\\ Home Page : Articolo : Stampa
La nuova frontiera dei viaggi spaziali: Il turismo lunare si prepara a decollare
Di Alex (del 02/09/2025 @ 20:00:00, in Scienza e Spazio, letto 45 volte)
Un'astronave futuristica in stile Starship che si prepara a partire dalla Terra, con la Luna visibile in lontananza.
Un'astronave futuristica in stile Starship che si prepara a partire dalla Terra, con la Luna visibile in lontananza.

Quello che fino a poco tempo fa sembrava un sogno fantascientifico, sta per diventare realtà. Grazie ai progressi di aziende private come SpaceX e Blue Origin, il turismo spaziale sta uscendo dall'orbita terrestre e punta dritto verso la Luna. Sebbene i costi rimangano proibitivi per la maggior parte delle persone, le prime missioni commerciali per un volo intorno al nostro satellite sono già in fase di preparazione, segnando l'inizio di una nuova era per l'esplorazione umana e il mercato dei viaggi extralunari.

I principali attori in campo
Il settore del turismo lunare è dominato da poche, ma influenti, compagnie che stanno investendo massicciamente nello sviluppo di razzi e veicoli spaziali capaci di affrontare un viaggio così impegnativo.


  • SpaceX: Con il suo gigantesco razzo Starship, punta a portare non solo passeggeri in orbita, ma anche i primi turisti in un volo circumlunare. La missione "dearMoon", finanziata dal miliardario giapponese Yusaku Maezawa, è uno degli esempi più concreti di questo ambizioso progetto.

  • Blue Origin: L'azienda di Jeff Bezos sta lavorando sul razzo New Glenn per missioni orbitali e future avventure lunari. Sebbene meno focalizzata sul turismo immediato rispetto a SpaceX, la sua visione a lungo termine include la creazione di infrastrutture per supportare la vita e il lavoro nello spazio.

  • Axiom Space: Questa compagnia si concentra sulla costruzione della prima stazione spaziale commerciale e ha già lanciato con successo missioni di "turismo" verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), aprendo la strada a esperienze di viaggio più lunghe e complesse.


Le sfide tecniche e i rischi
Nonostante l'entusiasmo, il turismo lunare presenta sfide immense. I veicoli devono essere in grado di sostenere i passeggeri per viaggi di diverse settimane, garantendo supporto vitale, cibo e acqua. La protezione dalle radiazioni cosmiche e la gestione delle emergenze mediche a milioni di chilometri dalla Terra sono problemi che richiedono soluzioni innovative. Il costo elevatissimo dei biglietti, stimato in decine o centinaia di milioni di dollari, limita per ora l'esperienza a un'élite ristretta, ma il mercato potrebbe espandersi con il progresso tecnologico e la riduzione dei costi operativi.

Il turismo lunare è ancora agli albori, ma il suo potenziale è immenso. Mentre le prime missioni si avvicinano, l'idea di poter ammirare la Terra dalla prospettiva di un'astronauta smette di essere un'esclusiva per pochi eletti. Potrebbe essere solo una questione di tempo prima che un numero crescente di persone possa finalmente intraprendere il viaggio più incredibile di sempre, verso la nostra Luna.