartphone Top 2025
Ecco un confronto tra le principali caratteristiche dei modelli di punta del 2025.


  • Processore: iPhone 17 Pro (Apple A19 Pro), Pixel 10 Pro (Google Tensor G5), Honor Magic 8 Pro (Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5).
  • Display: iPhone 17 Pro (6.3" Super Retina XDR OLED 120Hz), Pixel 10 Pro (6.3" Super Actua OLED 120Hz, 3,300 nits), Honor Magic 8 Pro (6.8" LTPO OLED 120Hz, 5,000 nits).
  • Fotocamera Principale: iPhone 17 Pro (Sistema Pro Fusion 48MP), Pixel 10 Pro (50MP principale, 48MP ultrawide, 48MP tele 5x), Honor Magic 8 Pro (50MP principale, 50MP ultrawide, 200MP periscopio).
  • Batteria: Honor Magic 8 Pro si distingue con una batteria da 6,000 mAh e ricarica wireless da 80W.
  • Funzionalità AI Uniche: Apple Intelligence (iPhone), Magic Cue (Pixel) e il pulsante AI fisico (Honor).


In conclusione, la rivoluzione dell'IA "at the edge" non è un semplice aggiornamento tecnologico, ma un cambio di paradigma che ridefinisce il valore e l'esperienza d'uso dei nostri dispositivi più personali, legandoci sempre di più a ecosistemi intelligenti e integrati.
 

Fotografie del 29/09/2025

Nessuna fotografia trovata.